Mousse al cioccolato con la birra, un’idea di riciclo delle uova di Pasqua
Per Pasqua ho sempre chiesto di ricevere delle uova al cioccolato fondente, sin da piccola il mio preferito. Stiamo parlando di più o meno trent’anni fa quando le uova al fondente erano poche, pochissime, praticamente nulle. Mi rendo conto solo oggi di essere stata un vero impiastro, obbligando alla ricerca dell’uovo impossibile.
Ad essere sinceri oggi molte delle uova al cioccolato fondente in circolazione hanno una percentuale di cacao che si aggira intorno al 50%, insomma “amare” fino ad un certo punto. Ecco, proprio pensando alla quantità di uova di cioccolato che gireranno per le case nei prossimi giorni, mi sono finalmente messa all’opera per preparare questa cosa che mi frullava in testa da un po’: una mousse al cioccolato con la birra in grado di regalare un po’ di amara dolcezza a questo dessert al cucchiaio.
Di birra non mi intendo molto e di solito la preferisco leggera e profumata e scelgo quelle che vengono chiamate blanche… come sempre (e senza volerlo) mi oriento verso quel pizzico di francese che c’è nel mondo teutonico e maschio di questa bevanda spumosa.
In questa occasione però ad accendere la scintilla è stata la parola “meditazione” che ha accompagnato il regalo natalizio da parte del birrificio Amarcord: una birra in edizione limitata la Doppelbock A. Una birra da meditazione dunque, perfetta compagna del cioccolato è stato il primo pensiero, e finalmente ieri mi sono messa all’opera.
Esperimento riuscito, cioccolato al 50% di cacao e questa birra affinata in botti di rovere dal gusto fruttato sono una coppia delicatamente avvolgente. La birra si sente anche solo avvicinando un cucchiaino di mousse al naso, in bocca il tutto risulta equilibrato e gradevolmente aromatico. E se la preparassi per chiudere il pranzo di Pasqua?! Riciclo il cioccolato delle uova così non me le mangio in due giorni ;) Anzi, ci farcisco la colomba… sì, ci farcisco la colomba, aggiudicata.
Mousse al cioccolato fondente e birra scura
Per 4 porzioni:
180 g di cioccolato fondente al 50%
80 ml di latte intero
250 ml di panna fresca
30 g di zucchero semolato
50 ml di birra Doppelbock*
Tritate il cioccolato e sistematelo in una ciotola.
Fate arrivare a bollore il latte a cui avrete aggiunto lo zucchero. Versate il latte bollente sul cioccolato tritato, lasciate riposare per un minuto e poi con un cucchiaio mescolate per far sciogliere completamente il cioccolato fino ad ottenere una crema liscia che farete riposare in frigo.
Montate la panna ben ferma, unitela poco alla volta al cioccolato e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto.
Unite poco alla volta anche la birra e suddividete la mousse in 4 coppette. Servite subito o conservate in frigorifero, ricordandovi di togliere la mousse quindici minuti prima di servirla, in questo modo la parte aromatica della birra si percepirà meglio.
Altre ricette di riciclo?
Ciambella cioccolato riciclato
Cake al cioccolato e sale di Cervia
*Con Doppelbock si intendono birre dense, corpose, dai decisi sentori tostati e di caramello. In alternativa si può usare una birra Bock che per tradizione è caratterizzata da un intenso profumo e un gusto pieno dove l’impiego dei luppoli non è elevato e si riflette in lievi sentori di frutta.
ooohhhh buon giornooooooo girandolaaaa!!!
hai ragione! che nervi quando leggi anche “fondente extra” oppure “dark” e invece ci sta il 45% … io, che lo piglio al 99% (lappa un botto ma che goduria, me lo magno solo io!) o al 90 all’equo solidale! ma dimmi tu, mo’ se io non ho sta birra meditativa che ce metto per farmi “riflettere”? Si, lo so… tienimi così scema Mari, che di tristezza ce ne sta già tanta….
ti immagino da piccola a voler l'”uovo nero” ahahahaa e i tuoi sguinzagliati nei vari iper riminesi.. che tipo dovevi essere..
intanto grazie per la ricetta, che hai dato una super ideona! Baci Baci…
Manu…
Ciao Manu :)
Siamo due “ragazze” da cioccolato estremo ahahah! Comunque a me anche quello al 50% non dispiace, soprattutto da usare nei dolci. Anche l’altro ieri ad un corso di cucina lo chef ha proprio detto che il cioccolato per i dolci è meglio se si aggira intorno al 50% perchè non maschera gli altri sapori.
Grazie a te per essere qui :*
Ho visto il post questa mattina ma sono riuscita a fermami solo ora. Premesso che a me ultimamente avanza poco cioccolato delle uova di Pasqua, vuoi perché è passato il tempo in cui me ne arrivavano tante, vuoi perché sono più golosa ora rispetto a quando ero piccola, a questo giro devo far avanzare qualcosa. A presto
Marta tocca sacrificarsi… ahahaha!
Nel caso nulla vieta di comprarsi un paio di tavolette, tanto a male il cioccolato non va mai. Chissà perchè?!
A presto
L’idea mi piace molto, perchè sono in cerca di ricette con la birra… con i cibi salati è più semplice, lo spezzatino alla birra qui è diventato un comfort food da un po’, nella lista del “to do” c’è la torta alla Guinness ma questa mousse sta già scalpitando, lo sento! Non ricevo uova di Pasqua da parecchio perchè non sono amante del cioccolato “crudo” (ah, le stranezze della vita) ma scorte di cioccolato non mancano mai e quindi sono già pronta! :-)
Ciao Francesca :) Sì, di ricette salate ce ne sono tante ma, stranamente nel blog di ricette con la birra ne ho solo due, entrambe dolci… occorre rimediare. Comunque non mi sono inventata nulla, di mousse con la birra ce ne sono tante, qui a fare la differenza è proprio il tipo di birra che non conoscevo (in realtà non ho una cultura su questo argomento, diciamo che vado a sentimento) e ti assicuro che è vincente!
Un abbraccio enorme
Questa ricetta mi incuriosisce davvero tantissimo! Deve avere un sapore tutto particolare. Ovviamente buono!
Se trovi la birra sono sicura che Anna Luisa te la prepara in un battibaleno! Secondo me ti piace :)