Hummus di ceci e asparagi
Un maggio imbarazzante.
Il meteo non è mai stato così poco lungimirante come in questo mese, proprio quando le energie di molti colleghi e amici si mettono in moto per realizzare eventi meravigliosamente belli.
Quindici giorni fa ero sotto la tempesta che si è abbattuta sulla nave della colonia Novarese, mentre con l’equipaggio di Matrioska abbiamo messo in salvo tutti gli “ospiti”, un vero e proprio Titanic ma a lieto fine.
Venerdì scorso invece ero a Faenza a vivere da ospite quella meraviglia che Distretto A organizza per l’intero weekend nel cuore della città. Anche qui il tempo ha risparmiato la serata, con gioia di tutti quanti, ma non si è risparmiato il sabato. Questo non ha impedito però lo svolgersi delle attività, perchè ad ogni problema c’è una soluzione e, soprattutto, c’è il lavoro di talmente tante persone che l’energia non manca per trovarle.
Quindi, caro maggio che hai le sembianze di novembre, non c’è trippa per gatti puoi fare il diavolo a quattro ma non ci sconfiggerai!
Questo hummus di ceci e asparagi è la cosa più interessante e semplice da preparare che mi è passata sotto gli occhi la scorsa settimana. Gli asparagi non mancano in questo momento e mi è piaciuta subito l’idea di aromatizzarci la crema di ceci e tahina. Rispetto a quello visto sulla rivista della Coop, a cui mi sono ispirata, ho cambiato alcune dosi. Ne è risultato un hummus piuttosto delicato ma con il classico sapore di pasta di sesamo e limone che adoro.
L’ho messo in tavola con del pane carasau avanzato da un set fotografico che avevo condito e tostato in forno e che si è rivelato perfetto. Se lo accompagnate anche con una bella insalta ricca, di quelle fatte con carote, olive, pomodorini e capperi, come abbiamo fatto noi, sarà un pasto completo, leggero e saziante.
Hummus di ceci e asparagi
200 g di ceci già lessati
10 asparagi medi
2 cucchiai di tahina scura
50 g di olio extravergine d’oliva
1 limone
sale
pepe
Lessate gli asparagi in acqua leggermente salata, una volta cotti scolateli e raffreddateli in acqua e ghiaccio.
Inserite nel bicchiere del mixer i ceci, gli asparagi tagliati a pezzetti, la tahina, l’olio e il succo del limone. Frullate fino a ottenere una crema, se necessario aggiungete ancora dell’olio o, per alleggerirlo, un po’ dell’acqua di cottura degli asparagi. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe. Servite con abbondante pane carasau condito e tostato.
Mari.. lasciamo perdere che qui è una roba.. Mia mamma starnutisce ogni due per tre… e fa freddissimo.. io la sera ancora accendo il camino per scaldare un po’l’aria… aiuto…
Son contenta che la meraviglia delle meraviglie Matrioskina non abbia subito danni e che tu sia riuscita a goderti Faenza…
Sta cremina è fighissima e, come direbbe la mia dietista, hai fatto un super abbinamento nutrizionale coi fiocchi.. pane e insalatina… Brava amica..
Tu hai il librino ”Mandorle” della Rossi vero? Devi fare il tortino con patate e asparagi adesso che ci sono, perchè spacca…io è già due volte che lo preparo e si fa pure veloce….
Buon lunedì.. ventoso…
Manù
Certo che ho il libro di Ross e il tortino in questione è stato fatto più e più volte :)
Sono contenta che la mia combo per il pranzo sia a prova di nutrizionista… ogni tanto ci prendo anch’io!
Un baciotto stellina bella