Crostata di mele, l’ennesima!
Cominciamo le pulizie post-Pasqua? Io inizio dalla dispensa e in particolare dalle mele che affollano il cestino della frutta. Oltre a mangiarle per merenda ci ho fatto una torta, anzi una crostata di quelle piuttosto cariche, quindi perfetta per me e per i miei scopi. Inizia infatti il periodo in cui si deve far pulizia di quei prodotti/cibi che non vanno d’accordo con l’estate (riso, farine, semi, frutta ecc…) e la mia cucina si “muove” in questa direzione :)
La ricetta arriva dal blog di Sigrid, un trionfo di mele con qualche modifica della sottoscritta: per me farina di farro, mia cara compagna di avventure in cucina nel’ultimo mese (e lo so che non ho pubblicato granché ma la cucina è stata un campo di battaglia il mese scorso, ve lo assicuro!) e niente marmellata di pesche, volevo sentire solo le mele. Unico neo il procedimento per fare la frolla: il burro a temperatura ambiente l’ha resa difficile da lavorare e, come suggeriva la stessa Sigrid, ho dovuto rivestire la tortiera prendendo pezzi dell’impasto tirato al mattarello e farne un collage all’interno della teglia, consiglio quindi di lavorare l’impasto con il burro freddo. Poco male comunque perché il risultato si vede, ne ho salvato un paio di fette in tempo per la foto (e questa volta è anche colpa mia che non ho saputo resistere).
Buon fine settimana, io lo passerò tra Firenze e Pisa in bella e buona compagnia! #AIFB
Crostata di mele
- 300 g di farina di farro
- 1 limone
- 120 g di zucchero di canna chiaro
- 200 g di burro (io 160)
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pz di sale
- 750 g di mele (circa 3)
- succo di 1/2 limone
- 2 cucchiai di zucchero di canna chiaro
- cannella q.b.
- 2 cucchiai di fecola di mais
Mescolate la farina con la buccia grattugiata del limone, lo zucchero, il lievito e il sale e fate la fontana. Unite al centro il burro freddo tagliato a pezzetti e l’uovo, lavorate velocemente fino a formare una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigorifero per un’ora.
Sbucciate le mele tagliatele in 4 spicchi e poi in due, da ogni spicchio ricavate 4 pezzi. In una ciotola unite le mele a pezzi, il succo del limone, lo zucchero, la cannella e la fecola.
Riprendete l’impasto tenetene da parte un terzo e stendetelo al mattarello ad uno spessore di 5/6 millimetri. Rivestite una tortiera da 22 cm prendendone alcuni pezzi stesi e attaccandoli al fondo e alle pareti della teglia. Stendete anche l’impasto lasciato da parte, ricavate delle strisce e mettetele in frigorifero a raffreddare insieme alla tortiera rivestita. Lasciate riposare 15 minuti dopodiché versate le mele nel guscio di frolla, create l’intreccio sulla superficie e infornate in forno caldo a 180° per 50 minuti, un’ora.
Se cercate altre ricette con le mele eccone qui alcune, c’è solo l’imbarazzo della scelta :)
- Torta rovesciata con mele e cardamomo
- Torta di mele con farina di segale e olio extravergine
- Crostatine di mele
- Cake con le mele Abbondanza
- Mele fondenti e streusel alla cannella
- Corona di mele e carote
Che buone le crostate con le mele!!!
Ne ho pubblicata una pure io ieri :-) Ma la tua fetta ha un aspetto veramente invitante, ci credo che non hai resistito!!!
Grazie e buona giornata
Daria
Assolutamente sì Daria, niente è più buono di una torta con le mele :D
Buon we
Avevo appena visto questa foto su Pinterest e sono corsa immediatamente qui, a curiosare!
Questa ricetta sa di coccola, mi piace troppo! Non so quanto riuscirò a resistere, e poi…ho giusto qualche mela, anche io, sul fondo del cesto della frutta… ;)
A presto, un abbraccio
Grazie Erika, in effetti niente è più confortante di un dolce con le mele… che poi è il titolo anche di un libro famoso :) Un abbraccio a te
Ecco, questi sono proprio i dolci che piacciono a me.. guduriosi, eppure semplici, di casa.
Buon week-end, mia cara :)
Siamo sempre sulla stessa lunghezza d’onda io e te :)
Un baciotto
Amo tutte le torte di mele qualsiasi modo o versione venga scelta,bravissima
:D
Chissà perchè diventa quasi naturale fare il cambio della dispensa esattamente come si fa con l’armadio dei vestiti.
Anch’io abbandono le ricette invernali/autunnali in questo periodo e cerco di dare spazio a nuove ricette…ma alla torta di mele (se poi è come questa) non si può proprio dire di no!
le torte di mele sono le mie preferite in assoluto, quindi le ricette non sono mai troppe! Insomma, un’altra da provare… e dalle foto il risultato non potrà che essere ottimo (anche con il “collage”). Anche per me “pulizie” in dispensa… non so come farò, ho di che sfamare un reggimento… :((( Un bacio!!!
ciao. io ho fatto la ricetta di sigrid già tre volte e devo dire che viene benissimo. adesso proverò anche la tua.
grazie per tutto
s
e come si fa a resistere? Deve essere stratosferica. E comunque non sei l’unica che in questo periodo pulisce la dispensa. Io mi sono accorta di avere due pacchi ancora aperti di farina di ceci e di farina di castagne. Una buona cecina ci sta sempre, ma un castagnaccio mi stona in questo periodo. Si accettano suggerimenti. Intanto mi sogno una fetta di questa torta!
Grazie Fra ;)
Ti rigiro la domanda, ho anch’io farina di castagne in dispensa e non so come usarla… ‘nnaggia a me!