Pasta battuta al pomodoro, prosciutto e piselli

Pasta battuta, monfettini, manfrigoli, baffucci, battutini, con questi e tanti altri nomi, è conosciuto un formato di pasta povero e frugale che in Romagna nasce per accompagnare il brodo fatto con ossa o fagioli. Un piatto che dichiara già da questo abbinamento la sua natura semplice, nata per aiutare le azdore di una volta a mettere in tavola qualcosa da mangiare. Questo aspetto di cucina "feriale" si amplifica ancora di ...

Read More

Pizza ad alta idratazione con squacquerone, olive taggiasche e bresaola

È appena trascorso un fine settimana di quelli faticosi, intensi, carico di emozioni. Sono stanca morta ma felice e serena come in poche occasioni mi capita. Faccio diversi lavori, un po' per sbarcare il lunario e un po' perchè da adulta ho scoperto di non essere nata per stare 8 ore in ufficio. Consapevole dei vantaggi e degli svantaggi che questa scelta comporta vado avanti per la mia strada e quando, ...

Read More

Piadina d’inverno con verza, patate e caciotta

Ho realizzato da poco di non aver mai incontrato nessuno che mi abbia detto di non apprezzare la piadina romagnola. Su alcuni cibi ci si divide in vere e proprie fazioni ma sulla piadina no, impossibile. Per carità delle correnti possono esserci ma ci si scontra sullo spessore, gli ingredienti, le farciture ma non sulla piacevolezza di cenare con delle piade in tavola, quello non si discute, è per tutti un ...

Read More

Osta! Cantarelle vestite a festa

La scorsa settimana sono stata invitata a visitare un'azienda produttrice di formaggi fra le più note qui in Romagna, il caseificio Mambelli. Sembrerò retorica ma è stato un piacere sincero dare un volto e una voce ai prodotti che fanno parte della mia storia familiare e non lo dico tanto per dire, se abiti in Romagna non puoi, davvero non puoi, non conoscere lo squacquerone di Mambelli, quello avvolto nella pellicola ...

Read More

Crostata con lo squacquerone (è dolce eh!)

  Lo squacquerone in Romagna va a braccetto con la piadina e con la rucola e, almeno a me, fa subito pensare all'estate, a una cena all'aperto circondata dagli amici. Peccato però che lo squacquerone sia nato come formaggio casalingo e di autoconsumo prodotto con un latte debole durante l'inverno o l'inizio della primavera e destinato alle cene contadine accompagnato sempre, questo torna, dalla sua fedele compagna: la piada. Oggi questo formaggio ...

Read More

Risotto spinaci e squacquerone

Nel post precedente si parlava di osare, vero?! Come dicevo in cucina mi sarà difficile, soprattutto se fuori continua questo freddo glaciale e a tavola l'unica cosa di cui ho voglia è qualcosa di caldo e confortante. Per Natale ho ricevuto in dono un bellissimo plaid di lana nel quale continuo ad avvolgermi ogni volta che mi appoggio sul divano, morbido e accogliente riesce a scaldarmi in pochissimo tempo. E il risotto ...

Read More

Polenta con le vongole

Tornare dopo un po' di tempo a scrivere e raccontare della mia cucina mi piace molto. E mi piace ancora di più tornare dopo un periodo di festa come quello appena trascorso in cui sono riuscita a stare in compagnia degli amici, rilassarmi e decidere cosa cucinare letteralmente guidata dall'istinto. Sì lo posso dire senza paura di smentite, ho trascorso delle gran belle vacanze di Natale e ho iniziato l'anno ...

Read More

Monfettini squacquerone, pere e cannella, dall’Osteria dei Frati con amore

Per raccontare questo piatto devo partire da lontano. Devo raccontare la storia di una donna, io, che era innamorata di un'osteria e dei suoi formaggi. Con gli anni si era affezionata ai proprietari che erano ormai diventati degli amici. Renato Brancaleoni e sua figlia Anna mi hanno insegnato moltissimo mentre mi trovavo al tavolo del loro ristorante, in particolare a capire e a saper degustare un formaggio. Poi è arrivato il ...

Read More

Salame matto

Ma di cosa stiamo parlando?! Salame matto?! E perché?! Calma e gesso. Il salame matto è una ricetta antica che appartiene alla tradizione romagnola che è andata poco a poco scomparendo dal dopoguerra a oggi. Di notizie scritte ne ho trovate poche, mi viene quasi da dire che è una ricetta che è stata tramandata oralmente. Il salame matto è fatto con lo stesso impasto dei passatelli a cui si aggiunge un ...

Read More

Gli strozzapreti (vongole e zafferano)

Un nome simpatico per questo formato di pasta romagnolo. Una pasta povera, che nasce senza l'uovo, preparata solo con acqua e farina, volontariamente esclusa dalle cronache di cucina ottocentesche per questa sua povertà ma mai dimenticata nelle cucine rurali. Grazie alle donne questo formato di pasta è stato tramandato fino ai giorni nostri, trasformando gli strozzapreti nell'emblema della cucina conviviale contemporanea, basta semplicemente farsi un giro fra le sagre dell'entroterra romagnolo ...

Read More

Garganelli con verza e salsiccia

Quando da piccolina i grandi mi dicevan "il tempo vola" credevo scherzassero. Da adulta mi sono dovuta ricredere: prendi quest'estate che estate non è stata, è arrivato l'autunno e la sensazione che il Natale sia dietro le porte mi fa sentire come il Bianconiglio... mamma che ansia! (a Rimini già stanno montando le luminarie, che qui si sa, si fa il Capodanno più lungo del mondo, sob!). E quindi eccomi dopo ...

Read More

Strozzapreti con salsiccia e castagne

La pasta fresca non poteva mancare, soprattutto in questo caso, visto che l'MTC tira fuori la mia vena regionale più che mai. Che la pasta fresca sia in assoluto qualcosa che mi rappresenta, una parte di me e della mia cucina, lo dissi in un post di quasi  tre anni fa: la danza che le tre donne della mia famiglia intrecciavano intorno al tavolo del tinello è stata la molla ...

Read More