In cucina da Babette

Sabato scorso ho avuto il piacere di partecipare ad una lezione di cucina organizzata in occasione di FornoFestival. L’appuntamento era a Bologna nella scuola di cucina il cui nome è già un piacevole programma: Amici di Babette! Per l’occasione le tre insegnanti (ebbene sì ben tre!) si sono subito messe all’opera per realizzare diverse ricette chiaramente legate tra loro dalla cottura in forno. Mani veloci si sono messe all’opera e in poco tempo ci hanno regalato tre buonissimi piatti e noi con occhi attenti e tante chiacchere abbiamo cercato di carpire loro tutte le informazioni e i segreti possibili!

 

Effettivamente le chiacchere sono state tante, colpa mia che mi sono lasciata prendere lo ammetto, ma avevo il piacere di condividere questa esperienza con un’altra foodblogger la dolce Benedetta che conoscevo solo via web e le insegnanti non erano molto diciamo così, “impostate” e quindi una chiacchera tira l’altra e insieme alla altre compagne d’avventura le due ore che avevamo a disposizione sono letteralmente volate.

Cosa hanno preparato le maestre sotto i nostri occhi?  La prima “portata” sfornata è quella che vedete qui sotto: focaccia con cipolle, olive e pancetta, decisamente ricca e gustosa.

 

A seguire uno sformatino di porri deliziosamente profumato con maggiorana. Un antipasto o secondo piatto – dipende dalle porzioni – decisamente saporito e nelle mie corde…

 

E per finire un dolce decisamente di stagione: minni di pere alla cannella. Come le stesse maestre hanno sottolineato questo dolce non c’entra nulla con quello siciliano (che se volete potete trovare qui), l’idea era quella di riprodurre qualcosa di piccolo e simile nella forma ma diversamente dall’originale aperto e ripieno di frutta.

 

Tutto perfetto, niente da aggiungere, anzi no, c’è da ringraziare le insegnanti: Antonella, Valeria e Barbara che ci hanno simpaticamente accolto mettendoci a nostro agio e spiegato con professionalità tutti i passaggi delle ricette, assecondando le nostre curiosità!

Adesso esco sotto il diluvio a caccia di pasta fillo… Buona giornata :-)

You May Also Like

Osteria Povero Diavolo – Poggio Torriana (Rn)

Una cartolina dalla Grecia

I biscotti di Ciolini, da Prato con dolcezza

Pret a manger – dove si mangia a Parigi

29 thoughts on “In cucina da Babette”

  1. Immagino quanto vi siete divertite!! E' bellissimo condividere con altre persone la passione per la cucina…Bellissime ricette!! Un bacio e buona giornata piovosa!!!

  2. Mi piacerebbe tantissimo partecipare ad un corso di cucina.. purtroppo dove abito io non ne organizzano mai!!! Deve essere stata proprio una bella esperienza. Buona Giornata!

  3. Se la trovi poi ti faccio avere il mio indirizzo e me la spedisci vero?! Io è un anno che sono alla ricerca disperata della pasta phyllo e ancora niente!!! Sto pensando di farla in casa. Cmq i piatti preparati fanno vernire l'acquolina, specie quella focaccia…Belle queste occasioni per apprendere e per conoscersi!
    Un bacione

  4. E' periodo di corsi. Potrei dire che abbiamo trascorso il week end alla stessa maniera, incontrando amiche blogger ed imparando qualcosa di bellissimo. Se leggi il post di Loredana, La cucina di Mamma, vedrai quante somiglianze. Questi momenti sono irripetibili. Splendidi i piatti, ma ci fai avere anche le ricettine? Un abbraccione, Pat

  5. @Tutti: grazie! in effetti mi è piaciuto moltissimo condividere quest'esperienza con Benedetta, anche se credo di averla sfiancata con tutte le mie chiacchiere ;)
    Missione fillo ancora incompiuta però ho preso coraggio ed ho chiesto al personale del super se è possibile farla arrivare visto che in altri super in Italia la si trova…. hanno detto che si informeranno. Sarò passata da svitata anche lì ;)))

  6. So già che metterai a frutto questo incontro e io aspetto :)
    Quindici giorni fa ero dalle tue parti e avrei voluto passare al laboratorio ma purtroppo avevo lasciato a casa il pc e non avevo riferimenti :((

  7. Eccomi…e direi che è stato un we da foodblogger questo, ed è proprio una bella esperienza…grazie per essere passata da me, avevo già sbirciato nel tuo blog, in altre occasioni , ma non mi ero aggiunta ai sostenitori, ora l'ho fatto anche perchè le tue ricette sono davvero belle e originali, per non parlare delle foto!!1
    A prestissimo loredana

  8. Che meraviglia!! I Corsi di cucina sono davvero spettacolari quando sono fatti da persone in gamba.
    Mi piace moltissimo lo sformatino ai porri, hai la ricetta per caso?
    Grazie :-)

  9. @Carlotta: ma dai?! che peccato non averti incontrato e mi dispiace che tu non abbia visto le ragazze di Ramina… Prometti che la prossima volta mi contatti così ci vediamo e ti porto a conoscere il laboratorio :)

    @Martina: cavoli! non ci ho pensato anche perché la conferma del corso mi è arrivata due giorni prima… comunque era aperto a tutti bastava iscriversi sul sito di Fornofestival, prova a guardare magari ci sono altri appuntamenti. Grazie per la ricetta della fillo, ho visto la tua ed è un velo da sposa, complimenti ;)

    @Tutti: grazie mille della visita e dei vostri commenti ;)

  10. Ciao Marina; so che seguire queste manifestazioni culinarie è una delle tue passioni. Le preparazioni intrigano molto anche me che sono focacc/verdur/forno-dipendente.
    Hai trovato la fillo? Potresti sempre cimentarti nel farla da sola… ci vuole un po' di tempo ma è uno spasso!
    Un bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *