Si possono pubblicare ricette semplici e basiche in un food blog? Per me sì, soprattutto se il blog in questione cerca di rispondere a quelli che sono i desideri e le esigenze della sottoscritta. Quando ho iniziato a pensare a preparazioni "senza latticini" per il libro il risolatte è finito subito nell'indice delle ricette e altrettanto velocemente il latte "alternativo" scelto è stato quello di mandorle. E' di sicuro un dolce infantile, ...
Read MoreNon tutto quello che ci circonda è bello, non tutto quello che ci accade è bello, non tutto quello che facciamo è per forza bello. A volte è necessario confrontarsi anche con situazioni e cose che non ci piacciono, superarle indenni è un gran risultato, molto più facile uscirne con qualche ammaccatura. Notti insonni, tormentate, come sempre mi succede in primavera. Sveglia all'alba, kindle in una mano nel tentativo di far ...
Read MoreQuest'inverno mi è preso il "trip" della frutta secca e alle zuppe, che ormai non mancano mai a cena, aggiungo sempre un cucchiaio di semi: zucca, chia, sesamo nero, mandorle a lamelle, girasole ecc... Mi hanno detto che fanno molto bene e mi è sembrato un ottimo motivo per lasciarmi andare e trasformarmi in un criceto goloso ;) Le mandorle sono in assoluto la frutta secca che preferisco, quella che mangio anche ...
Read MoreCiambella di Vaniglia e latte di mandorle… con amarene di Cantiano
Con questa ciambella ci ho flirtato tutto il fine settimana :) Era così bella che il primo giorno l'ho solo contemplata ma domenica mattina ho deciso che era giunto il momento di assaggiarla. Come ho detto nel post precedente prima di Natale mi sono regalata due nuovi libri di cucina che attendevo da tempo. "All'ombra dei mandorli in fiore" è quello di Rossella, di lei ho già parlato fra queste pagine ...
Read MoreNel 2004 ho trascorso le mie vacanze estive in Abruzzo. Sono passati dieci anni ma anche per una smemorina come me il ricordo è ancora piuttosto vivido. Sarà che ero in dirittura d'arrivo con la tesi e il tour archeologico fra Chieti e Alba Fucens mi era piaciuto da morire, sarà che era una vera vacanza, un po' più lunga del solito in cui la macchina fotografica aveva il rullino ...
Read MoreLa classicità ha sempre avuto su di me molto fascino. Da studentessa mi struggevo davanti alle statue candide e sinuose, intrise di storia e crescendo ho amato i testi classici. Fino a qualche anno fa (ora non so perché non ci sono più in cartellone!) durante il Plautus Festival non mancavo all'appuntamento della rassegna plautina con la tragedia. Le tragedie greche, oltre ad essere un modo di dire molto simpatico ...
Read MoreLa scorsa settimana ho fatto colazione con questa pane con uvetta e mandorle. Un paio di fette con un velo di marmellata di pesche e la giornata partiva già con la marcia giusta. Devo ammettere però che l’occasione per prepararlo partiva da tutt’altra necessità: una cena romantica a base di buon vino e formaggi selezionati (ormai ho stracciato l’anima anche a me stessa con questa cosa dei formaggi, ma che ...
Read MoreE’ un periodo molto particolare quello che sto attraversando, alcune decisioni da prendere, molti progetti, qualche novità degna di nota e tante incognite. Come un mantra mi ripeto spesso che “tutto andrà bene” un modo per darmi serenità per non portare le incertezze della mente nella vita di tutti i giorni. Raccolgo le energie e vado avanti, sorridendo alla vita, non potrei fare altrimenti. Questa ricetta è stata creata qualche settimana ...
Read More