Sempre più spesso mi trovo a dover giustificare il comportamento e le affermazioni delle persone che mi sono vicine e che tendono ad esprimere giudizi con molta facilità, senza tenere in considerazione contro chi si scagliano e il loro lavoro. Se questo tipo di dichiarazioni arrivano da conoscenti non mi preoccupo neppure di farli ricredere, semplicemente imparo a stare alla larga da loro. Non amo il contradditorio figuriamoci se mi metto ...
Read MoreNegli ultimi mesi mi sto rendendo conto di quanto tempo e dedizione dedichi a questo spazio. Rimango stupida della costanza con cui continuo a pubblicare, al piacere sottile di provare ricette, alla ricerca delle storie dei piatti. E, dopo otto anni in cui ne abbiamo viste tante, avevo ed ho ancora voglia di continuare a scrivere, cucinare e fotografare esattamente come all'inizio. Quando mi sento il tempo sfuggire fra le dita ...
Read MoreD'estate è uno dei piatti che preparo più spesso, le insalate ricche, le chiamiamo così in casa. Non delle semplici insalate miste composte solamente da verdure ma qualcosa che diventi un piatto unico, gustoso e che ci permetta di accendere il minimo indispensabile i fornelli. Anche se questa estate è decisamente anomala dal punto di vista del meteo, sicuramente la mia tolleranza nei confronti del caldo è diminuita dopo la ...
Read MoreLe ricette di tradizione familiare sono una piccola mania. Leggo "ricette di famiglia" e non riesco a resistere, ci voglio andare, la voglio vedere o, meglio ancora, assaggiare. Penso che, se una ricetta è entrata nella storia di una famiglia tanto da passare di mano in mano, allora deve avere qualcosa di unico e speciale che merita attenzione. E così sono arrivata a questa preparazione semplice, i batiman, la ricetta del cuore ...
Read MoreFocaccia in padella con radicchio tardivo e squacquerone
Questa focaccia ripiena è davvero veloce, oserei dire istantanea e, come tutte le cose ripiene (penso ai calzoni, alle pizza fritte e ai cassoni romagnoli) la si può farcire con quello che più ci piace o con quello che il frigo ci chiede di smaltire. Nel mio caso lo squacquerone languiva in frigorifero e come solo per questo formaggio succede, era in quel punto perfetto fra la maturazione ottimale e l'inacidirsi ...
Read MoreUna decina di giorni fa sono stata all'immancabile appuntamento con l'apertura della fossa di Renato Brancaleoni. È una festa emozionante veder aprire dal vivo lo scrigno dentro il quale sono rimasti a riposare i formaggi. La meraviglia sta proprio nel "sentire" come il formaggio che ne esce sia qualcosa di unico, ogni volta. Quest'anno la prima (e unica) sacca sollevata ha restituito un formaggio ancora tiepido, cosa strana per la normale produzione. ...
Read MorePer me oggi è il primo giorno di autunno. Sono andata alle elementari negli anni '80 quando ancora la maestra era un'autorità indiscussa, le regole da seguire erano poche e chiare e se un amichetto ti faceva un dispetto te la dovevi sbrigare da sola o al massimo con lui, senza intermediari. Alle elementari mi hanno insegnato che le stagioni iniziano il 21 del mese e questa cosa per me è ...
Read MoreE' iniziato il fermo pesca biologico nell'alto Adriatico. Da oggi per sei settimane i pescherecci riminesi si fermano per lasciare riposare il mare e le sue creature, è tempo di riprodursi per i pesci e si cerca in questo modo di aiutare il ripopolamento di un mare che purtroppo è sempre meno pescoso. La scorsa settimana sono stata in pescheria, proprio per portare a termine il progetto delle ricette che avevo pensato per ...
Read MoreThink Pink. Ultimamente sembra essere diventato il mio motto. E credo anche che funzioni. Quel poco di esperienza che ho accumulato in quarant'anni mi dice che vedere il bicchiere mezzo vuoto non è mai una buona soluzione, soprattutto nei propri confronti. Se non ci credi tu per primo di sicuro non ci crederanno gli altri. A influire su questa visione positiva (in primis il mio umore) è come sempre la stagione. Dopo la ...
Read MoreIn questi sei anni di ricette online mi sono accorta di non aver mai dato il giusto peso a un prodotto principe della cucina emiliano romagnola: la Mortadella Bologna IGP uno dei salumi più identitari e più conosciuti d'Italia, anzi IL salume che identifica i prodotti italiani all'estero. L'origine della mortadella ha un riscontro iconografico molto simpatico in due stele "gemelle" di età romana conservate al museo archeologico di Bologna. In ...
Read MorePrima di aprire questo blog, per me la stagione dei carciofi era la primavera. Mai avuto dubbi, è sempre stato questo il periodo in cui le consegne dell'ortolano di casa comprendevano anche questa verdura che è fra le mie preferite. Poi è arrivata La tarte maison e con lei la visione delle tante amiche blogger che sfoggiavano carciofi a Natale come se non ci fosse un domani. Fuori stagione loro o io?! Me ...
Read MoreInsalata di finocchi e salmone con vinaigrette di melograno e olio di sesamo
L'avevo già raccontato qui che il salmone è stato un ingresso nel menu natalizio ad opera della nonna materna. Sto parlando degli anni novanta, e per l'epoca fu uno "scardinamento" della cucina di famiglia, ma se a farlo era la nonna le si concedeva tutto e di più. E da allora il salmone è uno dei prodotti che non manca sulla tavola delle feste, un tocco rosa fra il ragù ...
Read More