Polenta con ceci e gamberi

Polenta con ceci gamberi

Chissà perchè quando preparo la polenta alla fine della fiera la condisco con un sugo di pesce. E pensare che la mia preferita in assoluto è quella con le costine di maiale, eppure finisco per cucinarla solo quando ho del pesce a portata di mano.
Se la polenta con le vongole è un classico della cucina riminese, riproposta anche in alcune trattorie della zona, questa versione è nata per caso con gamberi saltati e ceci che dovevano essere mangiati in insalata ma la necessità di comfort food li ha tramutati in condimento.
Sì perchè la polenta, se piace, è un cibo goloso e del ricordo. Che lo si voglia o no, nella nostra memoria esiste sempre una ricetta a base di polenta che ci fa tornare bambini. Io ricordo la versione morbida e vellutata che preparava mia nonna materna con il famoso sugo rosso con costine e salsicce. Buona così ma ancora di più quando la si lasciava riposare un giorno per poi scaldarla in una padella rovente dove si abbrustoliva insieme al condimento… roba da non crederci tanto era buona!

Quindi che sia pasticciata, fritta, con sugo di carne o verdure la polenta mi piace da matti. Anche se ogni volta, immancabilmente, la scena che mi si presenta davanti è quella dei film di Olmi e Bertolucci in cui la polenta era l’unica cosa che si poteva portare in tavola, soda e tagliata a fette che si potevano strofinare con delicatezza sull’aringa affumicata che penzolava al centro della tavola. La povertà, quella vera, stava tutta lì, in una fetta di polenta scondita ma che riempiva un pochino lo stomaco

Polenta ceci gamberi

Polenta con ceci e gamberi

Per 2 persone
50 g di ceci secchi
1 ramo di rosmarino
2 spicchio d’aglio
sale q.b.
12/14 code di gambero
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo q.b.
150 g di farina di mais fioretto
olio extravergine d’oliva q.b.

Mettete in ammollo i ceci per 8 ore circa.
In un piccolo tegame sistemate i ceci ammollati, abbondante acqua, il rosmarino e 1 spicchio d’aglio. Portate a bollore e fate cuocere per 35 minuti, salate e fate cuocere anche per 5/10 minuti.
Sgusciate e incidete la parte superioreper eliminare l’intestino dei gamberi (il filetto nero). Fate scaldare abbondante olio in una padella insieme all’altro spicchio di aglio e al prezzemolo tritato, lasciate cuocere il soffritto e poi aggiungete i gamberi, saltateli per qualche minuto e sfumateli con il vino bianco. Salate leggermente, aggiungete i ceci, fate saltare il tutto con un po’ di acqua di cottura dei ceci e spegnete il fuoco.

Preparate la polenta portando a bollore 800 ml di acqua, salatela e, quando riprende a bollire, versate a pioggia la farina di mais mescolando con un cucchiaio di legno o con una frusta. Lasciate cuocere per circa 50 minuti mescolando con regolarità.

Versate la polenta delle ciotole, coprite con il condimento, aggiungete un giro d’olio, una bella spolverata di pepe e servite.

 

You May Also Like

Piada con sardoncini, radicchio e cipolla

Piada con sardoncini, radicchio e cipolla

Salade Nicoise con sgombro grigliato

Baccalà con crema di piselli

Baccalà e crema di piselli

Crema di broccoli e capesante

Crema di broccoli e capesante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *