Questi biscotti hanno sedimentato a lungo nel mio quaderno delle ricette. Ben 14 mesi dopo averli acquistati al negozio di Alain Ducasse a Parigi ve li propongo qui. Provati durante le feste di Natale , li ho replicati per poterli fotografare e pubblicare. Senza alcuna presunzione posso dirvi che sono praticamente identici agli originali. Profumati, dall'intenso gusto di castagna e delicatamente dolci mi sono piaciuti subito anche per la loro semplicità: pochi ...
Read MoreCervelle de canut, un nome bizzarro per un piatto che accompagna l'aperitivo a Lione e in tutta la Francia. Nel 2010 ho intercettato questa preparazione nel menu di un bistrot proprio a Lione e da quella volta il suo nome mi è rimasto impresso così come la semplicità di questa proposta. La cervelle de canut è una ricetta del patrimonio gastronomico lionese e si chiama così perché, secondo le fonti, costituiva ...
Read MorePinza ai fichi caramellati – Emilia e Romagna
Una ricetta della tradizione emiliana che si unisce a una delle conserve romagnole più famose e apprezzate: i fichi caramellati. In occasione della collaborazione con Babbi, azienda del territorio romagnolo, ho pensato di proporre questo dolce molto semplice e anche molto amato da tutti. Nella versione classica a farcire un impasto che somiglia molto a quello della ciambella romagnola c'è però la mostarda bolognese, una confettura di colore scuro e ...
Read MoreDa quanto tempo la torta Cioccoricotta aspetta di essere replicata lo sappiamo solo io ed Emanuela - la dolce peonia. L'ho guardata a lungo, sempre indecisa su quale potesse essere il momento giusto per sfornarla. A fermarmi era la certezza che l'avrei divorata perché univa gli ingredienti che più amo in assoluto, ossia il cioccolato fondente, il burro e la ricotta. In più c'erano tutte le caratteristiche per renderla ancora ...
Read MoreIn questo momento il mondo di chi comunica il cibo o propone ricette si divide in due gruppi: chi ha scelto il veguanery e chi si dimostra "esasperato" dalla ricerca di ricette più leggere post feste decretandone la noiosità. Personalmente non seguo nè una nè l'altra corrente. Non per snobbismo ma per pigrizia, sia chiaro. In fin dei conti ho realmente alleggerito l'alimentazione in questi ultimi giorni perchè consapevole di ...
Read MoreRieccomi dopo le feste con una ricetta irresistibile e golosa, proprio come solo un gratin di verdure sa essere. Adoro prepararli perché mi salvano la cena: sono piatti completi che richiedono poche accortezze tecniche, lasciando spazio alla fantasia negli abbinamenti e, soprattutto, alleggerendo la coscienza grazie alla presenza di verdure. I gratin sono un tipo di preparazione che si presta bene all'improvvisazione di quei piatti da fare un po' ad ...
Read MoreCom'era? "Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere". In effetti è una combinazione che funziona sempre, anche in un risotto con pere, brie e nocciole. Il risotto è il mio comfort food salato preferito ed è anche il piatto che preparo più spesso la domenica. Ne amo la consistenza, la versatilità e quel suo essere un piatto infantile ma con un carattere adulto. Per prepararlo a ...
Read MoreAutunno. Tempo di mele e di olio nuovo. I frantoi sono già all'opera qui a Rimini e l'olio nuovo inizia a circolare per assaggi e degustazioni. In attesa di comprarlo però è necessario - o almeno lo è per la mia forma mentis - finire quello vecchio. Per farlo mi è venuta in soccorso la ricetta super collaudata di Giulia, Juls' Kitchen, che permette di dare fondo a una parte dell'ultima ...
Read MoreLa Romagna in cui si incastra Pennabilli è terra di confine. Il paese si trova nella vallata del Marecchia il fiume che sfocia nel mare davanti a Rimini, a due passi dal Parco del Sasso Simone e Simoncello e a pochissimi chilometri ci sono le Marche e la Toscana. In questo piccolo paese è nato nel 2007 il ristorante Il Piastrino, - 1 Stella Michelin e Stella Verde – e l’impronta ...
Read MoreSe metti insieme fagioli zolfini, pomodorini e grano saraceno oltre ad ottenere un piatto senza glutine ti regali anche un pasto da regina! La minestra di fagioli è un piatto da osteria anni '50, per qualcuno è un vero comfort food. Nel menu di un ristorante di solito spicca per la sua semplicità e il suo essere rassicurante e senza sorprese. In questa versione con i pomodorini confit però acquista vivacità ...
Read MoreIn Turchia sono andata in fissa per i simit, ciambelle di pane avvolte nel sesamo che ho visto in ogni angolo di Istanbul. È uno dei prodotti tipici che si trovano nei forni o sui carretti di venditori ambulanti che li portano in giro da una piazzetta all'altra. Lo si può considerare uno spuntino turco da regalarsi durante la giornata, un po' come si fa in Italia con la focaccia. ...
Read MoreNella Tarteleter inviata a fine agosto ho "confessato" di avere una passiocella per l'ultimo libro di Trish Deseine Un déjeuner à la campagne (al momento è uscito solo in francese). Un delicato e rustico concentrato di ricette che sento molto affini alla cucina che negli anni ho continuato a praticare: confortevoli, alla portata di tutti con quel pizzico di Francia che su di me ha l'effetto di abbraccio. Le fotografie sono ...
Read More