Ti avevo avvertita Serena, la sfida che hai lanciato questo mese per l'MTC di mi ha stuzzicata parecchio. E quindi ecco la prima idea che mi è balenata al pensiero di un piatto a base di castagne, che richiamasse la tradizione e che fosse povero: zuppa con castagne e pasta battuta. In realtà le castagne in casa mia si sono sempre mangiate in due soli modi: castrate e cotte sulla stufa economica ...
Read MoreIl lunedì solo piatti di conforto, così si comincia la settimana con qualcosa di rassicurante... come la pasta e fagioli. La tradizione vuole che i maltagliati siano considerati di origine emiliana, dalla tipica forma romboidale, di dimensioni variabili e ricavati dalla pasta avanzata nella preparazione delle tagliatelle. Nel nord della Romagna si chiamano anche "sbrofanés" cioè "spruzza-naso" perché mangiandoli con il cucchiaio, e senza un occhio al galateo o alla semplice ...
Read MoreAnche se le temperature non ci aiutano ad entrare nell'atmosfera tipica, Pasqua si avvicina e con lei i pranzi e le colazioni abbondanti e irrinunciabili (almeno per la sottoscritta!). Quindi questa settimana ho cercato di stare un po' più leggera, minestrone, carni bianche e zuppe come questa. In questo sono stata ispirata, anche se in ritardissimo, dal proposito "di penitenza" molto contemporaneo letto da Serena: cercare di limitare al minimo ...
Read More…di quando hai fatto scorte di piselli… Ebbene sì, quando la natura regala non ci si può sottrarre, e adesso che mancano un paio di mesi all’arrivo dei piselli dell’orto paterno devo “smaltire” quelli che ho congelato l’anno scorso. Dopo giorni in cui ho mangiato di tutto di più, una bella vellutata era quello che ci voleva. Un pranzo perfetto e completo, mancava giusto un po’ di maggiorana per aromatizzare, che consiglio di ...
Read MoreUna vellutata dalla consistenza setosa, morbida e leggera. Un classico comfort food, di quelli che piacciono a me. Una crema bianca e uniforme ben si presenta con un tessuto di canapa e bordura all’uncinetto. La cucina è fatta di contrasti e texture diverse: da una parte una zuppa densa con delle sfoglie croccanti e saporite di pancetta affumicata, dall’altra un tessuto grezzo in contrasto con un delicato e prezioso orlo ...
Read MoreDurante l’ultima vacanza a Parigi prima di riprendere l’aereo e rientrare siamo andati a farci un ultimo giro a Saint Germain des Prés. In una piccola libreria all’angolo fra due strade ho trovato questo libro e me ne sono innamorata all’istante. Ricette invernali, ricche e semplici allo stesso tempo. La ricetta di questa zuppa saporita viene da lì, prevedeva un osso di prosciutto come principale “insaporitore” che, data l’irreperibilità, ho sostituito ...
Read MoreIn questi giorni sono successe moltissime cose, più o meno belle, più o meno intense e alcune riguardano anche La tarte maison. Una su tutte mi ha particolarmente coinvolta: ho scoperto di aver vinto il contest delle Fattorie Fiandino insieme ad altre 4 partecipanti. Non vi dico la gioia quando ho ricevuto la telefonata di Lelio che mi annunciava la vittoria… Ringrazio le foodblogger che hanno selezionato questa ricetta tra ...
Read MoreQuesta ricetta è stata un dono di alcuni anni fa. Una signora conosciuta per lavoro, avendo saputo del mio interesse verso le ricette della tradizione mi ha regalato un ritaglio di giornale sul quale era stata pubblicata la sua ricetta del cuore: la stovatina. Anche a lei era stata regalata, dono di una suocera amorevole che a suo dire l’aveva accolta in casa e le aveva insegnato a cucinare. Proprio ...
Read MoreQuando sono stata qui fra i tanti acquisti fatti c’era anche un sacchetto di legumi un po’ speciali, che non avevo mai assaggiato ma che conoscevo di fama. Li avevo incrociati anni fa in una ricetta di biscotti e la curiosità mi aveva portato a ricordarne il nome. La roveja è un legume antico, un pisello selvatico con diversi sfumature di colore, dal marrone al verde scuro, un tempo molto ...
Read MoreDopo giornate piuttosto intense, sia di attività che di emozioni, si ricomincia a sperimentare in cucina così tutti i fantasmi che in questi giorni hanno invaso la mia testa se ne vanno in un …puff! La cucina è proprio il mio ambiente terapeutico, è il laboratorio del mio animo dove raccogliere le energie e convogliarle su qualcosa di costruttivo e, scusate se è poco, commestibile. Per allontanare tutti i pensieri non ...
Read MoreBuongiorno a tutti e buon lunedì! Questo week end lungo è trascorso in maniera molto tranquilla e rilassata, e ci voleva proprio visto che le ultime settimane sono state a dir poco frenetiche. Nel relax generale mi sono dedicata alla cucina, alla casa e soprattutto alle persone a cui voglio bene: amiche, amici e famiglia. In effetti ho trascurato il blog ma a volte stare qualche giorno lontano serve a ...
Read MoreIn queste giornate piovose e questa mattina anche nevose (!) la voglia di qualcosa di caldo prende il sopravvento in cucina ed eccomi qui che preparo minestroni corroboranti e zuppe vellutate. Questa di zucca e patate, delicatamente profumata di noce moscata ha su di me l’effetto che fa l’abbraccio prolungato di un'amica che non vedi da un po’ di tempo, un effetto rassicurante e piacevole. Il pane con cui ho ...
Read More