Paste all’ammoniaca di Rossella

Paste all'ammoniaca la tarte maison

A una cosa non riesco ancora a rinunciare: i libri di cucina. In realtà ho da sempre una passione smodata per i libri: da ragazzina erano di letteratura, all’università i libri di archeologia (scientifici e non) ed ora quelli di cucina. Appena abbiamo comprato casa per prima cosa ci siamo preoccupati di dove e come doveva essere la libreria in salotto. Nel corso degli anni l’abbiamo riempita e quindi nuova libreria in corridoio, nonostante lo spazio inizi a mancare anche lì non riesco – è meglio dire “non riusciamo” – a fermarci e a convertirci al formato digitale (anche se io ci sto provando).

Uno degli ultimi acquisti prima di Natale è stato il libro di Rossella, Profumo di biscotti. Vuoi perché i biscotti piacciono sempre a tutti, vuoi perché l’ho seguita con emozione durante il suo lavoro, ho desiderato il suo libro da subito. E poi dietro c’è lei: precisa, perfezionista, dolcissima e forte come una roccia e non si può fare a meno di credere nel suo lavoro che si è dimostrato puntuale e attento, anche in questo caso. Le ricette sono tante, molto nelle mie corde, con gli ingredienti che mi piacciono: caffè, farina integrale, cioccolato, crusca e naturalmente vaniglia.

E visto che oggi presenta il libro vicino a casa mia (qui i dettagli), io mi fiondo a strapparle un abbraccio, un autografo e a vivere un po’ della sua emozione.

Paste all’ammoniaca

  • 250 g di farina 0
  • 1 uovo
  • 80 g di zucchero semolato
  • 25 g di burro morbido
  • 7 g di ammoniaca per dolci
  • 5 g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 limone non trattato
  • 5 cucchiai di latte

Fare una fontana con la farina, al centro mettere l’uovo, lo zucchero, il burro a pezzetti, i lieviti, la vaniglia e la scorza del limone. Impastare con la punta delle dita incorporando velocemente tutti gli ingredienti aggiungendo il latte alla fine. Si otterà un’impsto morbido (io l’ho fatto riposare 15 minuti in frigorifero).

Prendere l’impasto e ricavare dei cilindretti di pasta, tagliare dei filoncini lunghi 4 cm e larghi 2 cm. Rivestire una teglia con la carta da forno e posizionare i biscotti a distanza di 2-3 c, schiacciare con i rebbi di una forchetta la superficie delle paste. Infornare a 180° per 15-20 minuti.

 

You May Also Like

Cantucci con mandorle, amarene di Cantiano e cioccolato

Zaleti

Biscotti cacao, nocciole e ganache al cioccolato

Biscotti al cacao e nocciole

24 thoughts on “Paste all’ammoniaca di Rossella”

  1. Ciao Monica, il successo di una cara amica è sempre emozionante hai ragione. Vado subito a sbirciare anche io da Rossella :). Questi biscottini mi danno propio l’idea di essere di quelli che si inzuppano perfettamente in un ottimo tè …
    Buona giornata, Angela

    1. Hai centrato in pieno l’obiettivo, io me li sono finiti proprio pucciandoli nel tè del mattino… :) Buona giornata a te!

  2. Oddìo io già in lacrime.
    Ma che premio averti oggi, e che regalo inaspettato e meraviglioso questo…
    Sono bellissime, le tue pastarelle all’ammoniaca. Perfette. Come solo la cura della tua cucina può.
    Grazie Marina.
    A oggi. E non vedo l’ora.
    :*

  3. anche io ho una passione per i libri, mi hanno regalato due kindle, ma pur usandoli, non riesco ad amarli.
    un’altra mia passione sono i biscotti, in particolare quelli rustici e semplici come queste paste all’ammoniaca. questo tuo post profuma di buono e di sincerità. ti/vi :) rubo un biscotto e torno a lavoro, in bocca al lupo a Rossella e un abbraccio a entrambe!

  4. Giusto qualche giorno fa ho scritto quanto i libri siano stati importanti per me; il mio salvagente.
    Ed è bello vedere che non si è gli unici.
    Vale anche per quelli di cucina; se poi sono scritti da un’amica, ancora meglio.

    Posso fare una domanda da ignorante? Ma l’ammoniaca aiuta la lievitazione? E nel caso, lascia il prodotto più leggero?
    Se no, a cosa serve?
    Grazie e scusa – la domanda si è trasformata in tre! :)

    Alice

    1. Qui le domande sono sempre gradite, anzi, auspicate quindi ben vengano… in fin dei conti non si nasce “imparati” e anch’io mi sono documentata sull’ammoniaca per dolci a suo tempo.
      L’ammoniaca per dolci è un agente lievitante che si usava fino a qualche decennio fa. Si utilizza ancora soprattutto nei biscotti e nelle frolle perché rende l’impasto croccante e leggero. Se ne usa meno rispetto alla dose di un lievito per dolci comune perché altrimenti lascia un retrogusto molto amaro.
      Spero di essere stata esaustiva, se hai altre curiosità sono qui :)
      Un abbraccio Alice cara

  5. Anche io non posso rinunciare al profumo ed al suono che sa dare una pagina voltata e tenuta tra le mani..libri di carta e biscotti autentici evocano ricordi e sapori, sanno incantare nella loro semplice grandezza..e’ meraviglioso sapere che l’amicizia possa trovare un altro modo di diffusione e celebrazione, anche sul web, e’ meraviglioso essere donne e saper condividere le nostre passioni!
    Cara Marina, un abbraccio,
    Fabrizia

  6. Eccomi all’appello! Anche io proprio non riesco a fare a meno dei libri! Però mi sono anche convertita al digitale, ora sono al 50% e devo dire che superato lo shock iniziale ci sto prendendo la mano!

  7. Sono annegata nei libri tutta la vita, per sfuggire spesso a quello che intorno era molto meno affascinante.
    Detto questo, i biscotti della tua amica sono bellissimi e di certo ottimi, adoro l’effetto dell’ammoniaca, li rende friabili e di una consistenza unica!

  8. Ce la puoi fare:il formato digitale è magnifico! Non occupa spazio, costa meno e ti puoi portare mille libri in un solo Ipad…. E le foto sono meravigliose (siamo o non siamo abituate a ‘sfogliare’ la rete? :-)
    Biscotti magnifici e stritola la Ross anche per me.
    bacioni

  9. Ma che belli!!!Anch’io ho trovato i miei preferiti sai?spero di riuscire a procedere quanto prima anche perchè prima di procedere con i biscotti ho dovuto confezionare la marmellata per i biscotti… ecco cos’ ti ho dato un indizio notevole!!!e se conosco bene rossella i miei preferiti li assaggerai presto anche tu quando sarai lì con lei!UN bacio e a presto!

  10. Non può trattarsi più di coincidenze, questo è destino!!! Ancora una volta mi rispunta fuori rossella con il suo bellissimo libro.. Chissà quando mi deciderò a ordinarlo??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *