Merenda alle fragole
Questa è un’idea semplice semplice. Minimo sforzo massima resa perché ultimamente va così qui in casa La tarte. Le fragole continuano ad arrivare nonostante tutto e oltre a mangiarle come fossero patatine, una dietro l’altra, mi piace usarle come ingrediente principale nei dolci che sforno per la merenda. Come dicevo è di una facilità disarmante, unico neo l’umidità del frutto ammorbidisce la pasta e dopo 24 ore la croccantezza del guscio non c’è più, personalmente ci sono passata abbondantemente sopra però non potevo non dirvelo :)
C’è una cosa che non riesco a spiegarmi e che voglio condividere qui (so che troverò qualcuno che mi rincuorerà): per quanto mi piacciano le fragole al naturale o nel ripieno dei dolci non amo per nulla la confettura di questo frutto… Dite che sono strana?! Che, viste le quantità di fragole che mi arrivano a casa, sarebbe anche il modo migliore per smaltirle velocemente. Beh, vi lascio la ricetta qui sotto, prima però vi anticipo che il prossimo post sarà sabato 1 giugno… Sorpresa!
Fagottini alle fragole
(per 4 fagottini)
- 100 g di farina semi integrale
- 50 g di acqua fredda
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- pizzico di sale
- 200 g di fragole
- 2 cucchiai di zucchero muscovado
Rivestire la teglia da forno con carta forno e infornare a 180° per 10/15 minuti.
E con i ritagli di pasta ho fatto dei crackers. Una leggera pennellata con dell’acqua sulla superficie della pastae poi ho generosamente sparso dei semi di papavero e del sale di Cervia, tagliata la sfogli in forme irregolari ed ecco una sciocchezza buonissima ;)
adoro le fragole e sul mio blog è il periodo “strawberries mood” !! Io amo solo la confettura di fragole che faccio io perchè con poco zucchero tutte le altre non le sopporto!!! Ne feci una con il pepe lungo favolosa e come dici tu quando si ha a disposizione tanta frutta il modo migliore per conservarla e in confettura. Domani comunque pubblico un’altra ricetta di confettura di fragole sempre speziata!!! un bacio
Fragole che passione, adesso che ci sono chi smette di mangiarle e provare ricette di ogni tipo? A me piace anche la marmellata (ma quella fatta bene, di alcune marche biologiche) e presto proverò a fare una composta… :-)
Intanto i tuoi fagottini rallegrano la mattinata, come forma sembrano un pò aquiloni, quindi volo via… :-)
Ho giusto delle fragole di cui “liberarmi”… chissà che non provi proprio questa bellezza (ma sono ancora indecisa se provare qualcosa di morbidoso (visto che dovrebbe essere un dessert dopo-cena).
Comunque nemmeno io sono una fan della confettura di fragole, però spezzata con qualche liquore un po’ aromatico diventa più interessante, secondo me. E comunque, io progetto di farla ;)
…ma che bella merenda….me la segno!
Che bella merenda! Sto proprio cercando ricette a basfragole solo per trovare una ragione per comprare (frutto raro a casa mia purtroppo).
Giusto una domanda ignorante ignorante:la farina di semi cos’ha di diverso dalla farina normale? In sostituzione posso usare farina integrale normale o i fagottini si sciolgono completamente?
Ciao Priscilla! Macché domande ignoranti, qui le domande son sempre ben accette, tutte :)
La scelta della farina semi integrale ti permette di tirare una sfoglia più sottile, quella con farina integrale rimane sempre un po’ più spessa… ma stiamo parlando di frazioni di millimetri quindi vai tranquilla e usa quella che vuoi!
A prestissimo :D
Ciao….. ma che maraviglia queesta merenda sana e gustosa…anche io passo su alla croccantezza che se ne va dopo 24 ore tanto non ci arriverebbero….. per la confettura non so dirti…. io per esempio amo quella che faccio io ma di fragole detesto la marmellata industriale… perchè mi sa troppo di gelatina…. mah…ad ognuno i suoii gusti!!!!
Super merenda…. baci
Sfiziosissimi questi fagottini, li proverò sicuramente!!!
Not Only Sugar