Teste di moro

Ci vuole un po’ di pazienza ma il risultato è garantito e i visi soddisfatti e appagati degli assaggiatori vi ripagheranno del tempo impiegato. Questi dolcetti esclusivamente per adulti – cosa avete capito, eh!? la bagna contiene rum, tutto qui – sono una vera bontà. Appena li ho visti da Saretta mi è scattato l’innamoramento anche se ne ero già infatuata da prima. Sì perché anni fa nei momenti di sconforto cosmico con una collega/amica ci fiondavamo in una minuscola pasticceria vicino agli uffici e ci sparavamo una di queste (l’unica differenza era nel diametro quelli della pasticceria lo avevano di 6 cm, questi di 2 cm, decisamente più gestibili).

Ho un po’ modificato la ricetta di partenza con alcuni aggiustamenti tecnici, ad esempio la dimensione dei cilindri di pan di spagna doveva essere di 4 cm ma se vogliamo trasformarli in un dono natalizio è meglio farli più piccoli, che sono più graziosi e gestibili. Per portarli in tavola li ho sistemati in una ciotola di loro, la frase scritta sulla tazza dice “e adesso non parlare” che tanto vi conosco mascherine e sono sicura che me l’avreste chiesto :D Un abbraccio a tutti e buona giornata

 

Teste di moro (per 16 bottoncini)

Per il pan di spagna al cacao

2 uova

100 gr di zucchero semolato

1 pizzico di sale

30 gr di cacao amaro

20 gr di farina 00

50 gr di frumina

6 gr di lievito per dolci

Per farcire e decorare

150 gr di burro a pomata

75 gr di zucchero a velo non vanigliato

25 gr di cacao amaro

150 ml di panna fresca

120 gr di codette al cioccolato

Per la bagna

75 ml di acqua

25 gr di zucchero

25 ml di rum 

Sbattere a schiuma i tuorli con 2 cucchiai di acqua bollente e aggiungere 75gr di zucchero e il sale, fino a che la crema non diventa chiara. Montare le chiare a neve durissima con il restante zucchero. Unire le chiare al composto a base di tuorli e setacciarvi sopra la farina, il cacao, la frumina e infine il lievito. Con una spatola lavorare delicatamente il composto dal basso verso l’alto per non farlo smontare. Trasferire il composto in uno stampo rettangolare di circa 20×20 cm coperto di carta da forno. La cottura dovrà essere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti (fare la prova dello stuzzicadenti). Sfornare e lasciare raffreddare.

Lavorare il burro a pomata con lo zucchero a velo e il cacao. Con un coppapasta tondo del diametro di 2,5 cm ricavare dei cilindri dal pan di spagna. Tagliare a metà i cilindri ottenuti, farcire una metà con uno strato sottile di crema al burro e sovrapporre l’altra metà. Mettere in frigo per un’ora.

Preparare la bagna scaldando l’acqua con lo zucchero fino allo scioglimento dello zucchero dopodiché spegnere il fuoco e aggiungere il rum. A questo punto aggiungere alla crema al burro la panna precedentemente montata. Con un pennello da pasticcere bagnare i bocconcini da entrambi i lati con la bagna al rum e con le mani cercare di dare una forma sferica. Ricoprire ciascun bocconcino con un sottile strato di crema e rotolarli nelle codette. Porre in frigo almeno un’ora. Estrarli dal frigo e attendere un po’ prima di servirli.

You May Also Like

Le Chouquettes

Nonnettes al cassis

Tartellette con frolla alle mandorle e mirtilli

Tartellette ai mirtilli

Scones farciti con yogurt e fragole

Scones con yogurt e fragole

35 thoughts on “Teste di moro”

  1. E chi parla di fronte a queste palline perfette e golosissime?! Io te le dico tanto non ci dovrebbe sentire nessuno: sei stata molto più brava del pasticcere che ha fatto la dimostrazione ;-)))…Hai ottenuto delle sfere perfette e non oso immaginare che goduria addentarne uno dopo l'altra rigorosamente a bocca chiusa :D! Un bacione

  2. ciao cara, che belli…….faceva una cosa simile mia mamma con il rum, ho cercato come una pazza la ricetta, ma non l'ho mai trovata. Provo a fare i tuoi insieme alla mia colezzione di biscotti da regalare a Natale.
    bacioni

  3. E ci credo che gli assaggiatori sono rimasti soddisfatti! A me è venuta la bava alla bocca alla sola lettura del procedimento.. vedere le foto poi a quest'ora è una vera tortura!

