Involtini di verza ripieni di carne

Potrei dire che questo è un piatto completo ma diciamoci la verità, una foglia di verza intorno a una polpetta di carne non è proprio quello che si può definire una porzione di verdure. La verità è che questa ricetta è semplice, colorata e gustosa e magari permetterà anche a chi non ama la verza di dargli una seconda possibilità. Per farlo diventare un piatto completo basterà aggiungere un contorno di verdure crude, tipo un’insalata o delle carote grattugiate, una fetta di pane per fare la scarpetta nel sugo e il pasto sarà equilibrato.

Gli involtini di verza ripieni di carne e riso entrano a pieno diritto tra le ricette da preparare di nuovo quest’inverno con la verza coltivata nell’orto. A pensarci bene qualcosa di simile in versione vegetariana l’avevo preparata anni fa, sempre in forma di involtino ma ripieni di patate e scamorza. Gustosi anche così e ancora più facili.

I cavoli, in tutte le loro forme, o si amano o si odiano. Da adulti in molti ci fanno pace – o almeno così è successo a me – e adesso, superato l’odore che invade la cucina al momento della preparazione, posso dire tranquillamente che mi piacciono moltissimo. Sto cercando di diversificare un po’ le preparazioni perché negli ultimi tempi mi sono limitata a bolliture o fermentazioni e mi stavano venendo un po’ a noia. Vorrei tanto provare un curry di cavolfiore, ho anche trovato la ricetta giusta aspetto solo che l’orto ce ne doni uno per mettermi alla prova.

Involtini di verza ripieni di carne

100 g di riso Apollo (o basmati)
300 g di macinato misto
50 g di gambuccio di prosciutto
1 cipolla
250 ml di salsa di pomodoro
1 verza
1 uovo
2 cucchiai di prezzemolo tritato
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe

Portate a bollore dell’acqua salata e lessate il riso al dente seguendo le indicazioni della confezione. Scolatelo e fatelo raffreddare.

Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella insiema all’olio. Una volta che sarà diventata trasparente aggiungete la salsa di pomodoro, il sale, il pepe e fate cuocere a fuoco medio per 5/6 minuti. Deve restare abbastanza liquida ma insaporirsi.

Tritate finemente il gambuccio di prosciutto. Prendete una ciotola e unite il macinato, il gambuccio tritato, il riso bollito, il prezzemolo e l’uovo. Con una forchetta iniziate a mescolare il composto per poi passare a lavorarlo con le mani, aggiustate di sale e pepe e quando sarà omogeneo coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare in frigorifero per mezz’ora.

Nel frattempo sfogliate la verza avendo cura di eliminare la costa centrale e dividete in due parti le foglie e scottatele in acqua bollente salata. Scottatene due o tre per volta per un minuto capovolgendole se dovessero rimanere in superficie. Scolatele direttamente su un canovaccio da cucina per asciugarle. Una volta raffreddate adagiate la foglia di verza sul piano e procedete con un cucchiaio di  impasto che modellerete tra le mani come fosse una polpetta. Chiudete la verza intorno all’impasto come fosse un fagottino. Continuate fino ad esaurire l’impasto di carne.

A questo punto in una teglia distribuite la salsa di pomodoro sul fondo e adagiate gli involtini di verza sulla salsa. Coprite la teglia con un foglio di stagnola e infornate a 180 °C, forno statico, per 30/35 minuti. Dopo 15 minuti dall’inizio della cottura eliminate il foglio di stagnola e proseguite. Servite subito.

You May Also Like

Pollo al curry e latte di cocco

Pollo al curry e latte di cocco

Arrosto di maiale con salsa alle amarene brusche

Girello di manzo al sale di Cervia di Giorgia Lagosti

Girello di manzo al sale di Giorgia Lagosti

Coniglio arrotolato o “galantinato”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *