Mattonella morbida al cioccolato e fragole
A volte serve sbagliare: sbagliare le parole, sbagliare la reazione, sbagliare il momento nel dire le cose. Penso che sia comunque un modo per imparare, che poi esiste anche il famoso modo di dire, no?! E sbagliando in cucina a volte si creano cose decisamente buone, proprio quando meno te lo aspetti. Questo dolce fondente e morbido nasce da un errore quanto mai banale che già si capiva leggendo la ricetta, mi sembrava però presuntuoso, vista la fonte, correggere il tiro prima del previsto.
Tutto nasce dai tartufi del post precedente, il primo tentativo è stato deviato su questa torta. Perché? Perché la ricetta diceva di far sciogliere il burro dopo aver aggiunto la panna al cioccolato tritato. Non fatelo! Il burro aggiunto a questo punto farà separare gli oli e otterrete una massa di cacao grumosa circondata da burro sciolto. Decisamente poco invitante… ma come facevo a buttare del cioccolato di buona qualità, così senza tentare il recupero. Allora ho improvvisato, o meglio, ho guardato una vecchia ricetta già postata e l’ho adattata. Il risultato? Spazzolato.
Mattonella morbida al cioccolato e fragole (per 3 persone)
110 gr di cioccolato al 70% cacao
90 gr di panna fresca
15 gr di burro
50 gr di farina 00
50 gr di zucchero
1 uovo
5/6 fragole
Tritare il cioccolato. Scaldare la panna con il burro e quando raggiunge il bollore versarla sul cioccolato (il mio errore è stato commesso qui, direi che non è necessario ripeterlo per ottenere un buon risultato). A parte montare l’uovo con lo zucchero fino a rendere il composto spumoso e soffice (ci vorranno 10 minuti circa). Aggiungere il cioccolato sciolto con la panna al composto e unire alla fine la farina setacciata mescolando con le fruste elettriche. Lavare le fragole, asciugarle e tagliarle a spicchi. Distribuire le fragole sul fondo di una stampo da plum cake rivestito di carta forno tenendo da parte qualche pezzetto di fragola. Ricoprire con il composto decorare con le fragole rimanenti e infornare a 170° per 20 minuti al massimo.
Note: io ho usato uno stampo da plum cake ma si potrebbero usare piccole cocotte e stampini monoporzione, naturalmente il tempo di cottura diminuirà. Non ho voluto aggiungere lievito ma si è gonfiato comunque grazie all’aria incorporata montando l’uovo, ottenendo così una consistenza soffice.
un dolce a sorpresa..per questo ancora più buono! bravissima per il recuperone!
A volte, ciò che risrva le migliori sorpres, è proprio fidarsi di sè e dei propri istinti :) bravissima Mar, una gioia per il palato e gli occhi ed un approccio positivo che mi garba tantissimo! Un bacio di buon inizio settimana.
Marina,quelle note di rosso sono una “poesia”.Bravissima come sempre.
Quest' errore è capitato anche a me!!! Fortunatamente hai recuperato alla grande ed è venuto fuori un dolce perfetto e stragoloso!!! Un bacione e buona settimana!!
Ecco, proprio quello di cui avrei bisogno adesso per fare colazione… :) Sembra decisamente golosa!
Ti auguro una buona settimana.
Vorrei poter allungare il cucchiaio…decadente :-)
bravissima per aver saputo subito correre ai ripari e per averci datro un utilissimo consiglio sull'aggiunta del burro. Devo dire che pur essendo nato da un errore questo dolce è molto invitante. complimenti, buona giornata
beh se tutti gli sbagli portano a certi risultati….evviva!
ps: venerdì ho cucinato la tua torta con fragoline e pesche…deliziosa!!!
Dicono che i miglior piatti siano nati da errori.
Credo che proverò il tuo “errore”, mi invita molto. :)
Potresti chiamarlo il mistaken brownie! :) Fantastico! :) Il cioccolato, poi, non si butta mai. A costo di mangiarsi il composto crudo a cucchiaiate :D
Nonostante il caldo questo vostro “errore” mi fa venire l'acquolina in bocca!
@Sulemaniche: Super recuperone ;)
@Reb: Fidarsi di se stessi, ancora mi riesce difficile ma ci sto lavorando… Un bacio a te
@Mariabianca: Grazie, un abbraccio
@Patrizia: Grande Patri siamo in sintonia anche con gli errori! Buona settimana a te
@Carolina: Goloso? Mai quanto il dolce che hai postato tu, un abbraccio
@Edda: :-)) Bacio
@Stefania: Mi viene da pensare che ultimamente correre ai ripari è la mia specialità… c'è da riflettere. Buona serata
@Salamander: Tesoro la voglio vedere sul tuo blog… quando ritornerai super operativa! Un mega abbraccio
@Fra: non lo sapevo, sai? Se la provi fai sapere… Bacio
@Nerodiseppia:Mi piace mistaken brownie, peccato non averci pensato… a fantasia scarseggio!
@Nene: Ciao Irene!!! Al forno non riesco a rinunciare neanche ad agosto ;) Bacio
Marina ben vengano gli errori !! Stupenda la tua mattonella !!! Mi piace ! Complimenti e un abbraccione !!!
secondo me è un valido alleato dei brownies.. con molto meno burro, quindi pollice alzato!! Grazie dell'idea e bellissime foto!
Se dai miei errori uscisse una tale bontà da domani le sbaglio tutte!
@Rossella: Grazie, sei un tesoro
@Pips: Tu dici? mai fatti i brownies… Un abbraccio
@Sonia: ;)!