Mostaccioli

Mostaccioli_

I mostaccioli sono uno di quei dolci che non fanno parte delle tradizioni di famiglia, nessuna nonna o mamma li ha mai preparati per me, da ragazzina però hanno fatto capolino nella cucina di casa grazie alla grande distribuzione. Onore alla GDO!
In realtà con questo nome si trovano innumerevoli varianti in giro per l’Italia, alcune non hanno quasi nulla in comune l’una con l’altra prevedendo impasti lievitati o l’uso di grassi come il burro oppure la completa assenza del cacao nell’impasto e del cioccolato come copertura.
Il nome “mostaccioli” deriva dal latino mustaceum, che indicava una focaccia dolce tra i cui ingredienti figurava il mosto d’uva cotto come dolcificante. Da questa base semplice sono poi derivate tantissime varianti che si sono arricchite nel corso del tempo.

I mostaccioli che vi propongo oggi arrivano dal libro di Angela Frenda Ricette per Natale e, come dice l’autrice sono una ricetta classica della tradizione partenopea che le appartiene. E siccome ho la fortuna di conoscere Fabio e Annalù sono andata a vedermi anche la loro versione, giusto per essere sicura di quello che stavo per impastare e le due versioni si differenziano solo per l’inserimento di poco cacao nell’impasto in quelle di Angela.
Dopo questa ricerca veloce mi sono letteralmente lanciata sulla preparazione, la voglia di addentare questi biscottoni super croccanti era fortissima. E non vi nascondo la sorpresa nel constatare quanto siano facili da preparare e assolutamente deliziosi, se si ama quel gusto tutto natalizio del misto di spezie che viene usato per aromatizzare i dolci di questo periodo festivo i mostaccioli si faranno amare anche da voi. Cannella, noce moscata, chiodi di garofano e una punta di pepe sono l’autentico profumo del Natale tra i muri di casa mia.

Mostaccioli

Mostaccioli

75 g di mandorle spellate
320 g di farina 0
200 g di zucchero
10 g di cacao
scorza grattugiata di arancia
1 cucchiaino di misto spezie per dolci
2 g di ammoniaca
150 ml di acqua
200 g di cioccolato da copertura fondente

Come prima cosa tostate le mandorle in forno per qualche minuto e fatele raffreddare prima di tritarle grossolanamente al coltello.
Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, le mandorle tritate, il cacao setacciato, la scorza d’arancia, le spezie e l’ammoniaca. Aggiungete l’acqua e, prima aiutandosi con una forchetta poi a mano, formate una palla con il composto. Rivestitelo con della pellicola e lasciatelo riposare per un’ora a temperatura ambiente.
Stendete l’impasto ad uno spessore di un centimetro e ritagliate dei rombi (recuperate le parti in eccesso, impastatele di nuovo, stendete e tagliate di nuovo fino a esaurire l’impasto).
Stendete i biscotti su una placca rivestita di carta da forno e infornate in forno caldo a 180 °C per circa 15 minuti. Sfornate i mostaccioli e fateli raffreddare.
In una ciotola a bagnomaria o al microonde sciogliete il cioccolato dopo averlo tritato finemente. Immergete la parte superiore dei mostaccioli nel cioccolato fuso e lasciate asciugare su una gratella.
Si conservano per molto tempo.

You May Also Like

Cantucci con mandorle, amarene di Cantiano e cioccolato

Zaleti

Biscotti cacao, nocciole e ganache al cioccolato

Biscotti al cacao e nocciole

3 thoughts on “Mostaccioli”

  1. Arrivo in ritardo, ma l’avevo già adocchiata e prima di venire ho sfornato un cake, due torte e qualche biscottino…questi sono i miei croccanti e adorabili, con o senza copertura…
    la Rossi nel libro dei biscotti li fa a forma di pallina bellini da matti…
    grazie per accompagnarci al Natale così dolcemente…
    Manù…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *