Frittelle ripiene con composta di mele

Frittelle con composta di mele

Capita alle volte di fare una scelta avendo però la sensazione che qualcosa non torni.
Di questa ricetta non mi convincevano diverse cose, dal nome al procedimento i dubbi erano diversi ma, chissà per quale strano meccanismo mentale, ho comunque deciso di provarla. Forse per il puro gusto di dirmi che avevo ragione, sbagliando.

Innanzitutto “frittelle”, perchè frittelle?! Sono dei dischi di pasta sovrapposti, con dentro un ripieno, ricordano dei bomboloni nell’aspetto ma non sicuramente delle frittelle. Resta il fatto che se il libro da cui ho tratto la ricetta le chiama così chi sono io per cambiargli nome?!
Passiamo poi al procedimento che è, diciamo, inconsueto per un lievitato: si parte lavorando prima tutti gli ingredienti e il lievito si aggiunge alla fine. Anche se di lievitati mi intendo poco, e per questo mi affido sempre a ricette di altri, non mi ero mai imbattuta in procedimenti di questo tipo.
Infine la farcitura, se creo una specie di bombolone perchè non faccio addirittura un saccottino? Questo ultimo dubbio è rimasto irrisolto… secondo me sarebbe stata la scelta migliore.

E quindi, dopo questi dubbi?
Quindi, cari lettori che siete arrivati a leggere fino a qui, ‘ste frittelle sono buonissime e soffici nonostante le tante perplessità. Di sicuro sono perfette per il carnevale, una delle poche occasioni in cui mi concedo di friggere, un po’ diversa dalle ricette della tradizione potreste anche sono prendere la vostra ricetta di bomboloni preferita e farcirli con la composta.
Lasciatevi tentare però da questo impasto che rimane soffice anche il giorno dopo la frittura a dispetto del suo procedimento diverso dal solito.

Frittelle composta mele

.

Frittelle ripiene con composta di mele

Per la composta:
600 g di mele (granny smith o golden)
10 g di zucchero
60 g di acqua

Per le frittelle:
350 g di farina 0
12 g di lievito di birra
120 g di acqua tiepida
50 g di burro morbido
30 g di zucchero
2 uova temperatura ambiente
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
sale q.b.
olio di semi di arachidi per friggere
zucchero a velo q.b.

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e la buccia e tagliatele a cubetti di circa 1 centimetro. In una pentola unite le mele, l’acqua e lo zucchero. Portate a cottura a fuoco basso per 20 minuti, senza coprire. Al termine frullate il composto e lasciatelo raffreddare.*

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida. Aggiungete 100 g di farina e mescolate bene.
Nella ciotola della planetaria unite burro e zucchero e lavorarlo fino a ridurre tutto in crema. Unite un uovo e una volta amalgamato unite un tuorlo (tenete da parte l’albume per dopo) infine aggiungete la vaniglia e il sale.
Aggiungete la farina rimasta e poi il composto con il lievito e impastate per 10 minuti.
Rovesciate l’impasto su un piano, formate una palla e lasciatela riposare in forno spento con luce accesa per almeno un paio di ore o fino al raddoppio dell’impasto.
Riprendete l’impasto e stendetelo ad uno spesso di mezzo centimetro. Ricavate dei cerchi da 6-7 centimetri, sistemate un cucchiaino di composta al centro di metà dei dischi e spennellate con l’albume i bordi, appoggaite un altro cerchio d’impasto su ogni disco, premendo con decisione.
Lasciate riposare per 30 minuti.
Portate a temperatura l’olio in una padella adatta alla frittura e cuocete 2-3 frittelle alla volta, sistematele su carta assorbente e spolverate con zucchero a velo.

* la composta è abbondante, con quella rimasta ci ho ulteriormente farcito le frittelle una volta cotte semplicemente aggiungendo un cucchiaino subito dopo il primo morso :)

You May Also Like

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

Crostata con fichi e crema frangipane

Le Chouquettes

Pavlova con panna e kiwi

Pavlova panna e kiwi per It’s Bio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *