Garganelli al ragù di salsiccia di Bra

Garganelli con ragù di salsiccia di Bra

Il ragù è sacro in ogni regione italiana. Declinato in tanti modi, da quello emiliano a quello napoletano, a parlare del ragù in Italia si apre un mondo fatto di piccole o grandi varianti accumunate dagli ingredienti e dal giusto tempo di cottura. Un paio di anni fa anche Giulia ne aveva tirato fuori una bella riflessione proponendo la sua versione del ragù toscano. In questi anni di ricette col ragù ne ...

Read More
Risotto alle vongole alla riminese

Risotto alle vongole (alla riminese)

Il risotto con le vongole e il pomodoro è un piatto della tradizione riminese. Non appartiene però alla cucina marinara, a quelle ricette nate sulle barche. Il risotto fatto in questo modo nasce nella ristorazione, molto probabilmente a opera del riminese Salvatore Ghinelli, conosciuto a Rimini come "e' Gnaf", letteralmente "Il Camuso". Nato nel 1873, Salvatore lavorò in diversi alberghi, sulle navi passeggeri e per la principessa di Venosa. Rientrato ...

Read More
Spaghetti alle vongole

Spaghetti alle vongole

La scorsa settimana ho condiviso nelle storie di instagram un paio di "dritte" sulla preparazione degli spaghetti alle vongole. Una ricetta semplicissima che non avevo mai pensato di scrivere qui perché facile da trovare su tutti i portali di cucina più importanti. A farmi cambiare idea è stata la quantità di interessere che questi consigli hanno creato, talmente tanta che ho pensato di lasciare la ricetta e le info per ...

Read More
Zuppa orzo e cavolo nero

Zuppa orzo, cavolo nero e formaggio di fossa

Ho visto questa zuppa di orzo e cavolo nero nel banco della gastronomia in cui capito di solito. Una vaschetta costava un occhio della testa ma faceva salire l'acquolina in bocca solo a guardarla. Subito mi sono apparse tutte le donne di famiglia che in coro dichiaravano: non puoi comprarla è davvero troppo facile da fare! Sembrava sapessero tutte che ultimamente (da leggersi come negli ultimi 6 mesi) la voglia ...

Read More

Risotto zucca e taleggio

L'inverno comincia quando inizio a preparare il risotto della domenica che, altro non è, che un risotto con quello che c'è. Domenica avevo della zucca e l'avanzo di un pezzo di taleggio che profumava (sì, lo so che esagero) il frigorifero e la combo è stata facile, forse anche scontata ma il risotto della domenica è sempre stato così. Ci sono stati quello con gli stridoli, o quello zafferano e ...

Read More
Cappelletti piselli e prosciutto

Cappelletti con piselli e prosciutto

Per Pasqua, durante il lockdown, mia mamma ha preparato i cappelletti come li faceva sua suocera. Mia nonna li "confezionava" con lo stampino rotondo e zigrinato, colmi di ripieno e avvolti in una sfoglia sottile e liscia come fosse seta. Dicevo, quest'anno per Pasqua mamma li ha preparati anche per noi facendoceli arrivare con un giro roccambolesco insieme al brodo in cui cuocerli. Un po' li abbiamo mangiati il giorno della ...

Read More
Risotto con i carciofi

Risotto ai carciofi e pancetta

Nei momenti un po' più difficili il risotto è una certezza. Ormai lo preparo ad occhi chiusi, improvviso con quello che ho a disposizione, peso solo il riso con il resto vado praticamente a naso. Questa volta ho messo insieme i carciofi violetti dell'orto di famiglia e della pancetta sottile, avanzata da una cena ed ecco un risotto ai carciofi e pancetta. Probabilmente talmente banale che può risultare inutile pubblicarlo ...

Read More
Gnocchi di ricotta

Gnocchi di ricotta e stridoli (con squacquerone e asparagi)

A casa mia ad aprile arrivano gli stridoli e gli gnocchi di ricotta nascono proprio dalla sovrabbondanza di questi delicati germogli che in Italia hanno tanti nomi quanti sono i dialetti. Mi piacciono tantissimo e in questi anni di ricette con questa erbetta ne ho preparate davvero tante: dalle classiche e irrinunciabili tagliatelle al risotto, dalla semplicissima minestra agli strozzapreti con la pancetta e anche quest'anno non ho potuto fare ...

Read More
Passatelli in brodo

Passatelli in brodo, ricetta di Pasqua

I passatelli in brodo sono in Romagna la minestra tradizionale del pranzo di Pasqua. Preparati con pochi e selezionati ingredienti, profumati con limone e noce moscata, il loro nome per me è sinonimo di primavera. Sarà che si preparano con le uova freschissime, in un momento in cui le galline danno il loro meglio e ne producono tante, uova che regalano un colore dorato e intenso a questa pasta fresca. Oggi nella ...

Read More
Vellutata porri e patate

Vellutata di porri e crackers di semi

L'orto del babbo offre le stesse cose da un mesetto: porri, finocchi, cavolo riccio, scarola e cavolfiore... La scorsa settimana ho cercato di smaltire i porri preparando una vellutata di quelle semplici semplici. Per darle un po' di carattere ma mantenere i buoni propositi (ergo DIETA) ho preparato i crackers che lo chef Giorgio Clementi ci ha insegnato l'anno scorso durante il corso di Cucina Naturale per Deliziosetto. Anche questi sono ...

Read More
Crema di broccoli e capesante

Crema di broccoli e capesante

Nell'ottica di una cena leggera qualche giorno fa ho preparato questa crema di broccoli con le capesante che avevo visto su un vecchio numero di Elle a table, rivista che continuo a farmi arrivare dalla Francia grazie all'edicolante del mio quartiere (santo subito perchè mi chiama anche appena arriva). Continuo nella mia sperimentazione con i pepi, su questa crema ho usato il pepe di Timut, che in realtà non è un ...

Read More

Risotto al formaggio di fossa e pepe lungo

Non ha la faccia di un risotto particolarmente ricco ma di sicuro il risotto con il formaggio di fossa e il pepe lungo sarà uno dei vostri risotti preferiti. Ci scommetto tutta la mia riserva di Carnaroli! Sono sempre stata una profonda sostenitrice della degustazione in purezza del formaggio di fossa, anche le ricette proposte fra queste pagine negli anni sono state estremamente rispettose di questo prodotto che rappresenta la Romagna, ...

Read More