Di solito a questo punto dell'anno mi rimbocco le maniche e inizio a controllare la dispensa facendo un veloce check di tutto quello che c'è. L'avvicinarsi della primavera mi spinge a prendere coscienza di quello che potrebbe sviluppare muffe o insetti mandando in malora un piccolo archivio di prodotti eccellenti e, diciamolo, costati un occhio della testa. Non lo faccio da sempre, non mi fregio di un'organizzazione così impeccabile. È stata ...
Read MoreQuella crosticina profumata che si crea sopra il pane una volta che viene gratinata è lo spartiacque tra una semplice zuppa di cipolle e la soupe a l'oignon francese. Lo capisci subito se quello che hai di fronte è qualcosa che potrebbe portarti in paradiso o un banale bluff e questa, lo posso garantire, è quanto di più vicino ci sia al toccare terra francese con un boccone. Perché questa semplice ...
Read MoreLa zuppa di polpette e verza è un piatto unico che può rappresentare molto bene l'inverno e gennaio in particolare. Le minestre scaldano lo stomaco ed è facile associarle alla stagione più fredda e lunga dell'anno, merito del loro aspetto fumante e del modo di mangiarle, lente cucchiaiate da portare alla bocca quasi come fosse un atto meditativo. A gennaio in più si avverte la necessità di alleggerire quello che si ...
Read MoreGennaio è il mese del Veganuary, il mese in cui il movimento vegan promuove il cambiamento verso un'alimentazione a base vegetale con lo scopo di far conoscere soprattutto a chi non è vegano i benefici per la salute per il pianeta e per gli animali. È anche il mese in cui si cerca di tornare a un'alimentazione equilibrata dopo le feste che, volenti o nolenti, sono giorni in cui la ...
Read MoreSospendo per un attimo la piccola serie di biscotti natalizi per dare spazio a un piatto che, per chi segue un'alimentazione vegetariana, si può definire completo. Le pappardelle integrali al sugo di fagiolina del Trasimeno sono in pratica l'equivalente di una pasta e fagioli in versione asciutta e un po' più ruffiana. Ho pensato a questo piatto mentre controllavo la dispensa e meditavo di inserire almeno una volta a settimana una ...
Read MorePasta lunga e alici sono una coppia vincente. Dopo i bucatini con alici e briciole di grissini ecco gli spaghetti con le nocciole (e le alici sott'olio). Una di quelle ricette facili e veloci che sembrano piacere molto proprio per la praticità e la reperibilità degli ingredienti. Nel mio caso una piccola scorta di nocciole delle Langhe che languiva in dispensa e delle alici sott'olio che non mancano mai in frigorifero, ...
Read MoreQuesta ricetta l'ho pensata partendo da una confezione di grissini. I miei erano ancora tutti interi o quasi ma quante volte mi è capitato di ritrovarmi con interi sacchetti tritati? Ecco un'idea di recupero che può aiutarci: la pasta con alici e briciole. Un piatto dei più semplici che appartiene alla tradizione italiana in tante varianti, da quelle super piccanti, a quelle con alici fresche o sott'olio a quelle vegane. ...
Read MoreLa primavera è svanita in fretta quest'anno, con mio grande dispiacere. I piselli sono gli ortaggi di questa stagione e sono arrivati solo la scorsa settimana sulla tavola direttamente dall'orto di casa. Avevo in mente questi quadrucci con i piselli da un po'. Un piatto di conforto, di transizione per come l'avevo pensato. Una minestra in brodo fresca e dolce, perfetta per arrivare all'estate facendo un passo alla volta anche ...
Read MoreLa minestra di bulgur e quinoa con zucca e topinambur è nata come svuota frigo e dispensa e anche per partecipare alla challenge "Ricette del benessere" lanciata da Laura e Silvia che su instagram hanno dato vita a una micro community temporanea raccogliendo attorno a loro 16 food blogger e creator + me.. Come dice il titolo dell'iniziativa lo scopo è ideare piatti che contribuiscano a diffondere proposte per un'alimentazione sana ...
Read MoreGli gnocchi con salsiccia e fagioli sono uno dei piatti preferiti di mio padre. Lui li chiama maccheroni di patate* traducendo in italiano il loro nome in dialetto romagnolo: macaròn sal patati. Lo storico Quondamatteo e poi Pozzetto nei loro libri li indicano proprio con il nome di maccheroni prima ancora che gnocchi. Per tradizione rimangono un piatto festoso e ricco di gusto, pur nella semplicità della preparazione. Nei libri di ...
Read MoreInizio il 2022 con riso, ceci e spinaci. L'ho preparato durante le feste, tra una cena con amici e l'altra, e l'ho rifatto qualche giorno fa per fotografarlo. Una ricetta davvero semplice ma con quel twist in più dato dalle spezie lasciate soffriggere al posto dei nostri classici aglio e cipolla. L'idea l'ho presa da uno dei primi numeri di Cook, l'inserto del Corriere della Sera curato da Angela Frenda. Durante ...
Read MoreQuanto avrei voluto parlare di questo risotto con cime di rapa e squacquerone, di quanto era buono e cremoso come piace a me, o del fatto che ho finalmente usato il riso che mi ha regalato una dolce e cara amica. E invece sono qui ancora stremata dai tentativi di recupero del mio account Instagram che da giovedì scorso era stato oscurato dalla piattaforma per apparente violazione delle regole della ...
Read More