Alfajores con dulce de leche

Alfajores con dulce de leche

Inizio il mio personale progetto natalizio mettendo insieme due “cose” che da sole vanno già d’accordo: i biscotti e la mia adorata Rossella. Il progetto in sè è semplice: proporre quante più ricette di biscotti nuove possibile, non un calendario dell’avvento perché anni fa lo feci su Instagram e arrivai alla fine annoiata a morte. Si tratterà di concentrare il più possibile le pubblicazioni dedicate ai biscotti in questi 20 giorni… ci riuscirò? Ma soprattutto, vi piacerà?

Nel natale del 2013 Ross è uscita con il suo primo libro di ricette dedicato proprio ai biscotti e quella volta l’occasione di una presentazione vicino a casa mi ha lasciato un libro con dedica che dice molto su come la nostra amicizia si sia evoluta nel tempo. Gli Alfajores, biscotti di origine argentina con la farcitura più dolce che c’è ossia il dulce de leche, attendevano da quella volta di essere replicati. L’attesa era principalmente dovuta al desiderio di realizzare in casa la confettura di latte dal sapore inconfondibile. Ma aspetta oggi, aspetta domani non mi sono mai messa all’opera.

Sabato scorso presa da un raptus ho spedito il marito al supermercato* a caccia del dulce de leche e mi sono messa a pesare gli ingredienti. Detto fatto, eccoli qui a far bella mostra di sè. Li ho regalati a un’amica il cui compleanno cadeva proprio sabato scorso e sono stati molto apprezzati, questo per dirvi di non aspettare 10 anni come la sottoscritta per decidersi a farli ma di raccogliere gli ingredienti e mettersi all’opera subito. Ne sarete soddisfatti!

Alfajores con dulce de leche

Alfajores con dulce de leche

100 g di farina 00
200 g di maizena (amido di mais)
1/2 cucchiaino di bicarbonato
110 g di burro a cubetti
100 g di zucchero
3 tuorli
sale q.b.

Per farcire:
250 g di dulce de leche

Miscelate e setacciate le polveri (farina, maizena, bicarbonato e sale)

Sbattete il burro con lo zucchero con delle fruste elettriche o con la planetaria fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete uno alla volta i tuorli e poi le farine. Impastate velocemente e, appena l’impasto risulterà uniforme, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore (io una notte).

Stendete l’impasto a uno spessore di 5 mm e poi con un tagliapasta da 4 cm di diametro ricavate dei dischetti. Sistemateli sulla teglia rivestita di carta forno e lasciate riposare ancora in frigorifero per 30 minuti.

Accendete il forno a 180 °C. Trascorso il tempo di riposo infornate e fate cuocere per 10 minuti. Fate raffreddare completamente prima di farcire con il dulce de leche.

Si conservano per un paio di giorni fuori dal frigo.

* al supermercato (in quelli Iper  di sicuro) il dulce de leche si trova nel reparto etnico. Può essere in lattina, tubetto o vasetto.

You May Also Like

Biscotti castagne e mandorle di Alain Ducasse

Biscotti castagne e mandorle di Ducasse

Cantucci con mandorle, amarene di Cantiano e cioccolato

Zaleti

Biscotti cacao, nocciole e ganache al cioccolato

1 thought on “Alfajores con dulce de leche”

  1. I biscotti…. Anche per il nostro primo incontro ”galeotto” fu il librino della Rossi, che è pienissimo di foglietti, segnalibri, orecchie.. ed ovviamente è pure un po’ sporchino, perché lo uso da matti… ma.. questi non li ho mai preparati, così come quelli al the matcha proprio per la difficoltà di trovare le materi prime… (anche se mo’ online trovi tutto!)..
    Che bella questa cosa dei biscotti Mari, a me fai solo che felice, lo sai vero?
    Bene!
    Intanto ne prendo uno anche se è passata l’ora del the!…
    Ti abbraccio fortissimo…
    Manù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *