Bustrengo e blogcompleanno

Bustrengo

Ebbene sì, si festeggia il secondo anno dalla nascita di questo spazio virtuale. La tarte maison è cresciuto diventando sempre più importante nella mia vita, e come tutto quello che cresce comincia a prendere una sua direzione, una sua personalità e io ne sono davvero felice!

Certo, l’ideale sarebbe stato un bel dolce a più strati di quelli che sembrano nuvole ma, si sa, in questo periodo mi sono concentrata sulla cucina del territorio. L’anno scorso avevo attinto alla tradizione familiare con mano sicura. Questa volta mi sono data alla sperimentazione cercando la ricetta di un dolce romagnolo la cui preparazione ha in realtà tantissime versioni: il bustrengo.

Già il nome suggerisce qualcosa di ruvido, di antico ed in effetti è così, si tratta di un dolce povero fatto con ingredienti di recupero scelti sulla base della dispensa. Io ho optato per la versione “povera che più povera non si può” aggiungendo solo l’uvetta ma in realtà esistono ricette con all’interno le mele, le mandorle, il riso, le noci, i canditi, il vino… Ho letto un po’ qua e là tra i miei ricettari e i libri di cucina romagnola ed ho capito che sotto lo stesso nome si raccolgono versioni salate e dolci, mai codificate. Ogni donna aveva la sua ricetta che veniva passata alla generazione successiva. Per questo al mio fianco ho avuto l’unico assaggiatore del bustrengo di nonna: il mio babbo.

Il primo tentativo l’ho fatto sotto i suoi occhi, fintamente distratti, ma la prova assaggio non ci ha convinti. Abbiamo ricalibrato le dosi e, secondo lui, ci siamo avvicinati moltissimo all’originale (cioè quello di nonna) che prevedeva un tocco assolutamente personale e non indicato in nessun ricettario: una spolverata di rosmarino in superficie.  Ed ecco qui il mio dolce per festeggiare, ci possiamo bere un bicchiere di Sangiovese giovane o, a fino pranzo, ci tagliamo una fettina per accompagnare il caffè. A voi la scelta, l’importante è essere in vostra compagnia!

Bustrengo4

Ma non c’è festa che si rispetti senza regalo: per voi un gran bel libro! Vi basterà lasciare un commento qui sotto (mi raccomando uno solo!) entro la mezzanotte di venerdì 1 febbraio e potrete vincere una copia  del libro “Buono come il pane” nel quale, oltre ad una mia ricetta, troverete quelle di tante altre foodblogger. La raccolta è nata per sostenere 10 progetti a carattere alimentare di ProgettoMondo Mlal. E’ un libro nato per non mangiare più da soli…

155971_10151028349159159_1969514405_n

In realtà questo è anche un invito (anzi mi vien da dire che quasi vi obbligherei!) all’acquisto. Oltre a fare una buona azione avrete un ricettario ben fatto: ricette fattibili, curiose, di recupero e, il ché non guasta, bello anche dal punto di vista tipografico :) Il libro parte da un’offerta minima di 10 euro e si può ordinare all’indirizzo sostegno@mlal.org o chiamando lo 045.8102105. Non fatevelo scappare!

Bustrengo3

Vi lascio alla ricetta… Ancora auguri Tarte maison ♥

Bustrengo

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di farina di mais tipo fioretto
  • 100 g di pane grattugiato
  • 60 g di uvetta
  • 50 g di strutto di mora romagnola
  • 150 g di latte intero a temperatura ambiente
  • 1 uovo
  • 70 g di miele millefiori
  • rosmarino q.b.
  • buccia di limone grattugiata q.b.
  • un pizzico di sale

Ammollare l’uvetta in acqua tiepida. Mescolare le farine e il pane grattugiato in una ciotola, fare un buco al centro e aggiungere l’uovo, lo strutto, il miele, la buccia di limone, l’uvetta scolata e il sale. Con un cucchiaio di legno mescolare gli ingredienti aggiungendo il latte poco alla volta. Quando l’impasto sarà omogeneo versarlo in uno stampo da 22 centimetri leggermente unto d’olio, cospargerlo con un po’ di rosmarino tritato e infornare a 180° per un’ora circa. Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.

