Crostatine con composta di mele
Queste crostatine con composta di mele non sono farina del mio sacco ma sono una ricetta che i miei amici Valentina e Giorgio hanno condiviso sui social. Sono una coppia di ristoratori, i titolari dell’Osteria dei Frati (ne ho già parlato tante volte qui) che, come tutti coloro che lavorano nella ristorazione, in questo momento attraversano un periodo difficile. Per fortuna però non gli manca la voglia di raccontarsi e di condividere la loro passione. La scorsa settimana infatti hanno girato un piccolo video nella cucina di casa in cui preparavano a quattro mani una crostata semplice e casalinga che mi ha subito convinta.
Mio padre ha conservato un po’ delle mele dei suoi alberi ma, per quanto ben protette, ormai siamo alla fine della loro “durabilità”. Molte sono diventate un po’ grinzose o con delle piccole ammaccature per cui l’idea di trasformarle in composta mi è sembrata un ottimo modo di recuperarle. Per non parlare del fatto che essendo un po’ vecchie hanno perso parte della loro acqua e questo le ha rese perfette per una composta da fare quasi in quattro e quattrotto!
Ci ho messo del mio, lo confesso, alleggerendo un pochino la frolla e aggiungendo una spezia alla composta. Non so se vi ricordate la crostata rustica alle mele che avevo fatto tempo fa. Quella volta avevo avuto l’occasione di assaggiare l’abbinamento mela e pepe nero che mi era sembrato un’ottima combo così ho deciso di replicarla qui vista la semplicità degli ingredienti e sapendo che lo chef apprezzerà questa scelta ardita ;)
Vi lascio la ricetta qui sotto, sarà perfetta per la colazione o la merenda. Buon venerdì!
Crostatine con composta di mele
Per la frolla:
250 g di farina 00
100 g di burro
80 g di zucchero
1 uovo + 2 tuorli
la scorza di un limone
sale
Per la composta:
450 g di mele
100 g di zucchero
1 cucchiaio di miele d’acacia
1 limone
pepe (facoltativo)
Preparate la frolla facendo una fontana con farina, zucchero e sale. Al centro aggiungete il burro a tocchetti e sbriciolatelo con al punta delle dita insieme agli altri ingredienti. Rifare una fontana e inserire l’uovo e i tuorli al centro lavorando tutto prima con una forchetta e poi, velocemente, con le mani fino a creare l’impasto. Fate riposare la frolla in frigorifero almeno per un’ora o meglio ancora per una notte.
Per preparare la composta sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti, sistematele in una casseruola insieme alla buccia grattugiata del limone, un po’ di succo e lo zucchero. Fate cuocere a fuoco moderato fino a quando le mele non si saranno disfatte e un po’ asciugate. Aggiungete un po’ di pepe nero macinato al momento (facoltativo).
Tirate una sfoglia dello spessore di 4/5 mm con cui rivestirete le vostre piccole tortiere 0 una tortiera da 22 cm di diametro. Impastate i ritagli e coservateli in frigorifero. Distribuite la composta negli stampi rivestiti, mettete in frigorifero e tirate fuori l’impasto che stenderete nuovamente per ricavare delle strisce da intrecciare sulla superficie della crostata.
Infornate a 170 °C per 30 minuti o fino a doratura dell’impasto.
Quando si parla di crostate e di mele, io raddrizzo subito le mie super antennine, perché si sa, vado matta per entrambe le cose, se pooooooooi sono assieme, beh.. allora direi che NON CI SONO DUBBI sul da farsi…. Presto detto e presto fatto… così come per la tortina di carote, questa la si rifà praticamente subito… <3
Oggi è un freddo becco ed ho in programma di panificare, ieri ho piantato un po' di aromatiche (avevo dei semi che mi erano stati regalati) .. coriandolo, cumino nero, aneto e basilico… speriamo prendano perché il periodo è giusto, ma le temperature soprattutto di notte scendono parecchio.. provvederò a coprirle bene con un telo di plastica, o altrimenti spostarle in casa…
Ti mando un abbraccio fortissimo…
Manù