Strigoli, sclopit, silene, selene, tagliatelle della Madonna, carletti, bubbolini. Gli stridoli sono conosciuti con tantissimi nomi diversi in Italia ma tutti fanno riferimento a un germoglio tenero, che cresce nei prati, lungo i fossi in luoghi assolati e che può essere mangiato sia crudo che cotto. E come ogni anno dedico a questo prodotto del campo una ricetta. Mio padre ha iniziato a coltivarli e questo ci permette di averne in ...
Read MoreLe ho chiamate così: bruschette mare e monti. Nascono dal desiderio di testare la nuova ricetta del pane "tipo Pugliese" che il forno I Fattori, con cui lavoro da un annetto, vorrebbe mettere in produzione. Fra le varie sperimentazioni una pagnotta è finita tra le mie mani e, sempre per il bene della ricerca, ne ho testato la qualità provandolo in versione bruschetta. Prova superata eggreggiamente! Questo sarà un pane ...
Read MoreIl motivo per cui ho preparato il pan brioche la scorsa settimana è stato questo: provare gli abbinamenti salati che avevo trovato dietro la cartolina di un'azienda di biscotti, per la precisione Antonio Mattei che fa i biscotti di Prato più buoni della terra, in cui proponevano tantissime idee dolci e salate con il loro pan brioche tostato. La cartolina era sul banco del mio macellaio di fiducia che oltre ...
Read MoreIl tempo si è dilatato ma mai come in queste ultime ore corro. Non fisicamente parlando ma con la mente, un affanno nel cervello che sembra di stare in 100 e invece... ;) Quando le cose si mettono così si cucina, per chi come me ne trova sollievo, questa è la migliore delle terapie. Ci si avventura negli impasti lunghi e laboriosi oppure nelle ricette nuove e mai provate. Entrambe le ...
Read MoreCosa posso fare se all'ultimo minuto gli amici si danno appuntamento a casa mia per andare a cena fuori? Vuoi non offrirgli un bicchiere di vino o un gin tonic? E mica puoi limitarti ad accompagnarlo con un pacco di patatine e due olive, in fin dei conti da nove anni ti fregi del titolo di FOOD BLOGGER. Che diamine! Questi bocconcini al Parmigiano Reggiano sono perfetti per noi che dobbiamo mantenere alta ...
Read MoreUn maggio imbarazzante. Il meteo non è mai stato così poco lungimirante come in questo mese, proprio quando le energie di molti colleghi e amici si mettono in moto per realizzare eventi meravigliosamente belli. Quindici giorni fa ero sotto la tempesta che si è abbattuta sulla nave della colonia Novarese, mentre con l'equipaggio di Matrioska abbiamo messo in salvo tutti gli "ospiti", un vero e proprio Titanic ma a lieto fine. Venerdì scorso ...
Read MoreIl pâté di lenticchie meritava di essere accompagnato da un cracker allegro e gustoso. Entrambe le ricette sono rivisitazioni di preparazioni salvate da Sale & Pepe, la mia rivista di riferimento. Il pâté somiglia moltissimo a quello di fegato di coniglio, con una nota dolce e delicata data sia dal miele che dal burro chiarificato. Stiamo però parlando di lenticchie quindi non gridiamo al miracolo ma se siete amanti di questo ...
Read MoreNegli ultimi mesi mi sto rendendo conto di quanto tempo e dedizione dedichi a questo spazio. Rimango stupida della costanza con cui continuo a pubblicare, al piacere sottile di provare ricette, alla ricerca delle storie dei piatti. E, dopo otto anni in cui ne abbiamo viste tante, avevo ed ho ancora voglia di continuare a scrivere, cucinare e fotografare esattamente come all'inizio. Quando mi sento il tempo sfuggire fra le dita ...
Read MoreD'estate è uno dei piatti che preparo più spesso, le insalate ricche, le chiamiamo così in casa. Non delle semplici insalate miste composte solamente da verdure ma qualcosa che diventi un piatto unico, gustoso e che ci permetta di accendere il minimo indispensabile i fornelli. Anche se questa estate è decisamente anomala dal punto di vista del meteo, sicuramente la mia tolleranza nei confronti del caldo è diminuita dopo la ...
Read MoreLe ricette di tradizione familiare sono una piccola mania. Leggo "ricette di famiglia" e non riesco a resistere, ci voglio andare, la voglio vedere o, meglio ancora, assaggiare. Penso che, se una ricetta è entrata nella storia di una famiglia tanto da passare di mano in mano, allora deve avere qualcosa di unico e speciale che merita attenzione. E così sono arrivata a questa preparazione semplice, i batiman, la ricetta del cuore ...
Read MoreFocaccia in padella con radicchio tardivo e squacquerone
Questa focaccia ripiena è davvero veloce, oserei dire istantanea e, come tutte le cose ripiene (penso ai calzoni, alle pizza fritte e ai cassoni romagnoli) la si può farcire con quello che più ci piace o con quello che il frigo ci chiede di smaltire. Nel mio caso lo squacquerone languiva in frigorifero e come solo per questo formaggio succede, era in quel punto perfetto fra la maturazione ottimale e l'inacidirsi ...
Read MoreUna decina di giorni fa sono stata all'immancabile appuntamento con l'apertura della fossa di Renato Brancaleoni. È una festa emozionante veder aprire dal vivo lo scrigno dentro il quale sono rimasti a riposare i formaggi. La meraviglia sta proprio nel "sentire" come il formaggio che ne esce sia qualcosa di unico, ogni volta. Quest'anno la prima (e unica) sacca sollevata ha restituito un formaggio ancora tiepido, cosa strana per la normale produzione. ...
Read More