You May Also Like

Biscotti castagne e mandorle di Alain Ducasse

Biscotti castagne e mandorle di Ducasse

Pinza ai fichi caramellati – Emilia e Romagna

Torta cioccoricotta di Emanuela

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

36 thoughts on “Bustrengo e blogcompleanno”

  1. Auguri auguri auguri, cara Marina!
    Anche io mi avvicino al secondo blog-compleanno, e mi fa quasi strano che la mia creatura sia ormai così grandicella!
    Tantissimi auguri, di cuore, e credo che festeggiare con un dolce della tradizione andando alla ricerca della ricetta della nonna sia un modo eccellente di farlo.
    Il mio augurio è quello di continuare su questa strada di tradizione e innovazione, e di restare la bravissima blogger che già sei.
    Un abbraccio

    Giulia

  2. Carissima Marina,
    prima di tutto tantissimi auguri per questi 2 anni. Hai creato un blog e un ricettario davvero speciali e confesso che prima di aprire il mio blog sbirciavo spesso tra i tuoi post. Sei sempre stata molto dolce e molto brava. E tu sai che io sono sempre molto espressiva nelle mie dmostrazioni di stima :-)
    Anche se in questi gg sono un pò cosi causa incidente, festeggio voletieri e, per me, un bicchiere di sangiovese :)
    complimenti anche per la partecipazione all’iniziativa.. un dono generoso e soprattutto significativo, vista la sua causa nobile, per il fortunato vincitroce (che spero sia io ovviamente^_^).
    con grande grande affetto,
    Vaty – Col collare :(

  3. Ogni giorno il web mi regala tante emozioni ma ciò che mi rende felice è aver conosciuto tante nuove belle persone grazie ad un blog di ricette e a degli interessi comuni che nonostante la lontananza ci avvicinano.
    Sono molto contenta di averti incontrata sulla mia strada quindi tanti tanti tanti auguri di buon blogcompleanno e avremo modo di mangiarcene davvero una fetta insieme prima o poi!
    Un abbraccio forte
    Sonia

  4. Auguri al tuo bellissimo blog cara…
    Anche se ultimamente commento poco, sappi che ti seguo sempre con grande piacere.
    Ovviamente il libro ce l’ho già…quindi spero che lo vinca qualcun’altra.
    Un bacione

  5. Tanti auguri tesoro! Ti abbraccio forte di cuore nella speranza di trovare un altra occasione per rivederci e magari cucinare insieme! Baci

  6. Ciao Mari, tanti auguri al tuo blog! Mi perdo in queste foto meravigliose (ma l’ultima foto con quale obiettivo l’hai fatta?), la ricetta poi ha quel qualcosa in più vista la sua origine tradizionale e visto che ha avuto un supervisore così speciale :-). Un abbraccio, incrocio le dita ;-)

  7. Auguri!!!Davvero un bel traguardo, noi abbiamo da poco festeggiato il primo….
    Difficile riottenere gli stessi sapori, quando si cerca di riprodurre una ricetta, quindi se il babbo è rimasto soddisfatto significa che ci sei andata vicina!!Non avevo mai sentito parlare di questo dolce, non è simile ma mi ricorda il nostro castagnaccio, semplice rustico e non molto dolce..
    un bacio
    Chiara

  8. Buon blogcompleanno! e grazie per la ricetta di questo bustrengo, che nonostante io sia di Bologna non ne avevo mai sentito parlare, ma gli ingredienti mi piacciono tutti, semplici ma gustosi.
    Amo fare i dolci con il pane, e anch’io avevo partecipato all’iniziativa di Progetto Mondo Mlal, splendida iniziativa.
    Un bacione
    Francy

  9. marina cara abbiamo un’altra cosa in comune: anche il mio blog compie gli anni oggi, 3.
    post splendido e splendida l’idea di fare un regalo!
    a proposito non mi contare per il sorteggio, io il libro ce l’ho già! :))
    un abbraccio e ancora tanti auguri!

  10. Tesoro tanti auguri per questo tuo spazio che sta crescendo sempre di più. Anche tra un pò è Il mio blogcompleanno! Tu sai rendere elegante anche questo bustrengo dall’aria ruvida. Sono contenta di averti incontrata e spero ci sia presto un’altra occasione per rivederti. Intanto ti mando un grande bacione.

