Pane di patate

 

Buongiorno! Oggi pane con patate nell’impasto, buonissimo e saporito. Come dissi su fb al momento dell’assaggio: non fatelo, crea dipendenza! In effetti le due pagnotte sono finite in meno di 48 ore, a nostra discolpa il fatto che fosse un fine settimana in cui entrambi, io e marito, eravamo a casa sia a pranzo che a cena. Poco male, era così buono che il senso di colpa non ci ha neppure sfiorato. Con cosa l’abbiamo mangiato? Mi è rimasto impresso soprattutto l’abbinamento con un prosciutto crudo stagionato. Ma questa è solo un’idea.

Dimenticavo l’origine della ricetta. L’avevo notata su Elle a table e poi l’ho ritrovata da Clea, modificata. Ho preso in mano entrambe le versioni ed ho fatto le mie considerazioni ed ecco cosa ne è nato ;) A prestissimo!

pane di patate

  • 400 gr di patate con la buccia
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 70 gr di acqua tiepida
  • 320 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio extra vergine

Cuocere la patate con la buccia per 20/25 minuti in acqua bollente. Nel frattempo sciogliere il lievito nell’acqua tiepida (20° circa). Togliere le patate e sbucciarle, schiacciarle con uno schiacciapatate o semplicemente con una forchetta e farle intiepidire. Aggiungere l’olio, la farina e il lievito sciolto precedentemente. Mettere l’impasto nelle planetaria e lavorarlo per circa 10 minuti con il gancio e aggiungere il sale. Mettere l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio coprendolo con un panno e lasciarlo riposare in forno, con la luce accesa. Dopo un’ora riprendere la pasta di pane e rovesciarla su un piano infarinato con la semola. Dividere in due parti l’impasto dandogli la forma che si vuole. Mettere le due pagnotte su una teglia rivestita di carta forno, incidere la superficie per decorare e lasciare riposare ancora per 30 minuti. Trascorso il tempo  infornare a 180° per 45 minuti.

You May Also Like

Simit, pane turco

Crescentine

Fette biscottate integrali di Manuela

Pizza di scarola

Pizza di scarola, una vera torta rustica

36 thoughts on “Pane di patate”

  1. Bellissimo e soprattutto con una preparazione veloce, mi piace anche la forma che hai dato! Bravissima!
    Marina ti ringranzio moltissimo per il commento… mi hai lasciata senza parole, troppo gentile! Ti abbraccio ;-)

    P.S. dovresti correggere il link nella foto… adesso è (.it) non è più (.com). A presto!

  2. La focaccia con le patate nell’impasto è uno spettacolo di sofficità. Non fatico a credere che il pane crei dipendenza. Ha un aspetto magnifico, vien voglia di mettere subito mano a quella pagnotta meravigliosa. Baci, buona giornata

  3. Questo pane solo a vederlo fa venire voglia di mangiarne una pagnotta intera…Sarebbe perfetto anche a quest' ora per un bel intermezzo salato!! Un bacione e bellissima ricetta!!

  4. Mamma mia,che meraviglia! Ci vorrebbe una bella fetta di sopressa veneta! Scusatemi, ma a quest'ora fa venire certe voglie :)

  5. io ho una super ricetta di focaccia di patate, ma il pane mi mmancava (anche se ho scovato una ricettina goduriosissima giusto ieri sull'ultimo numero di sale & pepe).
    proverò pure questa!

  6. L'aspetto è rustico e divino e credo che gli abbinamenti con queste pagnotte deliziose siano infiniti! Es interessante la presenza delle patate nell'impasto…Un bacione

  7. E' veramente meraviglioso! E' talmente bello che mi sembra di sentirne il profumo! Mi sa che lo farò anch'io presto…molto presto. Tutto bene? Quando sei un pò più libera ci vediamo?

  8. E' bellissimo questo pane Marina…Ho sepre invidiato (in modo positivo eh) chi riesce a fare quei bei taglioni profondi sulla pagnotta..Io ogni volta credo aver fatto un bel taglio e poi in cottura rimane quasi sempre superficiale…Ma come si fa a tagliare? Io di solito vado con un bisturi e con un taglio deciso, però se il pane è morbido non si riesce ad andare troppo in profondità!!! Un abbraccione

  9. Mi piace tantissimo l'aggiunta di patate nell'impasto, ho provato anch'io talvolta e regala al pane una morbidezza che difficilmente si riesce ad ottenere con altri espedienti. Ma vorrei tanto sapere come hai fatto ad ottenere quel motivo bellissimo sulla superficie…

    1. Ciao Serena! dunque, ho usato un coltello in ceramica facendo dei tagli di poco più di mezzo centimetro, ed ho lasciato in lievitazione per altri 5/10 minuti e poi forno!

  10. che buono il pane di patate! questa me la segno e la provo.. l'ho sempre adorato ma non ho mai provato a farlo! dalla foto si direbbe che il tuo è buonissimo!!!

  11. Carissima Marina, che bel pane e che colore stupendo. Mi sto mettendo da parte un milione di ricette sui lievitati per esercitarmi ma la mia coscienza e le mie cosce stanno per uscire in corteo a lamentarsi formalmente per la prossima prova bikini….E tu mi dici che crea dipendenza?
    Un bacio grande, pat

  12. Ooooh che bella fotooo! Voglio provare a farla con il lievito madre fresco o secco… ci penserò al momento. Mi piace molto la proporzione tra patate e farina :-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *