Ravioli dolci con marmellata di arance

Oggi insieme alla ricetta vi racconto la storia di due donne. Si chiamano Laura e Sara, hanno la mia età (sono giovani quindi!!!!) e hanno realizzato  un progetto bellissimo: aprire un laboratorio di design e ceramica, Ramina appunto. Il piatto e l’alzatina che vedete nella foto sono opera loro, delicate creazioni ispirate alle favole, oggetti originali pensati uno ad uno per quelle come me che vanno in estasi di fronte a tazze e brocche dai colori tenui e romantici. Mi hanno dimostrato che “si può fare!”, si possono mettere insieme le idee e realizzare qualcosa di bello e unico come il loro negozio. Si tratta di uno spazio bianco, colorato dalle loro creazioni: tazze, piatti, ciotole, scatole che brillano sotto la luce e riflettono il loro entusiasmo. Hanno aperto da poco ma credo si siano già tolte diverse soddisfazioni. Domani, per esempio, presenteranno la collezione di gioielli con pietre dure e ceramiche invetriate che hanno chiamato “a due mani” nata dalla collaborazione con una terza ragazza che realizza gioielli. L’appuntamento è alle 18,00 qui a Rimini, via Montefeltro 23. Per chi fosse nei paraggi…

Ma sapete qual è la cosa che più mi ha emozionata? E’ prendere coscienza del fatto che a dare vita a tutto questo siano state delle donne che collaborano, si impegnano e creano insieme. Non sono solo le nostre pance ma anche le nostre teste a dare vita a 10, 100, 1000 cose diverse a volte anche contemporaneamente. Adesso mi fermo perché potrei sembrare un’invasata. Spero abbiate percepito il mio piacere quando mi hanno contattata per collaborare insieme.

Per festeggiare ho preparato questi ravioli alla marmellata di arance. Semplici , romantici e ruvidi come la ceramica che, apro una parentesi, tra tutti i materiali è quello che preferito. Mi piace manipolare l’argilla, mi piace il colore che assume una volta cotta e mi piace la versatilità che una materia così semplice ha.

Ravioli dolci con marmellata di arance ( 25/28 biscotti)

500 g di farina 00

200 g di zucchero

200 g di burro

2 uova

8 g di lievito per dolci

marmellata di arance ( la trovate qui)

2 cucchiai di granella di zucchero

un pizzico di sale

Preparare l’impasto facendo una fontana con farina, zucchero, lievito e sale. Al centro aggiungere il burro a tocchetti e sbriciolarlo insieme agli altri ingredienti. Rifare una fontana e inserire le uova al centro lavorandole prima con una forchetta e poi, velocemente, con le mani fino a creare l’impasto. Se le uova non sono abbastanza grandi aggiungere un paio di cucchiai di latte freddo per compattare la pasta. Farla riposare mezz’ora in frigorifero e poi tirare una sfoglia dello spessore di 3/5 mm dalla quale ricavare dei dischetti di pasta usando un bicchiere o uno stampo circolare (il mio ha un diametro di 6 cm). Farcire con un cucchiaino scarso di marmellata d’arance e richiudere a metà sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta. Pennellare ogni raviolo con acqua e cospargerlo con granella di zucchero. Cuocere in forno a 180° per 10/12 minuti.

Buon fine settimana a tutti!

You May Also Like

Cantucci con mandorle, amarene di Cantiano e cioccolato

Zaleti

Biscotti cacao, nocciole e ganache al cioccolato

Biscotti al cacao e nocciole

17 thoughts on “Ravioli dolci con marmellata di arance”

  1. Li avevo notati ancor prima di leggere il post…sono davvero deliziosi quel piattino e quell'alzatina!!! Fa piacere anche a me vedere donne che realizzano i propri sogni…lo è anche per me nel mio piccolo realizzarmi con il blog che mi sta dando soddisfazioni che non avrei mai potuto pensare di avere!! Deliziosi ravioli, semplici e genuini come la persona che li ha preparati…questo è quello che percepisco leggendoti!!! Un bacione grande e buon fine settimana!!!

  2. Prima di leggere ero rimasta catturata dalla foto e dalla decorazione del piatto, mi sono detta che bel piatto. Poi leggendo scopro che è fatto da due giovani donne creative che ti hanno invitata a collaborare con loro. Beh direi che è fantastico. Congratulazioni Marina, mi “prendo” un tuo raviolo. Buon fine settimana.

