Zuppa di lenticchie, limone e yogurt
Anche se le temperature non ci aiutano ad entrare nell’atmosfera tipica, Pasqua si avvicina e con lei i pranzi e le colazioni abbondanti e irrinunciabili (almeno per la sottoscritta!). Quindi questa settimana ho cercato di stare un po’ più leggera, minestrone, carni bianche e zuppe come questa. In questo sono stata ispirata, anche se in ritardissimo, dal proposito “di penitenza” molto contemporaneo letto da Serena: cercare di limitare al minimo la spesa sfruttando ciò che le dispense offrono. Chi di voi ha un foodblog converrà con me che le scorte non ci mancano. Ecco quindi che ho usato le lenticchie rosse che erano lì da un po’ e, per fare un altro esempio, il riso. La dispensa era (ed è ancora) piena di riso: Carnaroli, Venere, Roma, Baldo. Ho scelto di non fare o comprare pane e di sostituirlo con il riso… per ora ho finito solo il Baldo… è già qualcosa :)
Ma veniamo alla ricetta: oltre alla leggerezza questa zuppa ha il pregio di essere anche veloce (che di solito non è l’aggettivo più adatto parlando di zuppe!) in mezz’oretta è pronta per essere gustata. E’ particolarmente profumata e primaverile nel gusto, limone e coriandolo gli danni freschezza e lo yogurt una nota acida che non guasta. La ricetta arriva da Classici moderni di Donna Hay, un gran bel libro.
Gli auguri vorrei farli domani… sempre che riesca a preparare i panini morbidi di Ross :) A prestissimo!
Zuppa di lenticchie rosse, limone e yogurt (per 2 persone)
- 150 g di lenticchie rosse
- 1 cipolla piccola
- un pizzico di cumino in semi
- 600 ml di brodo vegetale
- coriandolo grattugiato q.b.
- la scorza di un limone grattugiata
- 100 g di yogurt naturale
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Preparare il brodo vegetale tenerlo in caldo (io uso “dado” fatto con il bimby…). In una pentola capiente far scaldare un cucchiaio di olio evo, aggiungere la cipolla tritata finemente, il cumino e il coriandolo e lasciare stufare per alcuni minuti aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Unire le lenticchie, il brodo bollente e la scorza del limone e cuocere per una decina di minuti con coperchio. Aggiustare di sale se necessario e, se vi piace, preparare la salsa con lo yogurt mescolandolo al prezzemolo tritato per poi distribuirne una cucchiaiata abbondante su ogni porzione.
Ma che meraviglia! Foto splendide, e immagino l’armonia di sapori… io adoro le lenticchie :)
Buona giornata Marina!
Buongiorno Agnese ♥
Mari che proposta originale, raffinata e fresca al contempo! Davvero un’idea stupenda e una bontà unica, avvolgente! :D Complimenti di cuore e buona giornata cara! <3
Non riesco a smettere di gustarmi queste foto, complimenti, sei bravissima!
come mi piace questa zuppettina! lenticchie rosse, coriandolo, yogurt.. adoro!
e non posso che essere concorde con te sul discorso delle ricette svuota dispensa. qualche giorno fa, mettendo a posto gli scaffali della cucina per far posto a delle nuove pentole, ho constatato che tra una cosa e l’altra potrei sopravvivere tappata in casa per almeno 6 mesi!
buona pasqua!
La temperatura non proprio Primaverile invoglia a gustarsi ancora per qualche tempo delle abbondanti tazze fumanti di zuppa come questa, se poi è anche bella come questa meglio ancora ^_*
Un abbraccio e buona giornata
Sonia
Sì in effetti la temperatura non fa sembrare di essere a Pasqua e la tua zuppa sarebbe proprio quello che mi ci vuole per scaldarmi :)
Foto meravigliose! :)
Un bacione
Buongiorno Marina, con questo tempo, una bella zuppa ci sta alla grande… la tua poi è come sempre golosissima.
Mi piacciono le ricette svuotadispense provo una certa soddisfazione nel non sprecare cibo.
Baci e auguri se non ci dovessimo risentire.
Davvero meravigliosa questa zuppa!
Le temperature -anche se a malincuore- portano la mia voglia di zuppe alle stelle…bellissima
e invitante!
Manuela
Queste zuppette sono adorabili..
Not Only Sugar
adoro!!!!!!mangio delle quantità industriali di lenticchie ^_^
solo cose splendide qua…
un abbraccio
Trovo azzeccatissimo l’accostamento lenticchie, limone e yogurt.
…e visto il tempo che imperversa dalle mie parti (diluvia e fa freddo) anche decisamente appropriato!
CIAO MARI
Carissima, mi ci vorrebbe una di questa giusto ora che sento freddo e sono stanca appena rientrata casa. Io intanto iniziò a farti gli auguri di buona Pasqua:)
ti mando grande abbraccio e… Noi.. Ci ” incontriamo” il 1 aprile…;-)
Un bacio grande e complimenti per le foto che scaldano, come sempre, il cuore.:-)
questa zuppa assomiglia ad una zuppa indiana che ho mangiato qualche tempo fa e che mi è piaciuta tantissimo! nella mia dispensa le lenticchie rosse non mancano mai, penso proprio che nei giorni di leggerezza post-Pasqua le proverò in questa zuppa :)
Buona Pasqua, a presto!
A proposito di dispense.. a me manca la cucina e la dispensa fisica (e vabbé, che sarà mai?!), ma il contenuto no. E ho delle lenticchie beluga che attendono il momento giusto per essere utilizzato.
Mi piace moltissimo l’accostamento dei sapori.
Mi è venuta voglia di lenticchie appena l’ho (ri)vista… :-)