Risotto zucca e taleggio

L’inverno comincia quando inizio a preparare il risotto della domenica che, altro non è, che un risotto con quello che c’è. Domenica avevo della zucca e l’avanzo di un pezzo di taleggio che profumava (sì, lo so che esagero) il frigorifero e la combo è stata facile, forse anche scontata ma il risotto della domenica è sempre stato così. Ci sono stati quello con gli stridoli, o quello zafferano e caprino oppure, di ritorno dal Piemonte, quello con la salsiccia di Bra e i porri.
Contemporaneamente alla scelta degli ingredienti ho allestito un set sul tavolo della sala e per qualche ora è stato come tornare indietro di qualche anno a quando fotografavo senza troppo pensarci, per il solo gusto di combinare un buon pranzetto e il mio blog. Quindi ho tirato fuori la scatola dei set natalizi, messo insieme qualche pallina particolare, le pigne, sistemato l’ultimo tessuto acquistato e sono tornata al risotto zucca e taleggio. Una volta pronto l’ho impiattato velocemente, ci ho sistemato qualche cubetto di zucca tenuto da parte e il rosmarino, ho posizionato il piatto e scattato senza troppo pensarci. E buona la prima, o giù di lì.

Era domenica, ero a casa e il piatto che vedete in foto era ancora caldo quando me lo sono mangiato!

Risotto zucca e taleggio

(Per 2 persone)
160 g di riso Carnaroli (riserva San Massimo per me)
250 g di zucca, al netto degli scarti
1 rametto di rosmarino
100 g di taleggio
800 ml di brodo di verdura
olio evo
sale
pepe

Tagliate la zucca a cubetti non troppo grandi.
In una padella scaldate l’olio e fateci soffriggere il ramettodi rosmarino, aggiungete la zucca e salate. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 15 minuti circa. Aggiungete poco brodo se necessario. A fine cottura eliminate il rosmarino.
Con l’aiuto di un frullatore a immersione frullate la zucca, aggiungendo un mestolo di brodo, tenete la crema così ottenuta da parte e iniziate a preparare il risotto.
In una casseruola scaldate dell’olio e tostateci il riso. Aggiungete il brodo poco alla volta, mescolando. A metà cottura aggiungete la crema di zucca e se necessario aggiustate di sale.
Quando il risotto sarà pronto aggiungete l’ultimo mestolo di brodo, il taleggio tagliato a cubetti e spegnete la fiamma. Mescolate vigorosamente e lasciate riposare un paio di minuti coperto prima di servire.
Servite nei piatti e completate con una spolverizzata di pepe fresco e qualche ago di rosmarino fresco.

You May Also Like

Risotto pere, brie e nocciole

Risotto ai finocchi

Risotto ai finocchi

Riso e ceci

Riso, ceci e spinaci

Risotto

Risotto con cime di rapa e squacquerone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *