Nelle prossime settimane vorrei concentrarmi su un ingrediente che viene per tradizione associato alla Pasqua: l'uovo. Simbolo legato alla rinascita e alla fertilità, già in età antica regalare un uovo era un augurio di ogni bene e di rinascita per chi lo riceveva. Marzo e aprile sono i mesi in cui le galline ricominciano a produrre uova dopo la pausa invernale ed è anche questo un importante stimolo al loro ...
Read MoreSospendo per un attimo la piccola serie di biscotti natalizi per dare spazio a un piatto che, per chi segue un'alimentazione vegetariana, si può definire completo. Le pappardelle integrali al sugo di fagiolina del Trasimeno sono in pratica l'equivalente di una pasta e fagioli in versione asciutta e un po' più ruffiana. Ho pensato a questo piatto mentre controllavo la dispensa e meditavo di inserire almeno una volta a settimana una ...
Read MoreLa primavera è svanita in fretta quest'anno, con mio grande dispiacere. I piselli sono gli ortaggi di questa stagione e sono arrivati solo la scorsa settimana sulla tavola direttamente dall'orto di casa. Avevo in mente questi quadrucci con i piselli da un po'. Un piatto di conforto, di transizione per come l'avevo pensato. Una minestra in brodo fresca e dolce, perfetta per arrivare all'estate facendo un passo alla volta anche ...
Read MoreGli gnocchi con salsiccia e fagioli sono uno dei piatti preferiti di mio padre. Lui li chiama maccheroni di patate* traducendo in italiano il loro nome in dialetto romagnolo: macaròn sal patati. Lo storico Quondamatteo e poi Pozzetto nei loro libri li indicano proprio con il nome di maccheroni prima ancora che gnocchi. Per tradizione rimangono un piatto festoso e ricco di gusto, pur nella semplicità della preparazione. Nei libri di ...
Read MoreIl ragù è sacro in ogni regione italiana. Declinato in tanti modi, da quello emiliano a quello napoletano, a parlare del ragù in Italia si apre un mondo fatto di piccole o grandi varianti accumunate dagli ingredienti e dal giusto tempo di cottura. Un paio di anni fa anche Giulia ne aveva tirato fuori una bella riflessione proponendo la sua versione del ragù toscano. In questi anni di ricette col ragù ne ...
Read MorePer Pasqua, durante il lockdown, mia mamma ha preparato i cappelletti come li faceva sua suocera. Mia nonna li "confezionava" con lo stampino rotondo e zigrinato, colmi di ripieno e avvolti in una sfoglia sottile e liscia come fosse seta. Dicevo, quest'anno per Pasqua mamma li ha preparati anche per noi facendoceli arrivare con un giro roccambolesco insieme al brodo in cui cuocerli. Un po' li abbiamo mangiati il giorno della ...
Read MoreA casa mia ad aprile arrivano gli stridoli e gli gnocchi di ricotta nascono proprio dalla sovrabbondanza di questi delicati germogli che in Italia hanno tanti nomi quanti sono i dialetti. Mi piacciono tantissimo e in questi anni di ricette con questa erbetta ne ho preparate davvero tante: dalle classiche e irrinunciabili tagliatelle al risotto, dalla semplicissima minestra agli strozzapreti con la pancetta e anche quest'anno non ho potuto fare ...
Read MoreI passatelli in brodo sono in Romagna la minestra tradizionale del pranzo di Pasqua. Preparati con pochi e selezionati ingredienti, profumati con limone e noce moscata, il loro nome per me è sinonimo di primavera. Sarà che si preparano con le uova freschissime, in un momento in cui le galline danno il loro meglio e ne producono tante, uova che regalano un colore dorato e intenso a questa pasta fresca. Oggi nella ...
Read MoreSono nel frullatore. Per l'ennesima volta in una centrifuga lanciata a mille giri. Questo stato non mi appartiene ma ha qualcosa di negativamente magnetico per cui, quando mi sembra di aver preso il giusto ritmo, scatta un meccanismo pazzesco di autosabataggio. Se stai per portare a termine un lavoro lasci indietro qualcosa, se sai di dover fare una chiamata importante durante la giornata aspetti fino all'ultimo prima di chiamare e così ...
Read MoreCucina semplice ed efficace quella della tradizione. Poche cose, procedimenti quasi intuitivi e risultato garantito. Per questi motivi mi piace raccogliere e collezionare libri di storia della cucina regionale, perché tra quelle ricette sono sicura di pescare bene e di portare a casa un risultato garantito da decenni di bocche che sono state sfamate e che ne conservano ricordi speciali. E' stato così anche per questa minestra con gli stridoli: un brodo ...
Read MoreIl sugo matto, Gianni Quondamatteo chiama così il sugo di stridoli per la pasta asciutta e come sempre quando si definisce "matta" una preparazione in cucina significa che si semplifica, si potrebbe dire impoverisce cercando di simulare un originale più ricco ma mai la cucina povera è stata alleggerita nei sapori... Gli stridoli o strigoli sono germogli teneri che si raccolgo all'inizio della primavera, crescono in piccoli mazzetti ed hanno foglie ...
Read MoreGli gnocchi viola sono stati per diverso tempo un vero e proprio incubo. Alcuni anni fa dovevo fotografare per un servizio un piatto di gnocchi di questo colore (al solo ricordo mi torna l'ansia!), era impossibile trovare delle patate viola nel raggio di venti chilometri. Ho passato al setaccio tutti i fruttivendoli, i super e iper mercati ma niente, introvabili. Eppure le avevo viste in giro, poche settimane prima! A ...
Read More