Ma si chiamano tigelle o crescentine? Questa è la domanda che mi è stata fatta più volte la scorsa settimana quando ho pubblicato sui social le foto di questi paninetti rotondi e perfetti. Conosco le perplessità che nascono intorno alla cucina di tradizione, conosco anche le convinzioni granitiche a cui le persone sono legate a doppio filo. Smontare delle certezze è sempre una cosa difficile ma provo a fare chiarezza perché ...
Read MoreNel mare magnum dell'editoria di food, che ultimamente sembra concentrare il suo interesse sugli influencer del settore, ho deciso di acquistare il libro di Manuela, aka Con le mani in pasta. Un po' come è accaduto per Barbara e Rosssella le sue ricette online sono sempre state affidabili e oneste, ricette genuine e ben raccontate per cui l'idea di ritrovarmele su carta non mi ci ha fatto pensare due volte. In ...
Read MoreGiuro, ho preparato le scole pistoiesi dieci giorni fa, quando ancora questo caldo che ha preso il soppravento sulla primavera di maggio non si era palesato. Accendere il forno in questo momento è uno shock ne sono consapevole. E anche se non sono di quelle persone che mettono a riposo il forno durante i mesi estivi di sicuro rallento di molto il suo utilizzo. Non mi aspettavo però di iniziare ...
Read MorePer realizzare queste brioches con crema di squacquerone e fragole ho messo insieme due ricette: quella di Fior di Frolla e quella di The Floured Table. E poi ci ho messo un po' di Romagna, che non fa mai male. Quando ho visto da Sara le sue brioche con fragole e crema pasticcera mi è tornata in mente la ricetta di Kathleen che le aveva farcite con la sua crema di ...
Read MoreEra da una vita che volevo provare a fare la pizza di scarola. Sapevo mi sarebbe piaciuta perché amo la scarola saltata in padella con acciughe, olive e capperi, salvacena dell'inverno appena trascorso. Con le promesse di pioggia (sia chiaro, ben accetta!) ho pensato che questa torta rustica fosse perfetta per chiudere la settimana e lasciare tra queste pagine una ricetta perfetta per il weekend piovoso che ci attende. Di mio c'è ...
Read MoreTra tutti i santi, Sant'Antonio Abate è per la seconda volta protagonista in questo blog. Per chi, come me, attinge con passione alle ricette che portano con se storie e tradizioni è sempre appassionante scoprirne di nuove. La prima volta che ho raccontato del Santo l'ho fatto per dei panini che si preparano a Prato, conosciuti attraverso Aurelia di Profumi in cucina. Era stata una scusa per ricordare il mio personale ...
Read MoreLa ricetta della Brioche francese di Paul Bocuse nella versione di Paoletta era in lista da tantissimo tempo. Sono andata a controllare ed è in archivio dal 2014... ci metto il mio tempo direte voi. Eh, dico io. Come inizia ad avvicinarsi il Natale la mia programmazione, seppur minima, vaccila e poi salta miseramente, sopraffatta dal lavoro che si intensifica e dalla necessità di dare priorità ad altro in ordine sparso. Ad ...
Read MoreDomenica avevo voglia, ma una voglia fortissima, di una brioche. Intendiamoci, con questa parola in famiglia abbiamo sempre indicato tutti i dolci da colazione che si trovano al bar. I cornetti, le veneziane, le girelle con l'uvetta sono sempre state in primis delle brioches e solo dopo dei prodotti dotati di nome proprio. E anche i maritozzi non sono immuni da questa generalizzazione se non nella loro versione laziale ossia con ...
Read MoreQuesto pane è stato preparato con la precisa intenzione di ritrovare in bocca un sapore "alla greca". Origano e olive sono ingredienti del Mediterraneo ma, insieme alla feta, sono quanto di più ellenico il mio palato possa riconoscere e di conseguenza amare alla follia. Per ottenere un pane senza impasto davvero alla greca sarebbe stato necessario procurarsi le Thassos throumba, le olive più comuni di origine greca. Ricordano quelle al forno ...
Read MoreIl motivo per cui ho preparato il pan brioche la scorsa settimana è stato questo: provare gli abbinamenti salati che avevo trovato dietro la cartolina di un'azienda di biscotti, per la precisione Antonio Mattei che fa i biscotti di Prato più buoni della terra, in cui proponevano tantissime idee dolci e salate con il loro pan brioche tostato. La cartolina era sul banco del mio macellaio di fiducia che oltre ...
Read MoreIl pimo pan brioche con lievito madre non poteva essere preparato con nessun'altra ricetta che non fosse quella pubblicata da Gabila durante la quarantena. In quella versione ha indicato tutte le conversioni del caso (lievito di birra, secco, licoli) e, permettendomi solo una piccola licenza sulla quantità di zucchero, sono andata con un filo di gas. Il risultato è quello in foto. L'idea del pan brioche semplice è nata da un ...
Read MoreIl lievito madre sta dando i suoi frutti, o meglio, sto cominciando a far fruttare il lievito madre che mi ha passato mamma. Queste sono le fette biscottate con miele e anice che sabato ho visto da Rossella e che ho deciso di preparare in quattro e quattr'otto. Ho rinfrescato una prima volta il lievito e poi domenica una seconda, ho raccolto tutti gli ingredienti e nel pomeriggio ho preparato ...
Read More