  4. ci conosci perfettamente: appena ho visto quella tazza con quella scritta tenerina che sembrava fatta da un bambino ho subito pensato: ma dove posso trovarle??????

  5. L’innamoramento adesso scatta a me…e pure all’istante :) beh quella tazza direi che non poteva essere più azzeccata. Sarei troppo impegnata a masticare per parlare :)) Un bacione bimba, ne rubo uno ^__^

  6. @Francesca: tesoro!!!

    @Valentina: grazie Vale!

    @Saretta: grazie!!! che super complimento, fortuna che siamo tra noi ;) bacione a te

    @Sabina: sono felice di averti aiutata a recuperare una ricetta del cuore ;) un bacio

    @Marco: hai ragione ahahah! ma tu li fai e poi li regali così niente sensi di colpa :)

    @Tery: grazie :) secondo me ti piaceranno un sacco!

    @Emanuela: ;) un bacio

    @Commis: … languorino?! ;)

    @Memole: grazie!

    @Sere: e vedi che ormai ti conosco mascherina?! ;)

    @Acquolina: e anche l'indice glicemico, ma chissene… Baciotto

    @salamander: effettivamente ;) un abbraccio

    @Sandra: non ti deluderanno (stretta di mano a garanzia dell'affare!) ;)

    @Federica: Che bello ritrovarti! Ciao e mastica bene ;D

    @

  7. Prossima volta che li prepari, avvertimi che mi fiondo :D la ciotola, come tutte le altre loro creazioni del resto, è semplicemente un amore.

  8. Cavolacci, che brava e che pazienza hai avuto! Io, appena rientrata dal lavoro… non posso pensare a niente del genere, meno male ci sono le talentuose e coraggiose come te :) Le foto sono stupende, dopo tanto lavorare ne avrei postate 70 al tuo posto!
    Un bacione
    Mari

  9. In questo periodo vado pazza per questi tipi di dolcetti…sto aspettando solo il momento di potermi sbizzarrire per i doni di Natale!
    Questi dolcetti sono un'idea bellissima, li aggiungerò alla to do list
    Camy

  10. @Stefania: Grazie!

    @Tiziana: ti piacciono anche se c' è tanto cioccolato?! sono felice ;)

    @Stefania: sei molto carina, grazie Ste!

    @Fra: proprio di quella serie lì!

    @Fantasie: ♥

    @Reb: ma guarda che piacere mi fa sapere che ti piace tutto, ciotola compresa! Un abbraccio

    @Mari: e che dopo tutto quel lavoro non vedevo l'ora di mangirle e quindi 10 scatti e trac! addentata la prima ;)

    @Ely: Merci cherie!

    @Patrizia: grazie, non dimentico, lo sai ;)

    @Mariabianca: detto da te è un bellissimo complimento! Grazie cara

    @Marina:o ti prego dimmi come li confeziono… dammi l'idea… dai dai!

    @Camy: effettivamente sono perfetti, soprattutto per chi ama i liquori… qualche amico alcolizzato ;D uahuah!

  11. Deliziosissimi, a casa mia non arriverebbero dentro quella bella tazza, finirebbero prima… mi sa che ti copierò anche questa di ricettina!! Un abbraccio

  12. E son passata apposta dopo cena per evitare di farmi coinvolgere e mantenere un certo distacco che rasenta l'indifferenza. Invece col cavolooo! Ma porca miseria! Mi son vista tuuutti i tuoi dolci!
    Anch'io non ti perdo di vista! Però tu vacci piano con queste delizie. Qualche ricetta con il finocchio cotto che mi fa schifo no?

  13. Con questi meravigliosi pasticcini mi hai fatto fare un tuffo nell'infanzia! Mi piacevano tanto, e per fortuna, nel vassoio dei pasticcini non mancavano mai.
    Marina mi sembra quasi di percepire il profumo del rum e del cioccolato!
    Mi hai fatto venire voglia di prepararli! :-)
    Bravissima!
    Un bacione

  14. Non li ho mai provati e mi sono riletta la ricetta due volte per capirla bene, sono bellissimi e penso proprio che li rifarò. Poi ti farò sapere!
    ciao loredana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *