Autunno. Tempo di mele e di olio nuovo. I frantoi sono già all'opera qui a Rimini e l'olio nuovo inizia a circolare per assaggi e degustazioni. In attesa di comprarlo però è necessario - o almeno lo è per la mia forma mentis - finire quello vecchio. Per farlo mi è venuta in soccorso la ricetta super collaudata di Giulia, Juls' Kitchen, che permette di dare fondo a una parte dell'ultima ...
Read MoreNella Tarteleter inviata a fine agosto ho "confessato" di avere una passiocella per l'ultimo libro di Trish Deseine Un déjeuner à la campagne (al momento è uscito solo in francese). Un delicato e rustico concentrato di ricette che sento molto affini alla cucina che negli anni ho continuato a praticare: confortevoli, alla portata di tutti con quel pizzico di Francia che su di me ha l'effetto di abbraccio. Le fotografie sono ...
Read MoreLe amarene di Cantiano sono una mia piccola ossessione - vedi gelato alla ricotta e biscotti di frolla montata - e ogni volta che passo dal piccolo paese marchigiano ne acquisto un barattolo. Da quando le ho assaggiate la prima volta, tredici anni fa, sono diventate le mie preferite, mantengono quello che promettono: una leggera acidità e un po' di resistenza al morso. Di ritorno da una gita a Fabriano ho ...
Read MoreLo squacquerone è un formaggio versatile che nasce come produzione casalinga e di autoconsumo. Veniva prodotto con un latte debole durante l’inverno e destinato alle cene contadine accompagnato dalla sua fedele compagna, la piada. L'altra destinazione erano le paste ripiene, specialmente quelle preparate per le feste natalizie. Oggi lo squacquerone di Romagna ha avuto il riconoscimento della DOP ed è un prodotto che si trova al banco di qualsiasi supermercato. A ...
Read MoreChiude il cerchio delle ricette a tema uova un dolce che più classico non si può: il quattro quarti. Aromatizzato con caffè e cacao come da ricetta della talentuosa Juls Kitchen. In un vecchio post di qualche anno fa Giulia ha scritto un bell'articolo dedicaro agli ingredienti di questo dolce adatto alla colazione, alla merenda o per tamponare un languorino. "Il quattro quarti, pound cake in inglese, quatre quarts in francese, è ...
Read MoreIl budino della Nanda è una ricetta di famiglia e già per questo merita la giusta attenzione. Non smetterò mai di ripetere di subire il fascino delle preparazioni che attraversano il tempo passando da una donna all'altra. Questo budino mi è arrivato via social dalla stessa persona che mi ha regalato la ricetta delle crescentine, la talentuosa Modoro - Cristina. La Nanda era un'amica della madre di Cristina, abitava nella bassa ...
Read MoreIl Merveilleux classico è un dolce di origine belga, una torta composta da due dischi di meringa uniti e ricoperti da uno strato di panna montata il tutto arrotolato nelle scaglie di cioccolato. La versione monoporzione è quella che ho visto preparare in vetrina da "Le Merveilleux de Fred" mentre ero a Parigi. Mani veloci che assemblavano dischi di meringa e panna e poi rotolavano le semisfere nelle briciole di ...
Read MoreIn tutti i forni di Parigi e immagino anche in giro per la Francia, fanno bella mostra di sè le chouquettes. Bignè semplici con sopra tanta granella di zucchero, più o meno grandi. Al morso risultano sempre croccanti fuori e più morbidi all'interno, rigorosamente vuoto. Nei tanti viaggi in Francia non mi ero mai soffermata su questi pasticcini da forno ma facendo colazione in un forno/pasticceria durante l'ultimo viaggio parigino ...
Read MoreVisti e piaciuti! Questi zaeti sono quelli che un paio di giorni fa ha pubblicato Lidia di Latte & Grappa sul suo profilo instagram. Come dice lei nel post che accompagna la ricetta serve una "zeta"morbida e lunga per pronunciare bene il nome di questi biscotti di mais e da romagnola non ho nessun problema a trasformare una Z in una S sibilante. Mi sento già un po' veneta... Per prepararli ...
Read MoreQuesta Pavlova mi lusinga da quando l'ho vista da Lucia Carniel, nota per saper realizzare dolci all'apparenza impossibili. Lucia, nel raccontare la ricetta passo passo sul suo blog non ha tralasciato nessuna informazione per permettermi di realizzare la Pavlova perfetta. Per questo non vedevo l'ora di potermi cimentare, questo è un dolce tra i più scenografici e relativamente facili da preparare. Di pavlove ne ho preparate diverse negli anni, la prima ...
Read MoreDicembre è tempo di biscotti. Avevo in mente un progetto diverso per questo mese frenetico, volevo dedicarmi alle torte della tradizione natalizia. Appena prima di mettermi a fare ricerca ho pensato di chiedere a chi mi segue su Instagram se ero sulla strada giusta e ho creato un sondaggio: torte delle feste o biscotti? Incredibile, hanno vinto i biscotti nonostante in tredici anni abbia pubblicato decine di ricette su questo ...
Read MoreLa mela Abbondanza (Malus Communis Abbondanza) matura la prima settimana di ottobre. Dà frutti di medie dimensioni, ed è mediamente zuccherina; è resistente al freddo, il frutto è medio-grosso, leggermente asimmetrico e schiacciato. Presenta buccia cerosa verde-gialla con striature rosse sulla maggior parte del frutto. La Polpa è bianco crema, compatta, dolce, poco succosa, poco acidula ed aromatica con profumo che si accentua maturando. Ottima cotta al forno. L’albero è ...
Read More