  3. Congratulazioni!!E complimenti alle tue amiche!Noi di collaborazioni al femminile ce ne intendiamo!:-))questi ravioli mi infondono “calore di casa”!Brava e buon w.e.

  4. Anch'io! Prima di leggere ero rimasta catturata dalla foto del piatto. Beh, capisco la tua emozione. Complimenti a queste donne, complimenti a te. Ah..prendo un raviolino. Ciao, buon we

  5. ciao Marina, da autodidatta della ceramica concordo con te che manipolare la creta è un vero godimento… ecco che scopro un'altra affinità!
    Il tuo racconto ci parla di donne volitive; sanno qual'è il loro sogno e lo perseguono, come non essere affascinati da “storie” così? Sono anche davvero molto brave, gli esempi li abbiamo sott'occhio e tu hai completato magnificamente in modo “mangereccio” le loro opere interpretandole come un dolce rustico (o ruvido, come lo definisci meglio tu) ma friabile, concreto e che “va al sodo”. La marmellata d'arance mi sembra un ottimo ripieno. Marina, sei brava, come sempre. Un augurio alle tue amiche per la loro attività!
    Un bacione

  6. Fantastiche donne!!!Immagino il tuo entusiasmo.. :D Sono bellissimi,sia il piattino e le l'alzatina…
    ed anche quello che c'è dentro!!!Imbocca al lupo a tutte.
    Un Bacio
    Chiara

  7. Noi donne siamo capaci di grandi cose, quando riusciamo a mettere insieme forza e idee possono nascere progetti importanti come questo, ceramiche pazzesche davvero, complimenti alle autrici e a te per averci presentato i ravioli dolci ^_^

  8. @Patrizia: grazie per le tue parole … un abbraccio gigante

    @Nepitella: W le donne!!!

    @Pasticciando: un abbraccio a te

    @amichecuoche: in effetti ve ne intendete davvero! ;)

    @Meris: prendine quanti ne vuoi! e grazie per i complimenti…

    @Fausta:abbiamo anche questo in comune?! grazie per la tua generosità sei sempre piena di complimenti e riflessioni attente, bacio

    @Chiara: crepi!

    @Sonia: sono d'accordo con te noi donne se uniamo le forze abbiamo moltissime possibilità… Un abbraccio

    @Laura: Grazie a te! ;)

  9. Cara Marina, non sembri invasata, lo sei! :-) nel senso bello del termine: entusiasta della vita, appassionata del 'creareì a 360°…anche per questo ci siamo 'trovate' subito ;-) sono felice per questa tua nuova collaborazione (ma quindi anche tu lavori la ceramica?) sicuramente questo porterà qualcosa di nuovo! Bellissimi i tuoi ravioli dolci e le foto come sempre, ormai mi ripeto troppo. Se fossi più vicina sai che nn mancherei all'appuntamento, ma purtroppo nn è così perciò vi faccio in bocca al lupo! dolce notte

  10. Non me ne volere ma il piatto e l'alzatina hanno catturato la mia attenzione ancor prima dei tuoi ravioli. Sono meravigliosi. E li hai valorizzati ancora di più con quei dolcetti golosi, adoro la marmellata d'arance. Un bacio, buona settimana

  11. questo post lo avevo perso, solo una scorsa veloce alle fotina in bacheca, invece ora l'ho visto bene: avevo fatto della marmellata di fragola con zenzero e cercavo uno spunto per dei bocconotti, o ravioli, e postarla..
    E mi sono emozionata alle tue parole, i piatti sono belli, ancor di più se pensiamo alla creatività femminile.. che non è solo nella pancia ma che si esprime in tantissimi modi
    Brava, auguri per questa collaborazione, l'uno lavoro valorizza l'altro lavoro, connubio perfetto :*

  12. Eccoci! Ieri li ho fatti, i simil-ravioli con la marmellata, ora che vengo per commentare mi accorgo che.. sono ancora qui sopra..!!
    Peccato pero' che in qs. giorni sono senza adsl a casa e non potendo copiare la ricetta della pasta, me la sono improvvisata alla mia maniera, penso che questa tua sia molto più buona!
    Cmq appena riesco li posto (dall'ufficio ahimé, che nn so quando arriverà telecom :(!
    Scorrendo i vari post ho rivisto TUTTO il tuo lavoro: volevo farti i mie complimenti per la tua bravura e le tue bellissime foto, sembrano copertine di giornale..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *