Gli gnocchi con salsiccia e fagioli sono uno dei piatti preferiti di mio padre. Lui li chiama maccheroni di patate* traducendo in italiano il loro nome in dialetto romagnolo: macaròn sal patati. Lo storico Quondamatteo e poi Pozzetto nei loro libri li indicano proprio con il nome di maccheroni prima ancora che gnocchi. Per tradizione rimangono un piatto festoso e ricco di gusto, pur nella semplicità della preparazione. Nei libri di ...
Read MoreTra tutti i santi, Sant'Antonio Abate è per la seconda volta protagonista in questo blog. Per chi, come me, attinge con passione alle ricette che portano con se storie e tradizioni è sempre appassionante scoprirne di nuove. La prima volta che ho raccontato del Santo l'ho fatto per dei panini che si preparano a Prato, conosciuti attraverso Aurelia di Profumi in cucina. Era stata una scusa per ricordare il mio personale ...
Read More"Una passioncella che ha ripreso quota in questi ultimi anni... ai giorni nostri i fichi caramellati vengono ricercati per proporli in abbinamento con formaggi" così inizia il capitolo che Graziano Pozzetto ha dedicato a questa delizia in uno dei suoi libri. I fichi caramellati sono diventati una ricetta identitaria da poco, secondo me da quando sono finiti a farcire la piada con lo squacquerone o pecorino fresco. In precedenza venivano preparati ...
Read MoreIl risotto con le vongole e il pomodoro è un piatto della tradizione riminese. Non appartiene però alla cucina marinara, a quelle ricette nate sulle barche. Il risotto fatto in questo modo nasce nella ristorazione, molto probabilmente a opera del riminese Salvatore Ghinelli, conosciuto a Rimini come "e' Gnaf", letteralmente "Il Camuso". Nato nel 1873, Salvatore lavorò in diversi alberghi, sulle navi passeggeri e per la principessa di Venosa. Rientrato ...
Read MorePer Pasqua, durante il lockdown, mia mamma ha preparato i cappelletti come li faceva sua suocera. Mia nonna li "confezionava" con lo stampino rotondo e zigrinato, colmi di ripieno e avvolti in una sfoglia sottile e liscia come fosse seta. Dicevo, quest'anno per Pasqua mamma li ha preparati anche per noi facendoceli arrivare con un giro roccambolesco insieme al brodo in cui cuocerli. Un po' li abbiamo mangiati il giorno della ...
Read MoreLa crema in scodella con la ciambella romagnola è un dolce dei miei ricordi di ragazzina o poco più. Primi appuntamenti, struggimenti che neanche nei romanzi Harmony, cuori a pezzi e poi rinascite in un batter di ciglia. In tutto questo c'erano le prime cene fuori a due e un ristorante in cui il mio dolce preferito era semplicissimo: una crema mediamente rassodata e servita in una ciotola accompagnata da ...
Read MoreI passatelli in brodo sono in Romagna la minestra tradizionale del pranzo di Pasqua. Preparati con pochi e selezionati ingredienti, profumati con limone e noce moscata, il loro nome per me è sinonimo di primavera. Sarà che si preparano con le uova freschissime, in un momento in cui le galline danno il loro meglio e ne producono tante, uova che regalano un colore dorato e intenso a questa pasta fresca. Oggi nella ...
Read MoreLe pesche dolci romagnole sono un dolce di famiglia. Con questa ricetta vorrei prima di tutto festeggiare questo spazio web che giovedì scorso ha compiuto 9 anni, proprio come se fosse un pezzo della mia famiglia, per festeggiare La tarte maison ho scelto spesso ricette della tradizione romagnola e anche questa volta ho voluto rispettare la mia piccola tradizione. Mi sono affidata alla zia Anna, quella del crème caramel, lei ...
Read MoreCucina semplice ed efficace quella della tradizione. Poche cose, procedimenti quasi intuitivi e risultato garantito. Per questi motivi mi piace raccogliere e collezionare libri di storia della cucina regionale, perché tra quelle ricette sono sicura di pescare bene e di portare a casa un risultato garantito da decenni di bocche che sono state sfamate e che ne conservano ricordi speciali. E' stato così anche per questa minestra con gli stridoli: un brodo ...
Read MoreChi conosce la minestra del paradiso?! Questa minestra ha tanti nomi: stracciatella in centro Italia, tardura o tritura in Romagna, ma in famiglia si è sempre chiamata "del paradiso", altro nome con cui è famosa. La campionessa indiscussa nel prepararla era la mia nonna materna e, quando martedì sera me ne sono portata un cucchiaio alla bocca prima di fotografarla, mi è subito tornata in mente lei. La tradizione la vede protagonista ...
Read MorePasta battuta, monfettini, manfrigoli, baffucci, battutini, con questi e tanti altri nomi, è conosciuto un formato di pasta povero e frugale che in Romagna nasce per accompagnare il brodo fatto con ossa o fagioli. Un piatto che dichiara già da questo abbinamento la sua natura semplice, nata per aiutare le azdore di una volta a mettere in tavola qualcosa da mangiare. Questo aspetto di cucina "feriale" si amplifica ancora di ...
Read MoreChi l'ha detto che le zuppe o le minestre sono solo invernali?! La primavera è la stagione delle primizie, nuovi vegetali da cucinare in cui la dominante verde la fa da padrone. Anni fa ho presentato proprio per queste pagine la minestra primavera, oggi vi faccio conoscere un'altra minestra che mi ha fatto compagnia per diversi anni in questa stagione. Mia mamma l'aveva scoperta in un piccolo ricettario dedicato alle erbe realizzato ...
Read More