Risotto con salsiccia di Bra e porri

Risotto porri e salsiccia di Bra la tarte maison

Se un’amica blogger ti suggerisce una ricetta mentre ti vede acquistare della salsiccia di Bra non puoi non prenderla in considerazione. Se poi a dirtelo è una tra le blogger che preferisci, con cui hai molte affinità gustative, ti affidi al suggerimento e attendi solo l’occasione giusta per poter realizzare la ricetta.

E’ andata  così per questo risotto delicato e carico di sapore. La salsiccia di Bra, specialità braidese composta da carne di vitello e grasso di maiale insaccata nel budello naturale, l’ho sempre amata da quando frequento le terre piemontesi e in quasi tutte le occasione di visita l’ho mangiarla cruda come vuole la tradizione. In realtà ho poi scoperto che la salsiccia viene utilizzata anche da cotta (qui) e che nel risotto è davvero qualcosa di spettacolare se abbinata come in questo caso a dei porri dal gusto dolce.

Le mie regole per un fare un buon risotto le avevo già elencate in questo post, se volete dargli nuovamente un’occhiata. In questo caso non ho sfumato il riso con del vino e credo che questo abbia aiutano a mantenere intatto il gusto del porro. Da rifare appena si riesce a comprare un po’ di questa deliziosa salsiccia… ma tanto in Piemonte ci tornerò presto, me lo sento! ;)

 Risotto con salsiccia di Bra e porri

  • 200 g di riso Vialone Nano
  • 2 porri piccoli
  • 200 g di salsiccia di Bra
  • Brodo vegetale q.b.
  • Burro q.b.

Lavare e tagliare finemente i porri. In una casseruola abbastanza ampia e dai bordi alti far sciogliere un po’ di burro (circa 15 g), aggiungere i porri e farli soffriggere nel burro a fuoco basso e mescolando spesso. Quando i porri saranno morbidi aggiungere il riso, farlo tostare per un paio di minuti e aggiungere un mestolo alla volta il brodo vegetale. Continuare la cottura, unendo il brodo poco alla volta e mescolando il riso con attenzione. Nel frattempo sbriciolare la salsiccia e, 5 minuti prima di ultimare la cottura, aggiungerla al risotto e continuare a mescolare.

Una volta spento il fuoco unire un tocchetto di burro e mantecare dopodiché coprire la casseruola con un coperchio e lasciare riposare un paio di minuti prima di servire.

You May Also Like

Risotto pere, brie e nocciole

Risotto ai finocchi

Risotto ai finocchi

Riso e ceci

Riso, ceci e spinaci

Risotto

Risotto con cime di rapa e squacquerone

28 thoughts on “Risotto con salsiccia di Bra e porri”

  1. eh, na robetta da niente… un risottino di quelli easy, senza pretese nè lodi vero?? ma è buonissimoooo.. che ricco, gustoso.. lo adoro! (se poi è la salsiccia di Bra.. che t’è stata consigliata da…)
    ,-)
    baci

  2. Ecco, vuoi finalmente tornare in Piemonte e farmi giocare in casa?!
    Nonostante io la salsiccia di Bra la preferisca decisamente cruda (sono una purista.. ah, spalmata sul pane caldo), questo risotto mi ispira, e pure assai! L’abbinamento con il porro deve essere riuscitissimo! Poi, se lo consiglia la Sere e tu pure, non posso che fidarmi!
    Un bacione!

    1. Cruda è una delle cose più buone che si possano mangiare (e non mi fermerei mai) ma ti assicuro che la Sere mi ha dato una ricetta easy e buonissima… averla più vicina sta salsiccia… ;)

  3. Io adoro la salsiccia nel risotto. Non conosco la salsiccia di Bra ma spesso io uso le nostre, leggermente spezziate, a cui amo aggiungere semini di finocchio, proprio per insaporire risottini dell’ultimo minuto, che invece di sfumare con il vino, vengono innaffiati dalla birra.
    Mi piace tantissimo l’aggiunta del porro, che sto rivalutando per molte ricette. E’ dolce, molto versatile e ben si adatta a quei piatti che hanno bisogno di un tocco delicato.
    E come sempre la tua presentazione è meravigliosa!
    Un bel bacione tesora, Pat

    1. Non mi dire?! Non l’hai mai assaggiata Patty Pat, bisogna rimediare!
      Giuliaaaa organizziamo una gita all’istante, non è possibile che Patty non abbia ancora assaggiato la salsiccia di bra! Te ne innamorerai, ne sono sicura :)
      Un bel bacio anche a te

  4. Davvero un piatto autunnale, nei colori e nei sapori, forti e decisi del periodo.
    Anche io non conosco questa salsiccia ma spesso faccio il risotto con quelle che trovo qui che sono aromatizzate al finocchietto selvatico.
    Bacioni
    Elli

    1. Ciao Elli! In realtà la salsiccia di Bra è abbastanza delicata come sapore… leggermente speziata, in particolare si avverte il pepe ma non è intenso come in una salsiccia normale. Comunque il risotto con la salsiccia di maiale è altrettanto buono e se ci si mette anche un po’ di radicchio diventa perfetto! ;)
      Un abbraccio

  5. Oh. Mi fa effetto vedere una mia ricetta in rete prima di averla proposta! Ma il bello dei blog è proprio questo: conoscete chi ci sta dietro e condividere non solo grazie alla rete. Mi capita spesso di ricevere richieste di ricette da amiche: è la gratificazione più bella del mondo! E poi, dopo quella chiacchierata sulla salsiccia di Bra, mi è di nuovo venuta voglia di fare qualcosa con questo ingrediente prelibato. Un bacio cara e a presto!

  6. Ciao Marina!
    Mi hai proprio incuriosito con questa ricetta, non ho mai fatto il risotto con la salsiccia forse perché da noi (in Sicilia) la aromatizzano con chili di semi di finocchio… nel risotto mmmmm non credo che si sposi benissimo!
    Comunque mi adopererò per cercare questo tipo di Bra: domani gita da Eataly…. mi serviva giusto una scusa ;)
    Baci, chiara

    1. E’ una salsiccia non salsiccia, spero tu l’abbia trovata… E prima del risotto assaggiala cruda, è una bontà!
      Un bacio

    1. Lucia, in effetti in Piemonte ho lasciato il cuore… amo il territorio, le persone e le vostre specialità gastronomiche. Sono irrimediabile, eh?! :D

  7. Quando sono stato a Cheese, ho visto diverse persone che la compravano e mangiavano cruda. E mi sa che la prossima volta, non me la faccio scappare!
    Come potevi non fare questo risotto che è semplicemente fantastico?

    1. La prossima volta non devi fartela scappare, assolutamente!
      Cruda è davvero ottima ma anche in questo risotto è ottima, provare per credere :)

  8. Amo molto sia mangiarlo che farlo il risotto, di solito lo tengo come piatto domenicale. La salsiccia cruda è una ghiottoneria, mi devo trattenere a fatica pizzicandone solo una briciolina perché non resisto :(

  9. Ecco queste son cose che mi piacciono molto! Gli scambi di ricette, reali, fatte vis à vis :)
    Salsiccia di Bra e porri? Sbam! Svenuta! :)
    Un bacione

  10. Buongiorno signore, questo risotto, che io ho già sperimentato da tempo, dovrebbe essere impreziosito con una specialità di un paese vicino, circa 10km, che sono i porri di Cervere.
    Io consiglierei anche di far rosolare la salsiccia, sbriciolata, in un tegamino in modo da renderla più croccante.
    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *