Torta castagne e cacao

Torta con farina di castagne e cacao della nonna Maria

Torta castagne e cacao

Una torta con farina di castagne e cacao mancava all’appello tra queste pagine. Incredibile! Eppure ho fatto diversi dolci con questa farina perché mi piace moltissimo e un paio di chili non me li lascio scappare quando la trovo buona, fatta da piccoli produttori locali con castagne seccate a legna, tostate e macinate. E così eccomi qui, proprio il giorno in cui il web è un tripudio di dolcetto o scherzetto a lasciarvi una ricetta di famiglia, di quelle che piacciono a noi, e per noi intendo me e te che stai leggendo e che se sei qui da un po’ conosci bene questa mia “passioncella”..

La nonna Maria però non è la mia (anche io ne avevo una che ho amato alla follia) ma è la nonna di Cristina, artigiana dalle mani sapienti il cui brand si chiama Modoro. Alcuni suoi prodotti li ho usati per realizzare dei set (tipo questo o questo), amo i disegni così precisi e delicati che lei realizza per le sue stampe. Qualche settimana fa ha condiviso sui suoi canali social la ricetta di questa torta per raccontare del suo nuovo portatorte in tessuto.

Qui mancava una torta cacao e castagne e lei era perfetta!

 

Come si vede la mia torta è un po’ “crepata” il chè significa che la temperatura del forno era troppo alta. Consiglio quindi di tenere la temperatura un po’ più bassa se anche il vostro forno sforna torte perfette a 180 °C, per permetterle di crescere più lentamente e in modo costante. L’ho scritto già nella ricetta qui sotto.
Altra attenzione, non esagerate con la cottura altrimenti risulterà molto asciutta per cui seguitela negli ultimi 10 minuti di cottura, purtroppo le torte “scure” non aiutano a capire a che punto della cottura si è per cui vanno fatte una serie di prove con uno stecchino per capire l’interno. Per il resto mantenete le proporzioni nelle dosi e gustatela al mattino con un tè o un caffelatte, una delizia di stagione facile facile che finirà in un baleno.

PS: avendo il 100% di farina di castagne è perfetta anche per i celiaci e per me si presta anche ad essere farcita con creme o glasse.

Torta con farina di castagne e cacao della nonna Maria

4 uova
140 di zucchero (integrale per me)
100 g di burro fuso
200 g di farina di castagne
40 g di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
latte q.b. (circa 50 g per me)

Mescolate e setacciate la farina di castagne, il lievito e il cacao.
Sbattete le uova con lo zucchero, quando saranno montate aggiungete il burro fuso intiepidito. Inserite in tre volte la miscela di polveri al composto di uova. Unite un po’ di latte, quanto basta per ottenere un impasto cremoso e non troppo duro.
Versate l’impasto in una tortiera da 20 cm rivestita di carta forno e fate cuocere a 170/180 °C per circa 40 minuti. Fate lo prova stecchino per assicurarvi che sia cotta.

You May Also Like

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

Crostata con fichi e crema frangipane

Torta con squacquerone e fichi caramellati

Quattro quarti variegato al caffè

12 thoughts on “Torta con farina di castagne e cacao della nonna Maria”

  1. Ecco…
    Anche questo tipo di storie dietro alle ricette amo tanto , soprattutto se le ricette sono coccolose, rotonde, sanno di casa, di affetti e di ricordi.
    Anche io adoro la farina di castagne e chissà che non prepari questa tortina qui già domani senza aspettare per forza Domenica.
    Grazie mille Mari del cuore.
    Un abbraccione fortissimo!
    Manù.

    1. Domani è festa per cui vale come una domenica! Sono sicura che hai a disposizione un’ottima farina di castagne… chissà che buona sarà! Un abbraccione

  2. Grazie, anch’io amo la farina di castagne, ultimamente ho fatto dei muffin, ma questa ricetta mi piace molto e sicuramente la farò se non ci riesco stasera , domani, così quando sabato andrò da mia madre la porto, grazie mille e complimenti ❤️

      1. Scusa se rispondo solo ora, ma non ho più aperto il link, oggi ci sono tornata ed ho visto la tua risposta, è andata benissimo è piaciuta anche alla mia mamma (mia mamma ha 95 anni❤️)che di solito critica essendo lei un ottima cuoca, o è troppo sciapo o troppo saporito,o il dolce è asciutto o basso, invece questa le èpiaciuta ci ha fatto colazione, ancora grazie

        1. Grazie a te Franca per essere tornata. Conquistare una mamma e una brava cuoca è come mettersi una medaglia sul petto… sono proprio felice per noi :)

  3. Vivendo in montagna e avendo sempre della buona farina di castagne, del mio castagneto, oggi la farò sicuramente. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *