Torta al limone con glassa

Torta al limone con glassa

Lunedì della scorsa settimana avevo amici a cena, ho pensato di preparare una torta che potesse piacere a tutti e con quelle al limone di solito ci si prende sempre. È venuta buona, umida al punto giusto e facile da preparare. Ho pensato: perfetta anche per il blog! Poi in Romagna è successo il finimondo e, da che avrei voluto pubblicarla entro un paio di giorni, mi è passato qualsiasi entusiasmo, ...

Read More

Torta di mele al cardamomo

Le ultime mele, quelle verdi che stanno ingiallendo e l'ultima torta di mele della stagione. Una torta di mele che profuma di cardamomo, che strizza l'occhio alla freschezza con questa spezia così speciale e con quella farina di grano saraceno che avanza in dispensa e che sembra perfetta per finire in un dolce dalla consistenza morbida, un po' fragile forse, ma super buono e con una dolcezza tutta sua grazie allo ...

Read More

Torta Resegone per far fuori un po’ di farine

Ho una quantità indefinita di ricette viste su ig e salvate in una cartella che ogni tanto spulcio per riempirmi gli occhi di possibilità e bellezza. La torta Resegone è una di queste, vista da Gaia -The green pantry mi aveva colpita per la semplicità e per la quantità di ingredienti diversi. Grano saraceno, farina di mais e confettura di mirtilli tutti insieme promettevano molto bene, e così è stato. Era ...

Read More
piccole sfoglie con pecorino e porri

Sfoglia “furba” porri e pecorino

Sono sempre dubbiosa quando leggo l'aggettivo "furba" vicino a una ricetta. Ho il sospetto che contenga al suo interno una fregatura, di furbo c'è poco in cucina. Però questa volta un po' di furbizia esiste, se non altro per la semplicità di esecuzione di questa base che non è una vera sfoglia fatta a regola d'arte ma una soluzione semplice per ottenere qualcosa di molto simile con meno passaggi e ...

Read More

Torta con farina di castagne, ricotta e mele

Continuo a prendermi cura della dispensa ora che marzo è davvero iniziato. Ufficialmente da adesso si comincia a smaltire le farine perché si sa, in un attimo è già giugno ;) Avevo (anzi ne ho ancora un po') dell'ottima farina ottenuta da castagne seccate a legna, tostate e macinate. La farina arriva dalla provincia di Arezzo e mi è costata un occhio della testa ma per convincermi a spendere i miei ...

Read More

Mezze maniche al pesto di cavolo nero

Di solito a questo punto dell'anno mi rimbocco le maniche e inizio a controllare la dispensa facendo un veloce check di tutto quello che c'è. L'avvicinarsi della primavera mi spinge a prendere coscienza di quello che potrebbe sviluppare muffe o insetti mandando in malora un piccolo archivio di prodotti eccellenti e, diciamolo, costati un occhio della testa. Non lo faccio da sempre, non mi fregio di un'organizzazione così impeccabile. È stata ...

Read More

Flan pâtissier

Una pasta croccante, una crema alla vaniglia e un cuore morbido. E così il dolce più visto nelle boulangerie francesi è pronto! Il flan pâtissier (o parisien) è un dolce classico della pasticceria francese, con quella texture inconfondibile e il suo gusto di latte. Il flan è un dessert popolare che trova le sue radici nell'età medievale e che può essere paragonato ai pastel de nata della cucina portoghese e a tutti ...

Read More
Soupe a l'oignon o zuppa di cipolle alla francese

Soupe a l’oignon (zuppa di cipolle alla francese)

Quella crosticina profumata che si crea sopra il pane una volta che viene gratinata è lo spartiacque tra una semplice zuppa di cipolle e la soupe a l'oignon francese. Lo capisci subito se quello che hai di fronte è qualcosa che potrebbe portarti in paradiso o un banale bluff e questa, lo posso garantire, è quanto di più vicino ci sia al toccare terra francese con un boccone. Perché questa semplice ...

Read More
Crepes suzette

Crêpes Suzette e la festa della Candelora

“Quando vien la Candelora dell’inverno semo fora, ma se piove o tira vento de l’inverno semo dentro” è una filastrocca che con piccoli variazioni si recita in tutta Italia. La Candelora è la festa della luce, che scandisce i lavori rurali, in cui le giornate iniziano ad allungarsi e si comincia a pensare di essersi lasciati l'inverno alle spalle. Il 2 febbraio nella religione cristiana, esattamente 40 giorni dopo il Natale, ...

Read More
Galette finocchi patate cipolla e fontina

Galette finocchi, patate e cipolla (con fontina)

Questo mese mi ero data un compito: non pubblicare ricette che contenessero zucchero. È stato il mio obiettivo di inizio anno e chiudo gennaio con una galette di finocchi, patate, cipolla e fontina alzando le braccia al cielo e gridando vittoria. Anche nella vita offline infatti non ho preparato alcun dolce da dopo la Befana a oggi e devo ammettere che è una cosa piuttosto rara che io riesca a ...

Read More
Zuppa di polpette e verza

Zuppa di polpette e verza

La zuppa di polpette e verza è un piatto unico che può rappresentare molto bene l'inverno e gennaio in particolare. Le minestre scaldano lo stomaco ed è facile associarle alla stagione più fredda e lunga dell'anno, merito del loro aspetto fumante e del modo di mangiarle, lente cucchiaiate da portare alla bocca quasi come fosse un atto meditativo. A gennaio in più si avverte la necessità di alleggerire quello che si ...

Read More
Risotto ai finocchi

Risotto ai finocchi

  Gennaio è il mese del Veganuary, il mese in cui il movimento vegan promuove il cambiamento verso un'alimentazione a base vegetale con lo scopo di far conoscere soprattutto a chi non è vegano i benefici per la salute per il pianeta e per gli animali. È anche il mese in cui si cerca di tornare a un'alimentazione equilibrata dopo le feste che, volenti o nolenti, sono giorni in cui la ...

Read More