Tarte fragole, kiwi e mela di Christophe Adam

Crostata fragole, kiwi, mela

La stagione delle fragole, a volte, è una scusa per esercitarsi in cucina. È il caso di questa tarte con fragole, kiwi e mela verde vista nel libro di Christophe Adam e subito segnata per essere replicata. Ad ammaliarmi è stata la scelta di decorare una crostata con tanti cubetti di frutta colorata. Nell’originale c’erano anche delle fragoline di varietà ananas che purtroppo non ho trovato e che avrebbero reso più “esotico” questo dolce già delizioso così.

È una torta piuttosto semplice da preparare ed è adatta sia ad una cena tra amici che per un’occasione più formale: portare in tavola una crostata di frutta dai colori così delicati e primaverili di sicuro vi farà fare un figurone. Nel mio caso ce la siamo mangiata in due nell’arco di qualche giorno e con grande piacere :)

Allora, pronti ad accendere il forno e a colorare la vostra cucina con questa meraviglia primaverile?

Prima però qualche nota tecnica: le dosi che vi ho riportato sono quelle indicate nella ricetta di Adam. La cosa che però non torna è che la quantità di pasta sucrée è quasi il doppio di quella che vi servirà per rivestire uno stampo da 20 cm. Poco male, l’esubero potrete congelarlo e utilizzarlo per qualsiasi altra crostata o anche per farci dei biscotti.

Adam suggerisce di non preparare la crema pasticciera se la si vuole usare solo per questo dolce. La quantità necessaria è davvero risicata per cui il suo consiglio è quello di prendere della crema già pronta, io ho seguito il consiglio ed ho comprato un brick al supermercato. A volte semplificarsi la vita non è così male…

Tarte fragole, kiwi e mela

Per la paste sucrée (dosi per 2 basi):
150 g di burro morbido
8 g di sale fine
90 g di zucchero a velo
30 g di farina di mandorle
250 g di farina debole
60 g di uova (1 uovo grande)
1 cucchiaio di estratto di vaniglia (o 1/2 bacca)

Per la crema di mandorle:
90 g di uova (2 uova piccole)
100 g di burro
100 g di zucchero
20 g di fecola di patate
100 g di farina di mandorle
60 g di crema pasticciera

Per guarnire:
80 g di confettura di fragole
fragole q.b.
1 kiwi
1 mela verde bio

Per la frolla: lavorate il burro nella planetaria con il gancio a foglia. Aggiungete nell’ordine: sale, zucchero a velo, farina di mandorle,  vaniglia e alla fine la farina setacciata. Dovrete ottenere un impasto sabbioso a cui aggiungerete l’uovo. Lavorate ancora per qualche istante e poi rovesciate l’impasto e terminate di lavorarlo velocemente sul piano di lavoro. Avvolgete la pasta in un foglio di pellicola, schiacciatela e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Riscaldate il forno a 170 °C. Rivestite con la pasta una tortiera dai bordi bassi (3 cm) del diametro di 20 cm. Resterà una buona quantità di impasto che potrete congelare per fare un’altra crostata. Forate la base con i rebbi di una forchetta, rivestite con un foglio di carta forno e aggiungete dei pesetti (o dei fagioli) sul fondo. Fate cuocere per 10 minuti poi eliminate i pesi e fate cuocere ancora per 5 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate la crema di mandorle lavorando il burro nella planetaria con il gancio a foglia. Aggiungete metà dello zucchero, poi tutta la fecola e la metà della farina di mandorle. Quando il composto sarà omogeneo unite 1 uovo e la seconda parte di zucchero e farina di mandorle, lavorate e poi aggiungete l’altro uovo. Terminate con al crema pasticciera e lavorate tutto con una spatola.
Quando la base di pasta sucrée sarà intiepidita aggiungete sul fondo la crema di mandorle e fate cuocere in forno a 170 °C per altri 15/20 minuti o fino a quando il composto non sarà cotto e dorato. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Lavate le fragole e la mela. Ricavate dei cubetti della stessa dimensione dalla frutta (per non far annerire la mela spruzzate i cubetti con qualche goccia di succo di limone). Spalmate la confettura di fragole sulla crema di mandorle e poi sistemate in modo carino i cubetti di frutta sulla torta. Lasciate riposare in frigorifero per 1 ora e poi servite.

You May Also Like

Far Breton aux pruneaux

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

Crostata con fichi e crema frangipane

Pavlova con panna e kiwi

Pavlova panna e kiwi per It’s Bio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *