Tagliatelle con asparagi selvatici e pancetta croccante
Eccoci qua, dopo le abbuffate di questi giorni non posso negare che parlare di intingoli mi riesce un po’ difficile anche perché come sempre, dopo un periodo festivo ho iniziato la mattina con l’originale proposito di mettermi a dieta (ah, ah, ah!). Questo piatto preparato la settimana scorsa non è poi così calorico e quindi potrebbe essere il piatto unico con cui pranzare oggi, e poi è ancora in tema festivo visto che nasce da un regalo…
Quando si dice non regalatemi fiori ma… verdurine di stagione! ecco questo tipo di doni mi conquista. Di tutte le verdure che arrivano in primavera gli asparagi sono quelli che preferisco, l’orto di mio padre regala anche questi delicati germogli ma quelli selvatici hanno una marcia in più. Per fortuna amici di famiglia mooolto generosi li hanno regalati ai miei e mia mamma ha diviso il suo grande bouquet con me ed ecco qua: tagliatelle con asparagi.
Quando ho pensato a come utilizzarli mi piaceva l’idea di una carbonara con pancetta croccante ma ho preferito usare le uova per fare le tagliatelle. Una ricetta semplice e gustosa, un assaggio di primavera in attesa che l’orto di casa dia altri frutti (fave, piselli, carciofi, fragole… ma mancano ancora una decina di giorni, qui le verdure sonnecchiano). Vi lascio quindi questa semplice ricettina, veloce da preparare se avete già delle tagliatelle pronte, altrimenti suggerisco la carbonara con asparagi usando dei fusilli, magari integrali tanto per mettere a tacere i sensi di colpa dietetici!
Tagliatelle con asparagi selvatici e pancetta croccante (per 2 persone)
- 2 uova di tagliatelle
- 1 cipolla piccola
- un mazzetto di asparagi selvatici
- 50 g di pancetta affumicata tagliata sottile
- sale, pepe, olio extravergine d’oliva q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
Lavare e tagliare a pezzetti gli asparagi lasciando le punte un po’ più lunghe. A parte fare appassire la cipolla tagliata sottilissima con un po’ d’olio in una padella abbastanza grande. Quando diventa trasparente aggiungere gli asparagi e farli saltare per qualche minuto senza coperchio in modo che mantengano il loro colore verde brillante. Aggiustare di sale e pepe.
In una padella a parte far rosolare la pancetta senza aggiungere grassi. Lasciare qualche fetta intera e tagliare a striscioline le altre. Quando l’acqua bolle buttarci dentro le tagliatelle. Una volte cotta la pasta gettarla con ancora un poco dell’acqua di cottura nella padella con gli asparagi, aggiungere le striscioline di pancetta e far saltare per pochi istanti. Sistemare le tagliatelle nei piatti decorare con le fette di pancetta, alcune punte di asparagi e completare con una grattata di parmigiano.
eccoli gli asparagi selvatici!!!!
buona questa pasta brava!
Ciao e piacere di conoscerti, il tuo blog mi piace molto… bellissime le foto e poi questa ricetta, dietetica o no, mi ispira parecchio ^_*
Tì
Ed hai proprio ragione: sono questi i regali che ti arrivano dritti al cuore, spalancandolo :D. In verità, però, a me si sarebbe spalancato ora anche un certo languorino :P
Ho fatto un condimento simile per delle penne giovedì scorso (che posterò prossimamente), ma non con con gli asparagi selvaggi che devo dire preferisco di più, purtroppo mi rimane difficile trovarli. Ottime veramente questa tue tagliatelle. Un saluto. :)
Stupendi ho fatto qualcosa di simile sabato scorso. Ottimo cara ciao
cosa darei per avere gli asparagi selvatici…un piatto che è un'amore…!
A quanto ho capito gli asparagi regnano sulle nostre tavole in questo periodo!Baci baci Rossella!
a chi lo dici, sul fatto di mettersi a dieta!che bella idea la tua, ,mi piace, fresca e primaverile senza appesantire!
“Non regalatemi fiori ma… verdurine di stagione”…potrebbe essere il mio motto! Per un amzzolino di asparagi selvatici non so che darei :D! Squisito quel nodo di tagliatelle. Un bacio, buona serata
Ciao Marina, a quanto pare anche tu hai passato delle buone feste! Meravigliose le tue tagliatelle, con questo bel bouquet di primavera di asparagi! Grazie della ricetta e delle belle foto! A presto!
@Salamander: eccoli qua, che te ne pare?! Baci
@Tiziana: Piacere mio ;) A presto
@Reb: Hai detto giusto, spalancare… la bocca però! A presto
@Fra: Ciao Fra, aspetto di vederli da te, a prestissimo
@Tiziana: Grazie cara!
@Sulemaniche: Piacere di conoscerti e grazie di esserti fermata qui…
@Rossella: Visto ;)))
@Lucy: Grazie, e W la dieta con gusto!
Ciao Marina! Complimentissimi per il blog e le foto che trovo entrambi molto belli…Ora ti metto nella blogroll….
Per Casalcoppo ti ho risposto di là sul blog…
@Federica: Grazie cara Fede! Tutte sotto lo stemma dell'asparago allora…
@Sara: Ciao Sara, sì ho passato delle feste molto mangerecce insieme alla famiglia, grazie a te
Ciao,buoni gli asparagi selvatici!!
Brava mi piace questa ricetta!!! Un abbraccio
Chiara
Ma che splendide foto (in tutto il blog!) e che gustosa ricetta vedo qui! La primavera in tutto il suo splendore! Gli asparagi selvatici sono gli stessi che vengono chiamati 'asparagine' giusto?
Complimenti per tutto, mi metto subito a “seguirti” !
Marina ciao!!!
Pensa che ho notato solo adesso che sei di Rimini.. e pensa che lunedì ero a S. Marino!!! poi siamo pure arrivati a rimini per cercare la E45 ma si è rivelata un'impresa mooooolto ardua… tra file ed il resto siamo tornati indietro per prendere il passo di viamaggio eheh perdendo circa 2 ore a cercare la superstrada… eheheh la prossima volta che capito dalle tue parti te lo dico prima ^____^
Per quanto riguarda la ricetta cosa posso dire se non che è meravigliosa?!
io adoro gli asparagi selvatici *_* e anche quelli domestici (me li sono piantata anche in giardino!!!) così ogni anno ne posso fare scorpacciate, anzi ti consiglio se hai anche un giardino di pantarli fanno tantissimi asparagi ogni anno e senza bisogno di essere ripiantati ogni anno producono ^___^
Asparagi e pancetta son perfetti insieme ^_^
e bellissima la foto!!! anche io tempo fa ho provato a fotografare degli asparagi selvatici ma nulla… non volevano proprio esser fotografati! eheh ^_^
A presto!!!
ps: se vai sul mio blog c'è un regalo per te
… lasciamo perdere la dieta (tasto dolente, per me) e godiamoci in santa pace questo bel piatto di tagliatelle! Quando si dice non regalatemi fiori… ma cosa c'è di meglio di questi asparagini selvatici? Beata te che fra un po' potrai contare anche su altre primizie, che arriveranno fresche fresche dall'orto di casa… io dovrò aspettare ancora un po'!
Ciao Marina, una buona giornata e a presto
@Chiara: un abbraccio a te
@Fiordivanilla: troppo buona, grazie… io ti seguo da un po'. Non so se siano la stessa cosa asparagi selvatici e asparagine, ma immagino di sì, un abbraccio e a presto
@Erica: ma che peccato ti ho persa per un soffio… scusa ma rido un po' pensando che tu con le strade (vd Firenze) non ci vai proprio d'accordo (anche se lunedì qui era un delirio, mi hanno detto che l'autostrada era completamente bloccata…)
Gli asparagi domestici li ho , o meglio li ha il mio babbo nel suo super-orto, e l'abbinamento pancetta e asparago è super, sono del tuo stesso parere. Un abbraccio enorme
@Salamander: passo subito ;)
@Fausta: Ciao tesoro, aspettiamo insieme che i nostri orti ci regalino le tanto desiderate verdurine fresche, il lavoro del contadino vuole pazienza. Parlo bene io che non ci metto praticamente piede nell'orto di famiglia ;)
buona giornata a te
Veramente squisite queste fettuccine!! Quegli asparati che vi hanno regalato sono deliziosi come un bel mazzo di fiori ed in più si possono anche mangiare!!! Complimenti per le bellissime foto!!! Un bacioneeee!!!
E' un gran piacere conoscerti!!! Queste tagliatelle sono la fine del mondo e le foto sono bellissime!!Brava!
A presto. Francesca