Capesante con finocchi al pepe rosa

Capesante_finocchi

Il cibo bianco secondo me ha la capacità di far sembrare un piatto leggero e ipocalorico.
E’ il caso di questo antipasto/secondo piatto – a seconda delle porzioni e della golosità.
Capesante, finocchi e burro sono un trio estremamente candido ed è merito dell’ultimo ingrediente se una preparazione davvero semplicissima diventa qualcosa di particolare. Il profumo che si sprigiona rosolando i finocchi nel burro è inebriante, il gusto di anice e pepe insieme è deciso e arrotondato dal burro, un abbinamento che fa scintille e che con le capesante permette di preparare in pochi minuti un piatto da re.

L’idea di questa semplice ricetta è nata grazie all’ultimo acquisto in libreria, la mia cucina in campagna. Se le capesante non sono solita comprarle (e si vede ho scelto le più piccole che in cottura si sono ridotte!) i finocchi sono fra le mie verdure preferite che di solito mi limito a preparare crudi con olive e, quando è stagione, arance. Ma scottati in padella sono perfetti e il burro è davvero la morte loro!

Capesante con finocchi al pepe rosa

50 g di burro
8 piccole capesante con il corallo
4 finocchi medi
pepe rosa in grani q.b.
prezzemolo q.b.

(per 2 persone) Lavate e mondate i finocchi per poi tagliarli a fette sottili.
Prendete 2 padelle medie e dividete il burro che lascerete sciogliere a fuoco medio-alto. In una padella sistemare i finocchi affettati e saltateli per 5/7 minuti. Aggiustate di sale e aggiungete i grani di pepe rosa secondo vostro gusto continuando la cottura per qualche minuto.
Nell’altra padella sistemate le capesante dopo averle asciugate fra due fogli di carta assorbente. Lasciatele cuocere 2 minuti per lato (se sono più grandi raddoppiate i tempi) e conditele con sale e pepe. Sistemarle nel piatto guarnendole con un po’ di prezzemolo tritato.

You May Also Like

Les Gougères bourguignonnes – ricette da viaggio

piccole sfoglie con pecorino e porri

Sfoglia “furba” porri e pecorino

Galette finocchi patate cipolla e fontina

Galette finocchi, patate e cipolla (con fontina)

Frittelle di zucchine con salsa di stracciatella

Frittelle di zucchine

10 thoughts on “Capesante con finocchi al pepe rosa”

  1. E’ vero, bianco e light sembrano sinonimi, però l’idea di un piatto bianco di solito si accompagna a un idea di piatto sciapo, cosa che qui davvero non c’è. Anzi, direi che l’idea è proprio succulento e deliziosamente leggero.

    1. Ma infatti, chissà perché scatta questo meccanismo per cui il bianco fa pensare al light… Comunque Lara hai visto giusto: bianco è bianco ma pieno di sapore!

  2. Grazie per la segnalazione del libro, lo comprerò al più presto ero in ricerca di qualche bel libro di cucina con ricette golose e immagini favolose :-) Una ricettina davvero sfiziosa e leggera, il verò il bianco “sfina” :-) Un abbraccio

    1. Eli questo ha delle foto bellissime, non solo dei piatti. Sono immagini “narrative” dove riesci a leggere la storia di ogni luogo e preparazione.
      Il bianco “sfina” è bellissimo!!! :D
      Un abbraccio a te

  3. mamma mia ragazzi che chic che sei…
    questo libro vorrei comprarlo… sai chi me ne ha parlato? la mia amica del mare di quest’estate, quella del giorno di pioggia e del cesto di fichi con cui ho poi fatto la schiacciata dolce (non so se l’hai vista, era il primo post di settembre…)
    il mare… sembra che né io né te oggi vogliamo allontanarcene.. e che ci siano sottili collegamenti che si inseguono..
    Io oggi inizio i legumi ma tengo la zampetta nel mondo del mare ancora con i gamberi.
    Ah, e poi ti rispondo, sì.
    :)

    1. Sono sicura che il libro ti piacerà, ha quelle ricette francesi e chic che piacciono a noi ma che sono presentate nel modo rustico e casalingo che ci accomuna (che presuntuosa che sono) :)
      La tua amica del mare me la ricordo sì, quella del cestino di fichi e delle mille caccavelle a disposizione…

  4. ah. e volevo dire che adoro i mie commenti scomposti qui. mi pare di averti proprio accanto. è come quando parlo con te di persona. forse buon presagio? :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *