Brioche con farina di castagne e cioccolato

Quando cercavo le brioche col tuppo da Ada mi sono imbattuta nella sua brioche con farina di castagne e cioccolato e me la sono salvata "per tempi migliori". Come dicevo nella ricetta della torta di marzapane e pere, sono entrata anticipatamente nella fase dello sgombero dispensa e di farina di castagne mi erano rimasti giusto 80 grammi. La ricetta originale ne prevedeva circa 40 in più che ho compensato con la ...

Read More

Brioches col tuppo

Non so perché ma una decina di giorni fa mi è venuta una gran voglia di provare a fare le brioches col tuppo. Le ho mangiate solo una volta, più di una decina di anni fa quando sono stata in Sicilia, ricordo vagamente il sapore ma non dimentico il piacere enorme che avevo provato mettendomi in bocca un cucchiaino di granita di gelsi neri insieme a un morso di brioche... ...

Read More

Ghirlande al cacao

Queste brioches annodate e millerighe hanno sempre avuto un grande fascino sulla sottoscritta. Suggeriscono una colazione festiva e allegra, arredano la tavola e, da sole, sono sufficienti a saziare le pance golose del mattino, ci si può aggiungere giusto un caffè lungo o una bella tazza di tè al limone per bilanciarne il sapore. Sono ricche di ingredienti ma non così complicate da fare, se si rispettano i tempi e ...

Read More
Pizza dolce di Pasqua abruzzese

Pizza di Pasqua abruzzese

  I confini di ogni regione d'Italia sono delineati ormai da decenni. All'interno del territorio regionale ci sono poi le singole province e in questo quadro ben costruito ed equilibrato si insinua la cucina che spariglia le carte e divide o unisce, a seconda dei casi. Un esempio è questa ricetta della pizza dolce, prodotto pasquale che ho trovato da Laura, Essenza di Vaniglia. La ricetta della pizza di Pasqua è abruzzese, ed ...

Read More

Brioche miele e acqua di fiori d’arancio

Basta avere una ricetta affidabile e un po' di pazienza per preparare una brioche. Credo che il segreto sia tutto qui. In questo caso la ricetta arriva da un vecchio numero di Saveurs, rivista che adoro, e la pazienza, per una volta, non è venuta meno. Ne ho avuta mentre l'impasto si formava, nel lasciare lavorare la planetaria a velocità bassa ma costante, nel lasciare lievitare la palla senza disturbarla e ...

Read More

Panini di Sant’Antonio Abate

Sant'Antonio Abate me lo ricordo bene, il suo santino era appeso nella stia della zia Lina. Sapevo che era lì per proteggere i conigli, le galline, le faraone e, per il tempo in cui ci sono stati, i tacchini. Ogni tanto il santino veniva cambiato ma l'immagine era sempre la stessa: il santo con la sua tunica marrone e la barba bianca a destra dell'immaginetta, sotto di lui un bel ...

Read More

Brioche à partager

Non ho ancora fatto l'albero di Natale e medito di non farlo, a dir la verità. Non sono riuscita a prepararlo il giorno giusto, quello che di solito dedico a questo rito, e mi sento come se avessi perso il treno, come se arrivata sui binari l'abbia visto partire. Un mix di ansia, rabbia, malinconia. Però ho fatto una brioche à partager - da condividere, che potrebbe farci compagnia la mattina di Natale ...

Read More

Fette biscottate per colazione

La settimana scorsa è stata a dir poco frenetica, abituata come sono ad avere ritmi regolari ma si sa, le opportunità vanno prese al volo. La sfossatura della Fossa dell'Abbondanza avviene una volta all'anno non si può certo non accettare l'invito ad assistere a quella magia che è la nascita del formaggio di fossa. Poi l'occasione di un giro in anteprima a FICO, nel tentativo maldestro di capire in cosa consiste ...

Read More

Brioche di patate dolci e gocce di cioccolato

Patate dolci, queste sconosciute. Fino a ieri l'unica precedente esperienza con le patate americane risaliva alle scuole elementari. Nel delirio dei semenzai improvvisati con il cotone, i miei zii misero queste patate con una piccola porzione a bagno e, tac! la magia delle radicette che cominciavano a spuntare e ad allungarsi suscitarono subito la meraviglia da parte mia e dei miei cugini. Per me la patata americana aveva sempre rivestito un ...

Read More

Pane da colazione al cacao e uvetta

  Ci ho preso gusto a veder lievitare gli impasti. Ancora non sono autonoma, mi affido alla ricette di altri e apporto solo qualche piccola modifica per testarmi e mettermi alla prova ma, confesso, con il lievito secco per me è tutto più semplice. Lievitazioni garantite, in tempi stabiliti o "prevedibili", sapore ottimo. In questo settembre che ha sempre più una faccia autunnale anche se autunno non è, mi ritrovo a fare pace ...

Read More

Focaccia con le prugne

Il fascino magnetico dei lievitati. C'è qualcosa di più affascinante in cucina del veder crescere un impasto dentro una ciotola? Veder gonfiare la massa ha effettivamente qualcosa di ipnotico che ti spinge, se sei in giro per casa, ad andare a dare un'occhiatina ogni tanto sollevando lentamente lo strofinaccio che la protegge. E tra te e te ti giustifichi anche, giurando che sarà l'ultima volta e che poi lascierai trascorrere il tempo ...

Read More

Pandolce basso

Nella vita capita di incontrare persone generose, disposte a darci una mano anche se la conoscenza è limitata a qualche amico comune, o se si è trascorsa una sola serata insieme o se non ci si è mai visti ma si condivide una passione. Nella redazione dell'articolo per la settimana dei pani dolci del Calendario del Cibo Italiano, di cui sono ambasciatrice, ho chiesto aiuto a chi, su uno dei pani ...

Read More