Crostini con pesche, ricotta salata e miele

Crostini con pesche ricotta e miele

Che io non abbia un “piano editoriale” è sotto gli occhi di tutti. Credo non sia una cosa di cui andare fiere ma quando dico che questo blog mi rappresenta non lo dico a caso. Raramente riesco a mettermi dei paletti da rispettare, mi piace andare “a braccio” anche nella vita vera, rischiando di commettere anche degli errori.

Cucino a seconda di quello che l’orto e il frutteto di famiglia restituiscono, quest’anno le pesche abbondano e sono le vere protagoniste della mia tavola. Ecco quindi che escono torte, insalate, dessert e crostini come questi. Che poi li ho chiamati crostini ma in realtà sono qualcosa di più sostanzioso.
Il pane che ho utilizzato è un pane integrale con semi vari, appena tostato nella teglia della piadina e condito con un filo d’olio extravergine, due belle fette spesse. Le pesche sono grigliate appena appena, giusto per farle caramellare un po’… e poi c’è la ricotta. Ecco la ricotta salata è stata un colpo di fortuna intercettata sul lavoro, che non ha niente a che vedere con le ricotte salate assaggiate fino ad oggi. E’ prodotta nella provincia di Rimini, a Montefiore per essere precisi, da pecore felici, sì queste devono farsi anche qualche risata visto il pastore con un senso dell’umorismo molto spiccato che si ritrovano :)
Ma torniamo alla ricotta, ho chiamato Andrea, il pastore, per farmi svelare il segreto di quel sapore intenso di erbe che avvertivo in bocca. E candidamente mi è stato risposto che le erbe che sentivo erano quelle di cui si erano nutrite le pecore due mesi fa. Io mi immaginavo chissà quale stagionatura su letto di erbe aromatiche e invece niente… una vera sorpresa, una buona sorpresa.
Come una ciliegina sulla torta ho aggiunto un giro di miele d’acacia, anche questo prodotto nella mia provincia, da un caro amico che ha scelto di fare l’apicoltore e che è il nostro “spacciatore” ufficiale.

Un piattino da re, a chilometro zero (che fa tanto fico!) da mangiare in un batter di ciglia!

Crostino pesca ricotta e miele

Crostini con pesche, ricotta salata e miele

Ingredienti per 2 crostoni
2 fette di pane integrale con semi vari
olio extravergine d’oliva q.b.
1 pesca grande
ricotta salata q.b.
miele d’acacia q.b.
basilico fresco

Abbrustolite leggermente il pane su un teglia. Conditelo con un filo d’olio e mettetelo da parte.
Tagliate a fette la pesca e riscaldate una griglia leggermente unta con dell’olio. Appena sarà calda, sistemate le fette di pesca e grigliatele per qualche minuto su entrambi i lati.
Tagliate delle fettine sottili di ricotta e sbriciolatele.
Preparate il crostino distribuendoci sopra le fette di pesche, la ricotta sbriciolata, una o due foglie di basilico e terminate con un giro di miele d’acacia.

You May Also Like

Canistrelli corsi – Biscotti alle olive

Piccole galette con pomodoro, feta e cipolla

Frittelle di piselli

Frittelle di piselli

Uova in cocotte con prosciutto e nocciole

8 thoughts on “Crostini con pesche, ricotta salata e miele”

  1. Ciao Marinaaaa,
    sono tornata…nel senso che era un po’ che non mi facevo viva sul tuo blog. Periodi molto pieni(anche di cose belle tra cui le ferie) in cui non ho davvero un minuto per respirare. Però sono contenta quando vedo su fb che sei in giro sorridente, anche se non commento.
    Questa ricetta mi piace moltissimo ed è davvero veloce veloce. L’abbinamento pesche formaggio è da provare..è da tempo che voglio farci qualcosa ma anche io al momento non ho un piabno editoriale…quindi boh..che fortuna che hai ad avere amici produttori di prodotti tanto genuini. Ti abbraccio fortissimamente forte.:-)
    Chiara

    1. Grazie Chiara, mi mancavi sai?!
      Da queste parti tutto procede a velocità incredibili, l’estate mi sta volando via tra le dita e la cucina veloce mi viene in soccorso :)
      Gli amici produttori sono la mia salvezza, cucinare con i loro prodotti rende tutto più facile
      Un abbraccio grande grande

  2. La ricotta salata, che ho sempre amato, è ormai un vero must dell’estate: nelle insalate di verdure, di pasta, di legumi.. sempre a disposizione, sempre buonissima.. perfetta per dare sapore a tutto!
    E ora mi sogno questi crostini, sappilo!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *