Quello che è accaduto due settimane fa in Romagna ha dell'incredibile. Il disastro è stato affrontato in maniera un po' insolita agli occhi dell'opinione pubblica cioè con un sorriso, con il vedere il bicchiere mezzo pieno, con la fratellanza. Lo stupore che questo atteggiamento ha saputo generare mi ha lasciata perplessa. Ma come si può affrontare una cosa così se non in questo modo? Se non rimboccandosi le maniche e ...
Read MoreLa primavera è svanita in fretta quest'anno, con mio grande dispiacere. I piselli sono gli ortaggi di questa stagione e sono arrivati solo la scorsa settimana sulla tavola direttamente dall'orto di casa. Avevo in mente questi quadrucci con i piselli da un po'. Un piatto di conforto, di transizione per come l'avevo pensato. Una minestra in brodo fresca e dolce, perfetta per arrivare all'estate facendo un passo alla volta anche ...
Read MoreGli gnocchi con salsiccia e fagioli sono uno dei piatti preferiti di mio padre. Lui li chiama maccheroni di patate* traducendo in italiano il loro nome in dialetto romagnolo: macaròn sal patati. Lo storico Quondamatteo e poi Pozzetto nei loro libri li indicano proprio con il nome di maccheroni prima ancora che gnocchi. Per tradizione rimangono un piatto festoso e ricco di gusto, pur nella semplicità della preparazione. Nei libri di ...
Read More"Una passioncella che ha ripreso quota in questi ultimi anni... ai giorni nostri i fichi caramellati vengono ricercati per proporli in abbinamento con formaggi" così inizia il capitolo che Graziano Pozzetto ha dedicato a questa delizia in uno dei suoi libri. I fichi caramellati sono diventati una ricetta identitaria da poco, secondo me da quando sono finiti a farcire la piada con lo squacquerone o pecorino fresco. In precedenza venivano preparati ...
Read MoreIl risotto con le vongole e il pomodoro è un piatto della tradizione riminese. Non appartiene però alla cucina marinara, a quelle ricette nate sulle barche. Il risotto fatto in questo modo nasce nella ristorazione, molto probabilmente a opera del riminese Salvatore Ghinelli, conosciuto a Rimini come "e' Gnaf", letteralmente "Il Camuso". Nato nel 1873, Salvatore lavorò in diversi alberghi, sulle navi passeggeri e per la principessa di Venosa. Rientrato ...
Read MorePer Pasqua, durante il lockdown, mia mamma ha preparato i cappelletti come li faceva sua suocera. Mia nonna li "confezionava" con lo stampino rotondo e zigrinato, colmi di ripieno e avvolti in una sfoglia sottile e liscia come fosse seta. Dicevo, quest'anno per Pasqua mamma li ha preparati anche per noi facendoceli arrivare con un giro roccambolesco insieme al brodo in cui cuocerli. Un po' li abbiamo mangiati il giorno della ...
Read MoreA casa mia ad aprile arrivano gli stridoli e gli gnocchi di ricotta nascono proprio dalla sovrabbondanza di questi delicati germogli che in Italia hanno tanti nomi quanti sono i dialetti. Mi piacciono tantissimo e in questi anni di ricette con questa erbetta ne ho preparate davvero tante: dalle classiche e irrinunciabili tagliatelle al risotto, dalla semplicissima minestra agli strozzapreti con la pancetta e anche quest'anno non ho potuto fare ...
Read MoreLa crema in scodella con la ciambella romagnola è un dolce dei miei ricordi di ragazzina o poco più. Primi appuntamenti, struggimenti che neanche nei romanzi Harmony, cuori a pezzi e poi rinascite in un batter di ciglia. In tutto questo c'erano le prime cene fuori a due e un ristorante in cui il mio dolce preferito era semplicissimo: una crema mediamente rassodata e servita in una ciotola accompagnata da ...
Read MoreLe pesche dolci romagnole sono un dolce di famiglia. Con questa ricetta vorrei prima di tutto festeggiare questo spazio web che giovedì scorso ha compiuto 9 anni, proprio come se fosse un pezzo della mia famiglia, per festeggiare La tarte maison ho scelto spesso ricette della tradizione romagnola e anche questa volta ho voluto rispettare la mia piccola tradizione. Mi sono affidata alla zia Anna, quella del crème caramel, lei ...
Read MoreCucina semplice ed efficace quella della tradizione. Poche cose, procedimenti quasi intuitivi e risultato garantito. Per questi motivi mi piace raccogliere e collezionare libri di storia della cucina regionale, perché tra quelle ricette sono sicura di pescare bene e di portare a casa un risultato garantito da decenni di bocche che sono state sfamate e che ne conservano ricordi speciali. E' stato così anche per questa minestra con gli stridoli: un brodo ...
Read MorePasta battuta, monfettini, manfrigoli, baffucci, battutini, con questi e tanti altri nomi, è conosciuto un formato di pasta povero e frugale che in Romagna nasce per accompagnare il brodo fatto con ossa o fagioli. Un piatto che dichiara già da questo abbinamento la sua natura semplice, nata per aiutare le azdore di una volta a mettere in tavola qualcosa da mangiare. Questo aspetto di cucina "feriale" si amplifica ancora di ...
Read MoreÈ appena trascorso un fine settimana di quelli faticosi, intensi, carico di emozioni. Sono stanca morta ma felice e serena come in poche occasioni mi capita. Faccio diversi lavori, un po' per sbarcare il lunario e un po' perchè da adulta ho scoperto di non essere nata per stare 8 ore in ufficio. Consapevole dei vantaggi e degli svantaggi che questa scelta comporta vado avanti per la mia strada e quando, ...
Read More