  11. Cara Marina, sei uno degli incontri più belli fatti in rete, spero un giorno si trasformi in un incontro in carne ed ossa, perché come dice un’altra amica blogger “Mi manca il piacere di guardare negli occhi le persone con cui spesso comunico nel mondo virtuale” Il libro lo acquisto volentieri, grazie per tutto il tempo che trascorri qui, per le tue ricette, per le tue emozioni. Un bacio.

  12. Marina, mi sono immersa a lungo tra le tue creazioni. Ti ho scoperta solo oggi ma da ora in poi ti leggerò sempre (non ho trovato il riquadrino dei lettori fissi ai quali unirmi: sono cieca o non c’è proprio ?) perchè le tue introduzioni alle ricette sono sempre arricchenti e stimolanti, le ricette han sempre quel tocco in più e le foto sono strepitose (ed io su questo fronte ne ho di strada da fare !!). Sarebbe bello conoscerti dal vivo !

  13. Cara Marina,
    festeggiare con un dolce dai sapori antichi mi sembra perfetto! auguri per il tuo spazio nel quale è un piacere passare per trovare sempre qualcosa di insolito e nuovo (sto scoprendo tradizioni lontanissime da quelle siciliane).

    Ti chiedo anche io: cosa è lo strutto di more?
    Claudia

  14. ci sarà un motivo se ti segue e se sei tra le mie preferite, no? secondo me con questa torta esce fuori tutto quello per cui ti adoro. e allora… auguri Tarte Maison! buon blogcompleanno! un bacino, sere

  15. Che spettacolo di ricetta che, tra l’altro, non avevo mai sentito. So che me ne potrei innamorare con una certa facilità. Negli ingredienti, così come nella rusticità, direi che ricorda vagamente la sbrisolona mantovana (vagamente, eh).
    Mi hai anche appena ricordato che ho serenamente lisciato il quinto compleanno del mio blog (2giorni fa) che ho festeggiato anch’io con il giveaway.
    Continuerò a seguire con interesse i prossimi passi di questo bello spazio virtuale.

    Un abbraccio,
    V.

    Ps: inutile dire di non tener conto del mio commento per il sorteggio.

  16. Qui, o si fanno le cose per bene, o non le si fa. Brava Mari! Un abbraccio super mega grande (e non contare questo mio tra i commenti da estrarre a sorte per l’assegnazione del libro)

  17. Io l’ho appena festeggiato, siamo proprio coetanee e che bello averti conosciuta nell’arco di questi 2 anni. Sono sicura che avremo modo di condividere tantissime cose, specialmente fuori dal blog. Nel frattempo il mio è un abbraccio fortissimo ed un augurio di sempre maggiore bellezza e serenità! Pat

  18. @Tutti: grazie di cuore. Le vostre parole sono una carezza sulla guancia, di quelle carezze affettuose che ci si fa tra amici quando non ci si vede da un po’. Grazie davvero… :)

  19. arrivo un pò in ritardo…. ahi ahi… :-)
    ma ti faccio i miei più cari auguri per il tuo secondo blogcompleanno sapendo che il terzo, appena iniziato, sarà fecondo di buone ricette ed iniziative.
    ti abbraccio forte

    Pippi

    1. Grazie Pippi ;) i tuoi auguri sono stra-graditi!
      Spero di rivederti presto, anzi prestissimo per ricambiare l’abbraccio, mari

  20. Auguriiiii :) io direi che oltre a diventare un giovincello questo tuo spazio diventa sempre più bello, intimo, ma non sdolcinato…insomma si sta proprio bene qui da te :*

  21. Ma che bella questa torta, mi piacciono tanto questi sapori ruvidi e tradizionali!auguri per il blogcompleanno e complimenti per la tua iniziativa!

  22. Mari arrivo tardi, ma TANTI AUGURI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un abbraccione grande a te e alla tarte maison!

  23. ah, dimenticavo…alla fine l’hai fatto il bustrengo..Con questi dolci regionali comunque è sempre un casino, perchè come dici ci sono sempre infinite versioni e trovare il bandolo della matassa è sempre un casino! Tutto sommato questo bustrengo ricorda un po’ ua sbrisolona negli ingredienti….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *