Welsh Cakes: la colazione della domenica

Welsh Cakes La tarte maison

Ricominciamo con le colazioni della domenica. Quelle un po’ più ricche del solito, fatte con pigrizia e calma (anche se qui in casa La tarte le colazioni sono sempre fatte con calma!) e insieme. Questi biscottoni cotti sulla piastra sono stati il piatto forte della colazione di ieri e senza nessun dubbio posso dirvi che sono buonissimi e che piaceranno a tutti, grandi e piccoli. La ricetta viene da qui, sono dolci di tradizione gallese, a convincermi è stata prima di tutto la facilità di esecuzione, veloci da cuocere sulla teglia per la piada o in padella ma più croccanti e maneggevoli dei pancakes che ci piacciono poco a colazione. A questo proposito la colpa forse è la mia, ancora non ho imparato a farli bene e soprattutto non sono abbondante con le farciture… ho il braccino corto quando si tratta di sciroppi d’acero e miele, mi viene l’ansia da caloria!

Ma torniamo a noi, ho profumato i biscotti con un pizzico di spezie miste per il pain d’epices e anche se non indicato ho preparato l’impasto nel pomeriggio, l’ho tenuto in frigorifero e l’ho tirato e cotto ieri mattina per la colazione. Appena fatti questi biscottoni sono buonissimi ma si conservano bene anche per qualche giorno. Con le dosi indicate ne sono usciti 12, ad oggi ne sono rimasti 2… Va detto che due me li sono portati per merenda al lavoro ieri ma anche chi è rimasto a casa in poltrona non si è trattenuto e si è mangiato la sua parte :)

Welsh cakes Latartemaison

Welsh Cakes

  • 220 g di farina 00
  • 80 g di zucchero semolato
  • ½ cucchiaino di spezie miste o di cannella
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • 90 g di burro + un po’ per la padella
  • 50 g uvetta
  • 1 uovo

Unire la farina, lo zucchero, le spezie miste, il lievito e un pizzico di sale in una ciotola. Poi, con le dita, lavorare il burro con le polveri fino ad ottenere delle briciole. Unire l’uovo al composto fino ad ottenere un impasto morbido e poi in ultimo l’uvetta precedentemente ammollata (nella ricetta originale consiglia di aggiungere un goccio di latte all’impasto se vi sembra un po ‘secco ma io non l’ho fatto) Dovrebbe avere la stessa consistenza di una pasta frolla. Lasciare riposare in frigorifero per un’ora o per tutta la notte*.

Stendere la pasta su una superficie leggermente infarinata allo spessore di mezzo centimetro. Ricavare con un coppa pasta o con le formine dei biscotti che si hanno a disposizione dei biscottoni di 6/8 centimetri di diametro. Ungere leggermente con del burro  una teglia da crepes o da piadina (!) e scaldarla su un fuoco medio. Fate cuocere le “tortine gallesi” per circa 3 minuti per lato, fino a quando non saranno di un marrone dorato, croccanti e cotte all’interno. Servire calde con burro e marmellata, o semplicemente cosparse di zucchero semolato. Si conservano in una scatola di latta per 4 giorni.

*Il riposo non era indicato ma è necessario per poter stendere la pasta che altrimenti si appiccicherebbe alla spianatoia. In più se si vogliono preparare la mattina per la colazione ci si può portare avanti facendo l’impasto per poi stenderlo, cuocere le cakes e servirle subito calde calde. (per 12 cialde)

You May Also Like

Biscotti cacao, nocciole e ganache al cioccolato

Mele Abbondanza – frutti dimenticati della Romagna

Nonnettes al cassis

Torta castagne e cacao

Torta con farina di castagne e cacao della nonna Maria

25 thoughts on “Welsh Cakes: la colazione della domenica”

  1. Marina sono meravigliosi e semplicissimi! credo proprio che li farò per il prossimo weekend…. anche la mia piccolina li apprezzerà sicuramente! un bacio grandissimo!

  2. Ma sono stupendi! Non avevo mai sentito di questi tortini e sono proprio nelle mie corde! :D Chissà che profumo…! Un abbraccio stretto e un felice inizio di settimana: il mio sarebbe ottimo se potessi provare una di queste cakes :D

  3. Mari, ma se non ci metto le spezie secondo te che sapore hanno? Io che amo le spezie in cucina, nei dolci preferisco scansarle…
    Io invece mangereri solo pancakesm anche lisci, senza nulla o magari con un po’ di frutta fresca che li accompagna e con un ripieno nell’impasto (gocce di cioccolato, uvette, frutta secca,…)
    Buona settimana :-*

  4. adoro le colazioni easy, quelle che prepari in anticipo e poi finalmente godi il giorno dopo.adoro il profumo delle spezie e di cisuro così la giornata sarà più allegra!

  5. Mi hai fatto vende voglia di rifarli…anzi, siccome sto organizzando un high tea afternoon a casa mia con le amiche, questi faranno parte del menu!
    Bellissimi con il taglio ondulato!
    BAcione

  6. La colazione vorrei che durasse tutta la mattina e che niente la interrompesse… nè la sveglia nè il lavoro… :-)
    Scaldo il forno e sogno dolcetti pieni di palline di zucchero, che mi facciano viaggiare con il sapore, perchè è bello sognare di andare a fare una visitina nel posto da cui proviene la ricetta…

  7. Deliziosa alternativa ai pancakes, e poi le spezie….! E alle waffel tedesche, le mie preferite, per le quali ci vuole per forza l’apposito elettrodomestico. Al prossimo brunch domenicale le provo!

  8. Wow, non conoscevo questi dolcetti! Spesso a colazione la domenica preparo gli scones, che mi ricordano questi “biscotti” gallesi, ma i tuoi sono ancora più pratici perchè si cuociono sulla piastra e non si deve nemmeno accendere il forno! Li proverò!
    Complimenti!
    Anna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *