Un post controverso quello che sto per scrivere, che sovverte le mie regole su tanti fronti. Tanto per cominciare quello che vedete in foto non è uscito dal mio forno ma da quello della Marisa, mia mamma. E' la sua piada dei morti, un dolce che si prepara in occasione della ricorrenza che cade oggi e che lei realizza da ottobre a novembre. Quindi non è farina del mio sacco ...
Read MoreIn fondo la piadina è una bella testimonianza di quello che erano e sono i sapori principali che teniamo in bocca. Ho trovato piade orrende in giro. Orrende perché mi baso su quello che ho mangiato nell’infanzia. E siccome ho sempre mangiato la piadina di mia mamma, dico che quella di mia mamma è la migliore del mondo. Ognuno, se tiene presente questo, si accorge che, dopo aver mangiato la piadina ...
Read MoreHo pensato: ma dopo la cena della Vigilia, il pranzo di Natale e di S. Stefano cosa mangio? Ecco, io di solito mi faccio una tisana con i biscotti secchi, uno o due, giusto per non stare digiuna. Ma quest'anno farò di meglio, ho scoperto che il succo d'uva rossa oltre ad essere buono da solo, se riscaldato e con l'aggiunta delle spezie diventa una vera libidine... e poi il ...
Read MoreP.assaggi di vino è un evento che da otto anni anima il centro storico della mia città. Già dal nome si intuisce il protagonista assoluto di questa serata: il vino.La collocazione dell’evento di stasera è uno dei luoghi più suggestivi di Rimini al di là del Ponte di Tiberio: il borgo S. Giuliano. Questa zona della città era fino al dopoguerra un ghetto in cui vivevano i pescatori riminesi e ...
Read MoreIl panorama da Torriana, in lontananza Verucchio Scorticata è il vecchio nome di un piccolo borgo sopra Rimini che in età fascista ha avuto un nuovo battesimo: Torriana. Tra le sue minuscole viuzze da undici anni a fine luglio si tiene una manifestazione gastronomica che raccoglie le eccellenze locali e non solo. Infatti quest’anno sono arrivati anche chef da tutta Italia che nei tre giorni di festa si sono alternati alle ...
Read MoreLa settimana scorsa ho partecipato ad un corso dedicato ai secondi di carne tenuto dallo chef Fabio Rossi del ristorante Vite di san Patrignano. Sui secondi sono piuttosto scarsa e insieme alla fratella Ilaria abbiamo deciso di trascorrere un intero pomeriggio ad osservare, interrogare e assaggiare le preparazioni dello chef. La cucina di Fabio Rossi la conoscevo già complice una serata di quelle che non si dimenticano tra amiche svitate e divertenti, ...
Read More