Ma si chiamano tigelle o crescentine? Questa è la domanda che mi è stata fatta più volte la scorsa settimana quando ho pubblicato sui social le foto di questi paninetti rotondi e perfetti. Conosco le perplessità che nascono intorno alla cucina di tradizione, conosco anche le convinzioni granitiche a cui le persone sono legate a doppio filo. Smontare delle certezze è sempre una cosa difficile ma provo a fare chiarezza perché ...
Read MoreQuello che è accaduto due settimane fa in Romagna ha dell'incredibile. Il disastro è stato affrontato in maniera un po' insolita agli occhi dell'opinione pubblica cioè con un sorriso, con il vedere il bicchiere mezzo pieno, con la fratellanza. Lo stupore che questo atteggiamento ha saputo generare mi ha lasciata perplessa. Ma come si può affrontare una cosa così se non in questo modo? Se non rimboccandosi le maniche e ...
Read More“Quando vien la Candelora dell’inverno semo fora, ma se piove o tira vento de l’inverno semo dentro” è una filastrocca che con piccoli variazioni si recita in tutta Italia. La Candelora è la festa della luce, che scandisce i lavori rurali, in cui le giornate iniziano ad allungarsi e si comincia a pensare di essersi lasciati l'inverno alle spalle. Il 2 febbraio nella religione cristiana, esattamente 40 giorni dopo il Natale, ...
Read MoreQuesto mese mi ero data un compito: non pubblicare ricette che contenessero zucchero. È stato il mio obiettivo di inizio anno e chiudo gennaio con una galette di finocchi, patate, cipolla e fontina alzando le braccia al cielo e gridando vittoria. Anche nella vita offline infatti non ho preparato alcun dolce da dopo la Befana a oggi e devo ammettere che è una cosa piuttosto rara che io riesca a ...
Read MoreIl fascino che sanno esercitare su di me i biscotti da forno, quelli rustici e irregolari che si trovano nei piccoli forni di paese, è indiscutibile. Nove volte su dieci sono preparati usando come agente lievitante l'ammoniaca che regala agli impasti una "secchezza" tutta particolare e riconoscibile. La preparazione di questi biscotti rustici bicolore è una ricetta di famiglia, e questo per me è già un plus. Però non appartiene ...
Read MoreOgni scusa è buona per preparare una ricetta della tradizione. E quando quelle del mio territorio sembrano essere finite ecco che vado ad attingere in altri luoghi. Per la festa di Ognissanti quest'anno ho recuperato un dolce di origine sarda, le pabassinas a mustazzolu, e nessuno più di Claudia e del suo Bistrot sono per me sinonimo di quella cucina regionale. La pabassina è un tipico dolce della tradizione sarda, preparata ...
Read MoreLa primavera è svanita in fretta quest'anno, con mio grande dispiacere. I piselli sono gli ortaggi di questa stagione e sono arrivati solo la scorsa settimana sulla tavola direttamente dall'orto di casa. Avevo in mente questi quadrucci con i piselli da un po'. Un piatto di conforto, di transizione per come l'avevo pensato. Una minestra in brodo fresca e dolce, perfetta per arrivare all'estate facendo un passo alla volta anche ...
Read MoreEra da una vita che volevo provare a fare la pizza di scarola. Sapevo mi sarebbe piaciuta perché amo la scarola saltata in padella con acciughe, olive e capperi, salvacena dell'inverno appena trascorso. Con le promesse di pioggia (sia chiaro, ben accetta!) ho pensato che questa torta rustica fosse perfetta per chiudere la settimana e lasciare tra queste pagine una ricetta perfetta per il weekend piovoso che ci attende. Di mio c'è ...
Read MoreLa semplicità riesce a catturare l'attenzione, a mio parere. Molto spesso le cose semplici sono eleganti, ci rapiscono proprio perché pulite ed essenziali. È il caso di questo budino di latte, ricetta recuperata da uno screenshot fatto quasi dieci anni fa al sito di Chiara Caruso aka Cucinando con mia sorella (il blog non esiste più). A catturarmi era stato il bianco vellutato del budino, la semplicità della lista ingredienti e ...
Read MoreGli gnocchi con salsiccia e fagioli sono uno dei piatti preferiti di mio padre. Lui li chiama maccheroni di patate* traducendo in italiano il loro nome in dialetto romagnolo: macaròn sal patati. Lo storico Quondamatteo e poi Pozzetto nei loro libri li indicano proprio con il nome di maccheroni prima ancora che gnocchi. Per tradizione rimangono un piatto festoso e ricco di gusto, pur nella semplicità della preparazione. Nei libri di ...
Read MoreIl ragù è sacro in ogni regione italiana. Declinato in tanti modi, da quello emiliano a quello napoletano, a parlare del ragù in Italia si apre un mondo fatto di piccole o grandi varianti accumunate dagli ingredienti e dal giusto tempo di cottura. Un paio di anni fa anche Giulia ne aveva tirato fuori una bella riflessione proponendo la sua versione del ragù toscano. In questi anni di ricette col ragù ne ...
Read MoreIl risotto con le vongole e il pomodoro è un piatto della tradizione riminese. Non appartiene però alla cucina marinara, a quelle ricette nate sulle barche. Il risotto fatto in questo modo nasce nella ristorazione, molto probabilmente a opera del riminese Salvatore Ghinelli, conosciuto a Rimini come "e' Gnaf", letteralmente "Il Camuso". Nato nel 1873, Salvatore lavorò in diversi alberghi, sulle navi passeggeri e per la principessa di Venosa. Rientrato ...
Read More