Il panino da pic nic

Panino coppa, bufala e aceto balsamico

In questa stagione balorda dove la primavera si è fatta attendere, il lunedì di Pasquetta è stato miracolosamente assolato e asciutto. Trepidanti e carichi di attese come dei bambini abbiamo tenuto monitorato il meteo fino all’ultimo, speranzosi di poterci sdraiare sui prati. Per fortuna il cielo ci ha assecondato e siamo riusciti a vederci, stendendo le tovaglie sul prato del parco cittadino, con un tavolino di appoggio… ma nessuno aveva ben calcolato le quantità di cose da mangiare per cui ci siamo ritrovati con grandi sacchi pieni zeppi di cibo e bottiglie, neanche venissimo da giorni e giorni di digiuno.
E così, come ho anticipato sabato su instagram, mi sono dovuta riportare a casa un po’ dei panini che avevo preparato nonostante ne abbia regalati un paio ai nostri vicini di albero ;) Poco male, ce li siamo mangiati la sera e il giorno dopo, come aperitivo insieme a una birretta.

Il bello di tutto questo, oltre alla giornata divertente e spensierata che ci siamo regalati,  è stato trovare finalmente la ricetta del burger buns perfetti. Soffici e morbidi, si mantengono tali anche il giorno dopo; a regalarmi questa dritta non poteva che essere lei, l’imperatrice dell’aperitivo preparato in casa: Barbara di pane & burro!

Panino coppa, bufala e rucola

Come farcirli l’ho deciso io, ricordando un panino addentato qualche tempo fa ad un evento. Ho scelto di provare a rifarlo e devo ammettere che non è niente male, davvero.
Prepararlo è semplice, basta condire la rucola con sale e olio, far scolare per bene la mozzarella di bufala e poi si tratta di assemblare gli ingredienti: pane, rucola, mozzarella, coppa, qualche goccia di buon aceto balsamico tradizionale e di nuovo pane.
Con la quantità di ingredienti che ho usato ho preparato quattordici panini, un po’ li ho congelati subito e medito di sperimentare altre farciture da proporvi qui, in fin dei conti ci aspettano dei ponti lunghi a fine mese ;)
Panino

Burger buns con coppa, bufala, rucola e aceto balsamico

per 14 panini da hamburger:
125 g di acqua bollente
125 g di latte bollente
100 g di zucchero
50 g di burro
18 g di lievito di birra fresco
50 ml di acqua tiepida
1/2 cucchiaino di zucchero o miele
2 uova
800 g di farina di forza (W300)
1/2 cucchiaino di sale fino

per la decorazione:
burro q.b.
semi di sesamo bianchi q.b.

farcitura per 4 panini:
250 g di mozzarella di bufala
200 g di coppa piacentina
rucola q.b.
Aceto balsamico q.b.
olio evo

Mettete nella ciotola dell’impastatrice con lama a gancio il latte bollente, l’acqua bollente, il burro e lo zucchero. Azionate finché burro e zucchero non si saranno sciolti.
Nel frattempo, stemperate il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme al mezzo cucchiaino di zucchero o miele. Lasciate riposare finché non inizierà a fare delle bollicine in superficie. Aggiungete le uova e il lievito e iniziate ad unire poca per volta la farina e infine il sale. Dovrete ottenere un impasto morbido e non troppo asciutto.
Lavorate l’impasto per circa 15 minuti finché non inizierà ad “arrampicarsi” lungo il gancio e risulterà perfettamente liscio.
Dividete l’impasto a metà e lasciatelo riposare per mezz’ora coperto da uno strofinaccio su una superficie leggermente infarinata.
Successivamente, dividete gli impasti in porzioni da circa 100 g ciascuna e formate delle sfere. Disponetele, distanziandole, su una teglia rivestita di carta forno. Coprite con un panno di lino (o con della pellicola alimentare) e fate lievitare fino al raddoppio.
Fate sciogliere un po’ di burro e spennellate i panini. Spolverateli con i semi di sesamo e un pizzico di sale e fateli cuocere in forno già caldo a 180°C finché non saranno belli dorati (ci vorranno circa 25 minuti).
Fateli riposare per qualche minuto e trasferiteli su una griglia a raffreddare.

Farcitura:
Fate scolare la mozzarella di bufala e tagliatela in otto fette.
Lavate, scolate e condite la rucola con sale e olio.
Tagliate a metà i panini, condite le due parti con un giro d’olio extravergine, sistemate le foglie di rucola sul pane. Aggiungete due fette di mozzarella, le fette di coppa e terminate con un po’ di aceto balsamico, chiudete il panino e schiacciate leggermente.
Se preparati un po’ prima saranno più buoni.

You May Also Like

Un panino alla greca e la voglia di partire

Burger Veg, la cena con gli amici

2 thoughts on “Il panino da pic nic”

  1. Che meraviglia questo panino, mi viene voglia di dargli un morso attraverso il monitor… e si la primavera quest anno si è fatta pregare… ma ora speriamo che ci conceda tante giornate all’aria aperta per poter gustare delizie come queste. A presto LA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *