A fine luglio il mio vicino di casa, di ritorno dalla Corsica, mi ha portato un souvenir: un sacchetto di piccoli biscotti con le olive nere. Dei quadrotti irregolari e ruvidi, dal profumo intenso di olio e origano. Sulla confezione c'era scritto Canistrelli e così ho scoperto che nella tradizione corsa esistono dei biscotti dolci preparati con vino bianco e al profumo di anice che sono tipici della regione. Esistono anche ...
Read MorePiccole galette con pomodoro, feta e cipolla
Luglio era il mio mese preferito fino a qualche anno fa. Era il mese che mi ricordava gli amori estivi, il mese più bello durante il periodo scolastico perchè quello più lontano dal rientro. È stato il mese in cui ho scelto di sposarmi, luminoso e intenso come l'amore che volevo vivere. Poi nel 2017 a luglio qualcosa è andato storto e da quel momento questo mese tanto amato ha ...
Read MoreIn primavera e in estate una delle attività principali a cui mi dedico quando entro in cucina è preparare contorni da stivare in congelatore. L'abbondanza con cui arrivano dall'orto carciofi, piselli, peperoni, melanzane e zucchine è tale per cui è impensabile poter consumare tutto e subito. Si sgranano piselli, si mondano e si scottano carciofi o si prepara la peperonata in quantità industriali per poi congelare tutto. Per qualcuno il ...
Read MoreLe uova sono il filo conduttore delle ricette di questo mese, il mio modo di approcciarmi alla Pasqua con uno dei prodotti simbolo di questa festività. Dopo i ravioli e il latte in piedi è la volta di un piatto semplice, veloce e quotidiano. Le uova cotte al forno (o in cocotte) con prosciutto e nocciole è una ricetta presa dal libro di Michel Roux - Uova che insieme a Frolla ...
Read MoreLa quiche Lorraine è un cavallo di battaglia che ho sfoggiato spesso negli ultimi dieci anni. L'ho sempre preparata seguendo le indicazioni e la ricetta di Michel Roux ed è sempre stata un successo. Ammetto di non aver mai pensato di prepararla per inserirla qui, tra le oltre 700 ricette del blog, fino a quando sabato scorso ho invitato amici a casa e ho pensato di prepare per loro una ...
Read MoreOrmai sono tornata dalle vacanze da un paio di settimane. Siamo stati in Borgogna e ce la siamo davvero goduta. Ho raccontato nella newsletter inviata domenica l'itinerario e "gli imperdibili" di un viaggio durato otto intensi giorni. Ovviamente oltre a paesi da visitare e negozi da non lasciarsi sfuggire nella Tarteletter ho raccontato anche del sapore che ha la Borgogna e di cosa assaggiare assolutamente. Tra tutte le preparazioni che potevo replicare ...
Read MoreSono sempre dubbiosa quando leggo l'aggettivo "furba" vicino a una ricetta. Ho il sospetto che contenga al suo interno una fregatura, di furbo c'è poco in cucina. Però questa volta un po' di furbizia esiste, se non altro per la semplicità di esecuzione di questa base che non è una vera sfoglia fatta a regola d'arte ma una soluzione semplice per ottenere qualcosa di molto simile con meno passaggi e ...
Read MoreQuesto mese mi ero data un compito: non pubblicare ricette che contenessero zucchero. È stato il mio obiettivo di inizio anno e chiudo gennaio con una galette di finocchi, patate, cipolla e fontina alzando le braccia al cielo e gridando vittoria. Anche nella vita offline infatti non ho preparato alcun dolce da dopo la Befana a oggi e devo ammettere che è una cosa piuttosto rara che io riesca a ...
Read MoreVado dritta al punto: queste frittelle di zucchine sono una bomba! Buonissime da sole, perfette con la salsa a base di stracciatella che le rende ancora più golose. Aggiungo che sono anche facili da preparare e veloci, se non si considera il tempo di riposo per permettere alle zucchine di eliminare l'acqua di vegetazione. Anche se devo confessare che io e mio marito ce le siamo mangiate per cena, le frittelle ...
Read MoreCon questa galette di pomodori e melanzane voglio condividere il superamento di un piccolo ostacolo che da più di due anni mi portavo dietro. Durante il lock down ho completamente smesso di leggere. Sono sempre stata una divoratrice di narrativa, soprattutto in estate, complici le domeniche al mare o le pause causate dal caldo quando non si può fare altro che stare con un ventilatore puntato addosso e un libro in ...
Read MoreHo scelto di preparare questi strudel con cavolo cappuccio viola affascinata dalla resa estetica prima ancora che dal desiderio di addentarne una fetta. Il potere del colore di questo cavolo è così forte da convincermi a preferirlo a tutto il resto ogni volta che me lo ritrovo in frigorifero. A questo aspetto va aggiunto il fatto che la sua “densità” è decisamente ipnotica, quando lo taglio a metà mi stupisco di ...
Read MoreStrigoli, sclopit, silene, selene, tagliatelle della Madonna, carletti, bubbolini. Gli stridoli sono conosciuti con tantissimi nomi diversi in Italia ma tutti fanno riferimento a un germoglio tenero, che cresce nei prati, lungo i fossi in luoghi assolati e che può essere mangiato sia crudo che cotto. E come ogni anno dedico a questo prodotto del campo una ricetta. Mio padre ha iniziato a coltivarli e questo ci permette di averne in ...
Read More