Farina di castagne e albumi… Torta!
Quale è stato il percorso per arrivare a questa torta bassa e umida che si scioglie in bocca?! Insolito, direi. Capita infatti che carichi una foto su Instagram e ne nasce un dialogo con un’amica blogger che seguo da tempo e che stimo quasi in silenzio. Contemporaneamente cerco delle ricette con farina di castagne perché c’è un sacchetto che langue lì da troppo tempo. Capita che vado da lei, che le castagne le ha messe anche nel nome del suo blog, lei che le castagne me le ha fatte amare ancora di più e capita che legga un commento di Rossella, con la quale stavo chiacchierando su Instagram, che mi porta al suo blog e capita che scatti il colpo di fulmine. La vedo, leggo gli ingredienti e dico “è lei che aspettavo”. Perché a volte le ricette vengono scelte così, sull’onda dell’emozione, della coincidenza senza troppo pensare ma lasciandosi guidare dall’istinto.
Ecco quindi la torta con cioccolato fondente e farina di castagne, a cui ho tolto le noci che Rossella aveva inserito e sostituito il kefir con dello yogurt di soia. Ma la sostanza è la stessa, una torta senza lievito resa soffice dall’abbondanza di albumi (che tra l’altro una cerca sempre il modo per smaltirli ed ecco finalmente una torta che inverte l’ordine delle cose!) e che è finita da giorni… :)
E’ il mio regalo per il fine settimana, per la colazione della domenica, un invito a farla e rifarla. Buon we!
Torta al cioccolato fondente e farina di castagne
- 5 albumi
- 3 tuorli
- 200 g di zucchero di canna chiaro
- 100 g farina di castagne
- 100 g farina di grano tenero integrale
- 125 g di yogurt di soia*
- 60 g di latte di soia
- 50 g cioccolato fondente
- un pizzico di cannella in polvere
- un pizzico di cardamomo in polvere
- un pizzico di zenzero in polvere
(per tortiera da 26 cm) Sciogliere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente. Una volta raffreddato mescolare il cioccolato fondente con lo yogurt e il latte di soia. Lavorare in una ciotola i 3 tuorli con 1 albume e montarli insieme allo zucchero di canna, si dovrà ottenere un composto gonfio e chiaro. Mescolare assieme le farine di castagne e integrali. Unire gradatamente e delicatamente al composto di uova le farine e gli ingredienti liquidi alternandoli. Montare a neve i 4 albumi rimasti ed unirli delicatamente al composto.
Preriscaldare il forno a 160°C. Versare il composto omogeneo in una teglia rotonda da 26 cm di diametro. Cuocere in forno caldo per 4 minuti. Fare la prova dello stecchino per controllare dopo 40 minuti il livello di cottura. Lasciare raffreddare completamente il dolce prima di tagliarlo a quadrotti.
*si può sostituire con latte e yogurt vaccino oppure con 200 g di kefir.
Ma che meraviglia…..io questa devo farla assolutamente!!!!!! Brava
Ciao Francesca :D
Fai sapere, eh?!
non ho né albumi in avanzo né farina di castagne, ma quasi quasi me li compro apposta :P
Sara ahahaha! Allora via, si esce dall’ufficio e si passa al negozio di alimentari?!
Non posso che dirti: Buon fine settimana. Te lo sei meritato. I casi della vita, portano un drink di soia nel dolce del mio weekend, dopo che lo scorso ho impastato il tuo pane di mais
Insolita e decisamente da provare questa torta! :-D
Le Ricette nate così sono le più buone (e belle): mi hai messo voglia di farina di castagne!! ;)
Ho tutti gli ingredienti tranne lo yogurt. Gli albumi abbondano nel mio frigorifero e credo che questa torta la replicherò spesso. Com’è che mi vieni in aiuto ogni volta con queste belle ricette di riciclo?
Un bel bacione Pat
Davvero quando si dice il caso!
Alla fine direi che il risultato è strepitoso :-)
Fabio
Ciao, che bello il tuo blog e che meraviglia questa ricetta, giusta giusta per finire la mia farina di castagne avanzata! Posso? :)
buona,da faare,è interessantissima,golosa anche per la merenda del lunedì,buon pomeriggio
Mamma, che bella! Voglio rifarla con una piccola variante: sostituire lo zucchero con la Stevia. Ci riuscirò? :P Baci!
Fai sapere ;)