I dolci aromatizzati al caffè sono una piccola fissazione. La nota amara che accompagna le ganache, le creme e gli impasti ha la capacità di alleggerire la dolcezza di qualsiasi dessert, cosa che apprezzo tantissimo. E così in questi anni di dolci al profumo di caffè ne ho preparati tanti: una torta con yogurt e cacao davvero soffice, dei frollini a forma di chicco preparati per accompagnare il caffè a ...
Read MoreIl Far breton aux pruneaux è un dolce della tradizione francese. La ricetta è originaria della Bretagna e secondo lo chef Thierry Breton questo flan rustico era all'inizio solo una "poltiglia" di uova e grano, ed è merito dei corsari delle Falkland se sono stati aggiunti rum, vaniglia e le famose prugne secche, probabilmente saccheggiate sulle barche dei marinai che attraccavano in Bretagna. Era da tempo che volevo prepararlo, appartiene alla ...
Read MoreQuesti biscotti hanno sedimentato a lungo nel mio quaderno delle ricette. Ben 14 mesi dopo averli acquistati al negozio di Alain Ducasse a Parigi ve li propongo qui. Provati durante le feste di Natale , li ho replicati per poterli fotografare e pubblicare. Senza alcuna presunzione posso dirvi che sono praticamente identici agli originali. Profumati, dall'intenso gusto di castagna e delicatamente dolci mi sono piaciuti subito anche per la loro semplicità: pochi ...
Read MorePinza ai fichi caramellati – Emilia e Romagna
Una ricetta della tradizione emiliana che si unisce a una delle conserve romagnole più famose e apprezzate: i fichi caramellati. In occasione della collaborazione con Babbi, azienda del territorio romagnolo, ho pensato di proporre questo dolce molto semplice e anche molto amato da tutti. Nella versione classica a farcire un impasto che somiglia molto a quello della ciambella romagnola c'è però la mostarda bolognese, una confettura di colore scuro e ...
Read MoreDa quanto tempo la torta Cioccoricotta aspetta di essere replicata lo sappiamo solo io ed Emanuela - la dolce peonia. L'ho guardata a lungo, sempre indecisa su quale potesse essere il momento giusto per sfornarla. A fermarmi era la certezza che l'avrei divorata perché univa gli ingredienti che più amo in assoluto, ossia il cioccolato fondente, il burro e la ricotta. In più c'erano tutte le caratteristiche per renderla ancora ...
Read MoreAutunno. Tempo di mele e di olio nuovo. I frantoi sono già all'opera qui a Rimini e l'olio nuovo inizia a circolare per assaggi e degustazioni. In attesa di comprarlo però è necessario - o almeno lo è per la mia forma mentis - finire quello vecchio. Per farlo mi è venuta in soccorso la ricetta super collaudata di Giulia, Juls' Kitchen, che permette di dare fondo a una parte dell'ultima ...
Read MoreNella Tarteleter inviata a fine agosto ho "confessato" di avere una passiocella per l'ultimo libro di Trish Deseine Un déjeuner à la campagne (al momento è uscito solo in francese). Un delicato e rustico concentrato di ricette che sento molto affini alla cucina che negli anni ho continuato a praticare: confortevoli, alla portata di tutti con quel pizzico di Francia che su di me ha l'effetto di abbraccio. Le fotografie sono ...
Read MoreLe amarene di Cantiano sono una mia piccola ossessione - vedi gelato alla ricotta e biscotti di frolla montata - e ogni volta che passo dal piccolo paese marchigiano ne acquisto un barattolo. Da quando le ho assaggiate la prima volta, tredici anni fa, sono diventate le mie preferite, mantengono quello che promettono: una leggera acidità e un po' di resistenza al morso. Di ritorno da una gita a Fabriano ho ...
Read MoreLo squacquerone è un formaggio versatile che nasce come produzione casalinga e di autoconsumo. Veniva prodotto con un latte debole durante l’inverno e destinato alle cene contadine accompagnato dalla sua fedele compagna, la piada. L'altra destinazione erano le paste ripiene, specialmente quelle preparate per le feste natalizie. Oggi lo squacquerone di Romagna ha avuto il riconoscimento della DOP ed è un prodotto che si trova al banco di qualsiasi supermercato. A ...
Read MoreChiude il cerchio delle ricette a tema uova un dolce che più classico non si può: il quattro quarti. Aromatizzato con caffè e cacao come da ricetta della talentuosa Juls Kitchen. In un vecchio post di qualche anno fa Giulia ha scritto un bell'articolo dedicaro agli ingredienti di questo dolce adatto alla colazione, alla merenda o per tamponare un languorino. "Il quattro quarti, pound cake in inglese, quatre quarts in francese, è ...
Read MoreIl budino della Nanda è una ricetta di famiglia e già per questo merita la giusta attenzione. Non smetterò mai di ripetere di subire il fascino delle preparazioni che attraversano il tempo passando da una donna all'altra. Questo budino mi è arrivato via social dalla stessa persona che mi ha regalato la ricetta delle crescentine, la talentuosa Modoro - Cristina. La Nanda era un'amica della madre di Cristina, abitava nella bassa ...
Read MoreIl Merveilleux classico è un dolce di origine belga, una torta composta da due dischi di meringa uniti e ricoperti da uno strato di panna montata il tutto arrotolato nelle scaglie di cioccolato. La versione monoporzione è quella che ho visto preparare in vetrina da "Le Merveilleux de Fred" mentre ero a Parigi. Mani veloci che assemblavano dischi di meringa e panna e poi rotolavano le semisfere nelle briciole di ...
Read More