Cheesecake con squacquerone e pesche
Confesso, è la prima cheesecake che faccio e per di più neanche ortodossa. Come spesso capita ci metto del mio e di solito è qualcosa di regionale, in questo caso al posto del formaggio spalmabile ho messo lo squacquerone di Romagna DOP.
Questa ricetta non è farina del mio sacco anche se qualcosa di simile mi frullava in testa da un po’ (pensavo al raviggiolo appenninico). Poi ho visto che Lei, la Moglie più dolce e spiritosa che io abbia mai conosciuto grazie il web, l’aveva fatta. Decidermi a provarla è stato un attimo. Il risultato mi ha decisamente soddisfatto: soffice e umida, un vero e proprio dolce da fine pasto che ti lascia la sensazione di qualcosa di leggero…
Unico neo la cottura. Il mio forno ultimamente fa le bizze e si scalda a modo suo, come si vede in foto la superficie si è scurita un po’ troppo, ma i tempi di cottura indicati nella ricetta sono giusti e necessari. Affidatevi al vostro forno e di sicuro sarete soddisfatti! ;)
Tornando allo squacquerone: è un formaggio a pasta bianca, privo di crosta, molto molle e caratterizzato da una nota acidula che si abbina molto bene al dolce, basti pensare al suo compagno storico: il fico caramellato. Per me è un po’ come il prezzemolo, l’ingrediente perfetto per quasi tutte le preparazioni salate. In effetti oltre al classico ripieno dei ravioli ( qui e qui) l’ho usate nelle torte salate (qui) e come farcitura per dei blinis (qui).
E adesso ci ho fatto anche un dolce… :)
Buon lunedì!
Cheesecake con squacquerone e pesche
per la base:
150 g di biscotti secchi
80 g di burro
un pizzico di cannella
per la crema:
350 g di squacquerone
80 g di panna fresca
180 g di zucchero di canna chiaro
3 uova
un pizzico di sale
per le pesche:
3 pesche mature ma sode
3 cucchiai di zucchero di canna chiaro
1/2 limone
Tritate i biscotti con l’aiuto di un robot o, se non l’avete, a mano. Dovrà essere un trito piuttosto fine.
Mescolate i biscotti con il burro fuso e la cannella, poi rivestire uno stampo a cerniera imburrato (il mio di 20 cm di diametro) e mettere in frigorifero a rassodare (come suggerisce Mogli mi sono aiutata con mani e dorso di cucchiaio, dovrà essere una base compatta e liscia).
Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve (conservateli in frigorifero). In una ciotola mescolate con le fruste il formaggio con la panna e aggiungere i tuorli uno alla volta, aggiungere zucchero e sale e infine gli albumi montati a neve.
Preriscaldare il forno a 170° e cuocere per circa 50/55 minuti (fate la prova con lo stecchino).
Nel frattempo preparate le pesche: sbucciatele, tagliatele a fette e poi a cubetti. Prendete una padella e lasciate sciogliere lo zucchero, aggiungete il succo del limone, le pesche e saltatele per alcuni minuti. Lasciate da parte a raffreddare.
Sfornate la cheesecake, lasciarla freddare e prima di servire distribuire sulla superficie le pesche.
Ho sempre adorato lo squacquerone.
Lo compro raramente, ma solo perchè sono in grado di mangiarmelo tutto con il pane per pranzo o cena.
E questa cheesecake dev’essere il top.
Giuro che la proverò il prima possibile :)
Brava sempre!
Soffro della tua stessa malattia, lo finisco in un battibaleno ;D
Prova e fai sapere tesoro. Un bacione gigante
La cheesecake con lo squacquerone mi mancava! Deve avere un sapore molto particolare.
Fabio
Io sono arrivata a far la cheesecake con la robiola, ma mi inchino a Sua Maestà lo Squacquerone (che adoro)! Questa cheesecake deve essere buonerrima!
Ma, parlando di formaggi… ci si vede a Cheese??