È tempo di torte con le mele, plaid e tazze di infuso da bere la sera sul divano. Ah no, non è così?! In effetti ieri qui a Rimini c'erano 28 gradi, un'umidità che sembrava di stare in Asia e un rivolo di sudore è sceso implacabile dalla mia fronte. Però, per fortuna, appena cala il sole l'aria è più fresca, si può stare vicini a guardare la tv senza appiccicarsi ...
Read MoreOrmai sono tornata dalle vacanze da un paio di settimane. Siamo stati in Borgogna e ce la siamo davvero goduta. Ho raccontato nella newsletter inviata domenica l'itinerario e "gli imperdibili" di un viaggio durato otto intensi giorni. Ovviamente oltre a paesi da visitare e negozi da non lasciarsi sfuggire nella Tarteletter ho raccontato anche del sapore che ha la Borgogna e di cosa assaggiare assolutamente. Tra tutte le preparazioni che potevo replicare ...
Read MoreLa scorsa settimana rivendicavo il diritto di accendere il forno ma oggi, viste le temperaure, se non voleste pensare di preparare questa torta soffice alle albicocche vi capirei, sappiate però che è una vera coccola, un dolce semplice, senza fronzoli. Lo dico a chi, come me, potrebbe avere un "esubero" di albicocche e oltre a farci le confetture (che è comunque una tortura con il caldo) vorrebbe prepararci una torta ...
Read MorePerché accendere il forno in estate? Per preparare dei biscotti al cacao e nocciole per la colazione del fine settimana, ovvio. A giugno le temperature sono state tollerabili qui a Rimini per cui ancora con ho messo i sigilli al forno, questo mi permette di cuocere le mie amate verdure e i dolci. Hanno un profumo intenso questi biscotti senza uova, fragranti appena cotti risultano un po' gommosetti dopo un paio di ...
Read MoreMa si chiamano tigelle o crescentine? Questa è la domanda che mi è stata fatta più volte la scorsa settimana quando ho pubblicato sui social le foto di questi paninetti rotondi e perfetti. Conosco le perplessità che nascono intorno alla cucina di tradizione, conosco anche le convinzioni granitiche a cui le persone sono legate a doppio filo. Smontare delle certezze è sempre una cosa difficile ma provo a fare chiarezza perché ...
Read MoreQuello che è accaduto due settimane fa in Romagna ha dell'incredibile. Il disastro è stato affrontato in maniera un po' insolita agli occhi dell'opinione pubblica cioè con un sorriso, con il vedere il bicchiere mezzo pieno, con la fratellanza. Lo stupore che questo atteggiamento ha saputo generare mi ha lasciata perplessa. Ma come si può affrontare una cosa così se non in questo modo? Se non rimboccandosi le maniche e ...
Read MoreLunedì della scorsa settimana avevo amici a cena, ho pensato di preparare una torta che potesse piacere a tutti e con quelle al limone di solito ci si prende sempre. È venuta buona, umida al punto giusto e facile da preparare. Ho pensato: perfetta anche per il blog! Poi in Romagna è successo il finimondo e, da che avrei voluto pubblicarla entro un paio di giorni, mi è passato qualsiasi entusiasmo, ...
Read MoreLe ultime mele, quelle verdi che stanno ingiallendo e l'ultima torta di mele della stagione. Una torta di mele che profuma di cardamomo, che strizza l'occhio alla freschezza con questa spezia così speciale e con quella farina di grano saraceno che avanza in dispensa e che sembra perfetta per finire in un dolce dalla consistenza morbida, un po' fragile forse, ma super buono e con una dolcezza tutta sua grazie allo ...
Read MoreHo una quantità indefinita di ricette viste su ig e salvate in una cartella che ogni tanto spulcio per riempirmi gli occhi di possibilità e bellezza. La torta Resegone è una di queste, vista da Gaia -The green pantry mi aveva colpita per la semplicità e per la quantità di ingredienti diversi. Grano saraceno, farina di mais e confettura di mirtilli tutti insieme promettevano molto bene, e così è stato. Era ...
Read MoreSono sempre dubbiosa quando leggo l'aggettivo "furba" vicino a una ricetta. Ho il sospetto che contenga al suo interno una fregatura, di furbo c'è poco in cucina. Però questa volta un po' di furbizia esiste, se non altro per la semplicità di esecuzione di questa base che non è una vera sfoglia fatta a regola d'arte ma una soluzione semplice per ottenere qualcosa di molto simile con meno passaggi e ...
Read MoreContinuo a prendermi cura della dispensa ora che marzo è davvero iniziato. Ufficialmente da adesso si comincia a smaltire le farine perché si sa, in un attimo è già giugno ;) Avevo (anzi ne ho ancora un po') dell'ottima farina ottenuta da castagne seccate a legna, tostate e macinate. La farina arriva dalla provincia di Arezzo e mi è costata un occhio della testa ma per convincermi a spendere i miei ...
Read MoreDi solito a questo punto dell'anno mi rimbocco le maniche e inizio a controllare la dispensa facendo un veloce check di tutto quello che c'è. L'avvicinarsi della primavera mi spinge a prendere coscienza di quello che potrebbe sviluppare muffe o insetti mandando in malora un piccolo archivio di prodotti eccellenti e, diciamolo, costati un occhio della testa. Non lo faccio da sempre, non mi fregio di un'organizzazione così impeccabile. È stata ...
Read More