Torta gialla ai mirtilli

Da qualche settimana sto interrogando gli amici chiedendo loro di suggerirmi un libro da leggere.
Sono alla “disperata” ricerca di letture estive e chiedo a coloro con cui credo di avere affinità di consigliarmi nuove o vecchie letture, a loro discrezione. Ho raccolto diversi titoli ma ancora non mi bastano, voglio essere sicura di non restare a secco perché, per fortuna, se con l’estate l’appetito diminuisce, la voglia di stare con un libro tra le mani aumenta e anche il tempo da dedicare a questa attività rilassante.
Abito al mare e durante la settimana mi capita di avere qualche ora a disposizione e di poter raggiungere in bicicletta la spiaggia. Di solito sono da sola, un po’ per scelta e un po’ perché è difficile far coincidere i tempi di riposo con altri amici. Per questo con me c’è sempre un libro, fedele compagno di queste giornate dedicate all’ozio perfetto. E poi ci saranno le tanto desiderate e programmate ferie da trascorrere in riva al mare, sdraiata a quattro di spade sul lettino insieme al mio fedele amico, il signor Kindle ;)

In tutto questo però non smetto di preparare dolci per la colazione o la merenda e, come si capisce dalle ultime ricette che ho fotografato e trascritto, i dolci non possono che essere a base di frutta. E, se di solito arriva in soccorso l’orto di mio padre, questa volta sono ricorsa ai surgelati. Ho potuto così utilizzare i mirtilli surgelati acquistati online sul sito di bofrost*, che sono arrivati perfettamente conservati fin sotto casa grazie alla consegna diretta a domicilio. Non nego che, con le temperature estive, ho sempre difficoltà a comprare prodotti surgelati, perché mi sposto e vado a fare la spesa in bicicletta ed è davvero difficile (se non impossibile) rispettare la catena del freddo quando fuori ci sono trenta gradi. Avevo la possibilità di scegliere fra più di quattrocento prodotti ed io sono andata sul sicuro: frutta, gelati e focaccia!

Ho ritrovato in un vecchio numero di Elle à Table la ricetta di questa torta a base di farina di mais e mirtilli, semplice come piace a me, con tutto il gusto della frutta. Poco zucchero, pochi grassi e moltissimo sapore. Per non parlare del colore: questo indaco con il giallo con ci sta un amore?!

Torta gialla ai mirtilli

60 g di burro
250 ml di latticello*
1 uovo
190 g di farina di mais (quella per polenta istantanea)
150 g di farina 00
10 g di lievito per dolci
un pizzico di sale
100 g di zucchero di canna integrale
250 g di mirtilli surgelati Bofrost*

Fate sciogliere il burro a fuoco dolce, poi mettetelo da parte e lasciatelo raffreddare. Una volta freddo unite il latticello e l’uovo, mescolando con una frusta.
Miscelate le farine con il lievito, lo zucchero e il sale. Unite la miscela al composto liquido insieme a metà dei mirtilli. Mescolate velocemente e rovesciate l’impasto in una teglia rettangolare da 18 x 22 cm, precedentemente rivestita di carta forno.
Una volta livellato l’impasto in teglia sistemate sopra il resto dei mirtilli e infornate a 180 °C per 40-45 minuti, regolandovi con la prova stecchino.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di affettare la torta.

*per fare il latticello in casa prendete 125 g di yogurt magro, 125 g di latte parzialmente scremato e un cucchiaio di succo di limone. Mescolate e lasciate riposare per 20 minuti a temperatura ambiente. Utilizzare subito o riporre in frigorifero per 24/48 ore al massimo.

You May Also Like

Far Breton aux pruneaux

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

Crostata con fichi e crema frangipane

Pavlova con panna e kiwi

Pavlova panna e kiwi per It’s Bio

4 thoughts on “Torta gialla ai mirtilli”

  1. Mia bellezza in bicicletta, non sai quanto ti invidio…non sai quanto io DESIDERI UNA BICI, GRAZIELLA per l’esattezza, che mi faccia gironzolare per il mio paesello a mo’ di Jessica Fletcher, col cestino porta spesa davanti…. però, diciamo che le vie di Mercatale,non sono proprio quelle tue lungomare eh?! quindi vabbè..sorvoliamo, scarpettine da tennis e via…
    Però..altro però, sai che questo periodo ti invidio pure per i tuoi momenti rubati per la riva ed il sole? è stranissimo, per me che non amo particolarmente il mare, ritrovarmi a sognarmi in spiaggia mentre porto fuori la mia cattivissima belvetta canina alle 17.30 del pomeriggio..cammino, sento il venticello e sussurro tra me e me: ” quanto vorrei essere al mare ora” ecco… quindi amica GODITI questi momentini che fanno bene al cuore…e pensa a me tapina senza biciclettina spiaggiata a quattro di spade (che poi mi devi spiegare cosa vuol dire :P) sul letto però…

    Venendo ora a questa bellizzima ricettuola.. una domanda… dici che posso farla anche con le ciliegie che lo scorso anno ho messo in freezer perchè non sono riuscita a smarmellare? se si, le faccio prima scongelare magari in un colapasta così si staccano dato che hanno fatto una specie di roba tutta compatta? grazie….

    domanda di riserva… se per caso usassi i mirtilli surgelati li scongelo prima vero? grazie anche se la domanda è scema…
    ps. se mi viene in mente un librozzo carino ti scrivo… anche se oggi su rai tre ad orario di pranzo nella trasmissione “quante storie” hannopresentato un libro che secondo me ti piacerebbe..non è un romanzo.. si intitola “Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo” di Riccardo falcinelli. boh.. a me intrippava-…
    Ciao belèssa…
    Manù

    1. Ciao Manù, rispondo subito alle tue domande: se le ciliegie sono un blocco ti tocca scongelarle per forza ma i mirtilli li ho messi surgelati sia dentro che sopra. Non erano grandissimi e quindi ho preferito così, rischiavo di trasformarli in marmellata se si scongelavano e si impastavano.
      Per quanto riguarda il libro beh, Colorama è stato un must di quest’inverno che però non ho ancora letto e a dire la verità me l’ero dimenticato… grazie!
      Ciao gioia :*

  2. Ciao Marina, sono capitata sul tuo sito un po’ per caso e volevo ringraziarti per questa bella ricetta. Appena provata con mirtilli freschi e farina 1 al posto della 00. È venuta buonissima, un dolce proprio come piace a me, grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *