Galette alle prugne
Di galette non se ne hanno mai abbastanza in archivio. Tutti i tipi di frutta sono potenzialmente adatti a finire in una galette e questa volta è toccato alle prugne. Diversamente dalle altre ricette però qui ho utilizzato una versione completamente nuova, sia per la base che per il ripieno.
La ricetta è di Alice Waters, proprietaria del Chez Panisse a Berkley e autrice di libri di cucina. L’ho trovata nel numero #34 di Cook, l’inserto che esce una volta al mese con il Corriere della Sera che non mi perdo dalla prima uscita. Questi nuovi allegati in formato Quotidiano mi piacciono molto, nonostante la difficoltà di conservarli per la quantità di spazio che occupano.
La base di questa galette è già diventata la mia preferita, per consistenza e facilità di realizzazione. Friabile e neutra si presta facilmente a diventare la più utilizzata dalla sottoscritta nei prossimi mesi.
Aggiungo anche che il trucchetto della miscela di farine e zucchero sul fondo della base non è niente male, permette di mantenerlo asciutto e croccante, un altro punto a favore di questa ricetta.
Le prugne si trovano ancora, fate in fretta vi passo la palla!
Galette alle prugne
Pasta:
130 g di farina 00
1 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
80 g di burro
60 ml di acqua fredda
Ripieno:
400 g di prugne
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di farina di mandorle
20 g di zucchero
1 cucchiaio di burro + 1 di zucchero
Preparate la pasta in una ciotola mescolando farina, zucchero e sale. Unite il burro freddo tagliato a cubetti e lavorate con la punta delle dita fino a formare delle briciole.
Versate l’acqua fredda poco alla volta nell’impasto e compattate il tutto. Avvolgete la pasta nella pellicola, schiacciatela e fate riposare in frigorifero per 2 ore.
Per il ripieno: in una ciotola mescolate le farine e lo zucchero. Tenete da parte.
Lavate e asciugate le prugne, eliminate il nocciolo e tagliatele a fettine (circa 6 fettine per frutto).
Tirate la pasta a 1/2 cm di spessore. Distribuite il mix di farine al centro del disco di pasta fino a 2 cm dal bordo. Disponete a raggiera le fettine di prugne partendo dal centro. Richiudete i bordi sulla frutta e spennellateli con il burro. Cospargete lo zucchero sulla superficie.
Posizionate la galette su una teglia e mettetela in frigorifero per 15 minuti.
Scaldate il forno a 200 °C e infornate per 45 minuti. Sfornate e fate intiepidire prima di assaggiare la galette alle prugne.
Buongiorno!
Io adoooooro le galette, così come adoro le crostate e tutto ciò che è frollo/friabile…
Ieri mattina però ho fatto il tuo meraviglioso cake con farina d’orzo, caffè d’orzo e nocciole (intere, tritate al coltello grossolanamente nell’impasto)… è spaziale! l’ho preparato perché mamma oggi aveva un open day in un negozio e le ho preparato un po’ di dolcetti (cake e torte che poi ho tagliato e confezionato) da offrire alle clienti che partecipavano… Ma sai che mi scocciava tagliarlo per darlo a loro? ahahaha… E’ davvero buonissimo.. chissà perché non lo avevo preparato prima!
Comunque ..questa ricetta qui, ovviamente la si rifà, foss’anche solo per la base ;).
Grazie infinite Mari.
Un abbraccione caldo caldo.
Manù.
Come è andato il cake con farina d’orzo? Piaciuto?
Sììì la base di questa galette è super versatile, devo provarla anche con una farcia salata.
Un abbraccione tesor