Ci sono ricette che non sai perché ti colpiscono a tal punto da desiderare di rifarle quanto prima. Una specie di colpo di fulmine culinario, diciamo così. Queste brioches mi hanno subito stregata, complice il fatto che sto cercando di tenermi lontana dai latticini (Giuseppe non è colpa tua anzi, come vedi questa rinuncia mi stimola!) e non ho potuto resistere. Per la ricetta devo ringraziare Chiara, anche perché in ...
Read MorePerdonate la foto. No, non sono impazzita. Tra tutte le preparazioni pasquali che l'Italia mi offre sono andata a pescare questi panini speziati in Inghilterra. Non è da me, lo ammetto anche perché avevo altri progetti, però dopo averli visti da lei sono stata folgorata dal desiderio di rifarli, all'istante. Capita. E siccome Rossella dice che sono panini tradizionalmente preparati il venerdì santo direi che, se volete, siete ancora in tempo ...
Read MoreLa scorsa settimana ho fatto colazione con questa pane con uvetta e mandorle. Un paio di fette con un velo di marmellata di pesche e la giornata partiva già con la marcia giusta. Devo ammettere però che l’occasione per prepararlo partiva da tutt’altra necessità: una cena romantica a base di buon vino e formaggi selezionati (ormai ho stracciato l’anima anche a me stessa con questa cosa dei formaggi, ma che ...
Read MoreUltimamente mi appassiono sempre più a ricette semplici, con pochi procedimenti, magari ricette della tradizione o con ingredienti acquistati da produttori locali. Poi ci sono giornate in cui mi alzo col desiderio di mettermi alla prova, di sperimentare, di fare qualcosa di diverso. Sabato è andata esattamente così. Pensando al dolce con cui fare colazione la domenica (che ormai è d’obbligo e qui l’abitudine fa da padrona!) ho deciso ...
Read MoreBuongiorno! Ieri la mia domenica è cominciata così, sfornando girelle di brioches che hanno riempito la casa con un delizioso profumo. La giornata era quella perfetta: grosse nuvole all’orizzonte che non invitavano a fare altro che chiudere il portone e aprire lo sportello del forno, quasi tutti gli impegni lavorativi completati e poca anzi pochissima voglia di togliere il pigiama. Poi è cominciata la pioggia che, come sempre, mi ...
Read MoreQuesto fine settimana doveva essere rilassante e invece come tutti mi ritrovo con i nervi a pezzi. Venerdì sera mi ero portata avanti e proprio in previsione del “dolce far niente” avevo preparato questi deliziosi cornetti integrali visti da Anna e che erano in lista per l’assaggio. Non so se capita anche a voi ma quando sono di cattivo umore, o meglio, quando c’è qualcosa che mi turba, in cucina sono ...
Read MoreQueste briochine morbide sono le preferite da mio padre. Almeno così mi ha detto mamma che con lui continua a fare colazione al bar il sabato mattina. Io non ricordo di averlo mai visto addentare un croissant o una brioche al bar. L’ho visto bere dei caffè roventi in un nanosecondo questo sì, ma mai mangiare qualcosa. In effetti mio babbo non è un “mangione” ma quello che si potrebbe ...
Read MoreEd eccomi qui a partecipare per la seconda volta e con grande piacere al non-contest di Cinzia. Questo secondo scambio mi vede insieme a Greta di Greta’s Corner. Anche questa, come la precedente, è stata un’occasione per conoscere a fondo un’altra blogger davvero brava, ricercata, raffinata e con una qualità indiscutibile: la capacità di spiegare. Leggere le sue ricette, precise e dettagliate ti fa pensare: “non posso sbagliare!”. E così ...
Read MoreIO: “Tesoro, ho in lievitazione i maritozzi!” LUI: “Buoooni! Ci vuole la panna…” IO: “No, sono con l’uvetta e i pinoli” LUI: “...a va bene…” Nel pomeriggio dopo averli sfornati stesso teatrino: IO:“Vuoi un maritozzo? Li ho appena sfornati ♥_♥” LUI:“Però ci voleva la panna, i maritozzi si mangiano con la panna!” IO: “ma allora?! ti ho detto che con questi la panna non è indispensabile…” Basta mi arrendo, ...
Read MoreLa stagione è quella giusta, l’uva trabocca dal cesto della frutta e mi invita ad usarla in qualche ricetta. Di preparazioni in questi giorni ne ho viste tantissime, tutte molto invitanti alcune sono addirittura ricette tramandate da nonne e mamme e sono le mie preferite. A me però era piaciuta l’idea di un pane in cassetta, da usare con il dolce e anche con il salato. Preparazione facile e piuttosto ...
Read MoreQuando ho visto la ricetta di questi piccoli panini (un ritaglio di giornale di qualche settimana fa) mi sono subito innamorata. Ho sempre pensato al rosmarino come ad un’erba aromatica legata al salato e soprattutto alla carne e al pesce arrostiti e invece ho dovuto ricredermi… Già l’anno scorso avevo sperimentato la confettura di pesche gialle con il rosmarino trovandola deliziosamente aromatica, perfetta per le crostate e con questi panini ...
Read MoreQuesti grissini sono stati una scoperta golosa di qualche tempo fa… ricordano i pangoccioli o meglio a me ricordano la focaccia con lo zucchero che mangiavo da piccolina nel forno del paese dei nonni materni. Di solito la mamma la comprava di venerdì, quelle rare volte in cui ci capitava di andare al mercato. Era veramente un regalo gradito quel rettangolo lievitato che insieme era salato e dolce. Una focaccia ...
Read More