Crostatine alla frutta (senza glutine)

Crostatine di grano saraceno, crema e fragole

Quando arrivano le fragole la mia voglia di mettermi a preparare dolci lievita a vista d’occhio. Insieme con le ciliegie riescono a caricarmi di energia e di voglia di armeggiare in cucina anche quando il tempo scarseggia, l’umore è di quelli cupi (come solo la primavera sa fare, sì avete letto bene) e la luce non è delle migliori. Ma il potere che esercita il rosso fragola è incredibile! Se poi qualcuno mi potesse spiegare perché nonostante mi piacciano cosi tanto le fragole nelle torte o nei dessert non sopporti la confettura di questo frutto gliene sarei grata…

L’ho messo tra parentesi ma in realtà è da anni che voglio confessarlo. A me la primavera fa male. No, non sono allergica, fatta eccezione per un po’ di bruciore agli occhi che arriva immancabile con i pollini, è che proprio mi scombussola un casino l’animo ‘sta primavera. Eppure l’attendo trepidante e, da quando ho collegato che il risveglio della natura fa a cazzotti col mio umore, ho cominciato a combattere questi due mesi di nervi scoperti e iper sensibili anche cucinando. La cucina come un rifugio, in cui combattere quest’animo che si tormenta ma che sa guardare lontano e aspettare. So che passerà e il rosso sembra funzionare, cucinare con qualcosa di colorato, appena dolce ma anche un po’ astringente mi fa trovare un po’ di equilibrio.
E adesso uscite allo scoperto anche voi, ditemelo che non sono l’unica a subirla la primavera ;)

Crostatine di grano saraceno, crema, frutta

                                                            Tessuti Stamperia Bertozzi

La ricetta è presa da Cucina Naturale, ed è della mai troppo citata fra queste pagine, Barbara. Le crostatine hanno una frolla al grano saraceno e mandorle e quindi sono senza glutine, la crema pasticcera al limone è perfettamente equilibrata e con le fragole e i mirtilli ci sta benissimo. Un abbinamento classico, fatta eccezione che per il grano saraceno: frolla, crema e frutta e viene subito in mente qualcosa di fresco, colorato e primaverile (brrr)

.

Crostatine alla frutta (senza glutine)

per 6 crostatine

Per la frolla:
130 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di mandorle
70 g di burro
1 uovo

Per la crema:
375 g di latte intero
3 tuorli
90 g di zucchero
30 g di maizena
1 limone

Per la copertura:
fragole q.b.
Mirtilli q.b.

Mescolate le farine e disponetele a fontana su una spianatoia. Sistemate il burro freddo e tagliato a pezzetti al centro e cominciate a lavorarlo con le dita fino a formare delle briciole: Unite l’uovo e lavorate fino ad ottenere un imapsto liscio. Formate una palla, schiacciatela e avvolgetela nella pellicola, sistematela in frigorifero per almeno un’ora.
Stendete la pasta dopo il riposo aiutandovi con altra farina di grano saraceno, rivestite le formine da crostata e copritele con della carta forno e ricoprite con dei fagioli secchi o con dei piccoli pesetti da cottura.
Infornate in forno caldo a 180 °C per 6-7 minuti, eliminatei legumi e la carta e continuate la cottura per altri 6-7 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Preparate la crema portando quasi a bollore il latte a cui avrete aggiunto due scorze di limone. Tenete da parte.
Lavorate con la frusta elettrica i tuorli e lo zucchero, poi unite la maizena setacciata. Filtrate il latte aromatizzato e unitelo al composto, mescolando bene.
Rimettete sul fuoco a fiamma dolce e fate addensare la crema lavorando sempre con una frusta. Fatela raffreddare completamente.
Lavate la frutta e tagliate le fragole a fettine sottili in senso verticale.
Farcite i gusci con la crema pasticcera, decorate con le fragole e i mirtilli e sistemate in frigorifero fino al moemnto di servire.

You May Also Like

Torta con farina di mais, mele e nocciole

Torta soffice alle albicocche

Torta al limone con glassa

Torta al limone con glassa

Torta di mele al cardamomo

4 thoughts on “Crostatine alla frutta (senza glutine)”

  1. Marina ma che dici? Certo che non sei l’unica! Io rompo le scatole tutto il tempo che voglio la primavera e poi mi ritrovo con un umore davvero da incubo.e per questo rischio di perdermi il bello della stagione, che peraltro è anche breve di suo. Di sicuro delle crostatine così aiutano a farsi coraggio! Bellissime!
    Un abbraccio
    Chiara

    1. “Che fretta c’era? Maledetta primavera” diceva così la canzone di Loretta Goggi, vero?! :D
      Ci rifacciamo gli occhi e anche la pancia con un paio di crostatine e poco importa se arriviamo dritte dritte all’estate.
      un abbraccio grande cara Chiara

  2. Arrivo qui, ora… non potevo stare troppo lontana e distante da questi bellissimi fiorellini rossi a stella meravigliose…
    Sono bellissime ste crostatine e sei bellissima tu, che ti sei scoperta così oggi… mi piace tanto questo post Mari… perchè non trapela tanto di te qui, nel senso che nella tua bellissima frugalità e semplicità (CHE IO ADORO) il tuo intimo resta intimo e servono occhi attenti per arrivare al tuo cuore semplice e sincero…
    Non fraintendermi, non dico tu sia fredda o che questa casetta non rispecchi come sei, anzi proprio il contrario è schietto e semplice come te, ma è un po’ come se tu comunque ti proteggessi,non raccontando tuttissimo…(non so se mi sono spiegata,magari a voce te lo dico meglio).. ed invece oggi sei ESPLOSA, come questa “maledetta” primavera… Pure a me i pollini mi fanno prurito agli occhi e pure io oltre al sonno sono più giù e svogliata …(così non ti senti sola)…e pensa che invece a me le fragole non tirano tanto di gusto..ma adoro smarmellarle e lavorarle..da matti.
    Ora so che al nostro incontro non devo presentarmi con la mia marmella fragolosa… hihihii
    per il resto Mari sei meravigliosa e non ho parole adatte per descrivere quello che sento…
    grazie per questi fiori rossi e grazie per essere così…
    Ti voglio bene
    ah…comunque la rifaccio che io saraceno e mandorle.. gnammiiii
    Manù

    1. Eccola! <3
      Ti sei spiegata benissimo e, visto che mi conosci bene, hai saputo interpretare le mie intenzioni. Nel blog c'è molto di me ma non tutto, il privato resta tale ma ogni tanto mi lascio sfuggire qualcosa ;)
      Niente marmellata di fragole per me ma ti assicuro che è l'unica a non farmi impazzire, che poi se c'è la mangio lo stesso, sia chiaro...
      Sei un tesoro grande Manù
      un abbraccio stretto stretto e a prestissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *