Torta allo yogurt e pesche bianche

La bellezza della semplicità.
La scopro tardi in cucina ma c’è poco da dire, se mi guardo intorno le ricette che più di altre servono alle amiche che hanno voglia di cucinare sono quelle semplici. Pochi ingredienti, poco tempo e tanta “riuscita”, come diciamo in Romagna.

E la prima a sfruttare queste caratteristiche sono io quando, come la scorsa settimana, mi trovo a voler portare dei dolci ad una piccola festa e fra tutte le ricette che ho in questo blog (e sono circa seicento!) ecco che mi ritrovo a preparare una di quelle che mai ho messo fra queste pagine perché troppo scontata e banale: la torta allo yogurt. 
L’aggiunta delle pesche è arrivata successivamente giusto per dargli un po’ di personalità, un po’ come si fa con un abito nero, lo si reinventa con gli accessori. Ecco, le pesche bianche sono l’accessorio di questa torta, che l’hanno resa diversa dal solito.
Nella ricetta della torta allo yogurt e pesche bianche troverete ad accompagnarla una macedonia, sempre di pesche, per amplificare la componente fresca di questo dolce.

Il consiglio per prepararla a regola d’arte è sempre lo stesso: lavorate tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, sì anche lo yogurt lasciatelo fuori dal frigorifero almeno mezz’ora. E per coloro che dicono: “ma si perdono tutti i fermenti” ricordo che la torta va in forno a 180 gradi… sarà comunque una strage! ;)

Torta allo yogurt e pesche bianche

2 uova grandi a temperatura ambiente
1 vasetto di zucchero
1 vasetto di yogurt naturale a temperatura ambiente
1/2 vasetto di olio extravergine d’oliva (gusto delicato)
3 vasetti di farina 0
10 g di lievito per dolci
la scorza grattugiata di un limone
sale q.b.

3 pesche bianche medie
succo di limone
1 cucchiaio di zucchero semolato

Accendete il forno a 180 °C. Rivestite di carta forno uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro.
Lavate e sbucciate una pesca, tagliatela a cubetti e tenetela da parte.
Montate le uova con lo zucchero con una frusta elettrica fino a che saranno bianche e spumose. Unite il vasetto di yogurt continuando a mescolare, poi lavate il vasetto, asciugatelo e utilizzatelo per misurare gli altri ingredienti. Unite l’olio a filo incorporandolo all’impasto.
Aggiungete la scorza di limone grattugiata, il sale e la farina setacciata con il lievito. Unite la pesca tagliata all’impasto.
Trasferite il composto nello stampo e cuocete in forno per 30/35 minuti circa.
Nel frattempo lavate e tagliate a cubetti le pesche rimaste e conditele con una spruzzata di succo di limone e un cucchiaio di zucchero semolato.
Lasciate intiepidire la torta, sformatela e servite ogni fetta accompagnata da un paio di cucchiai di macedonia di pesche.

You May Also Like

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

Crostata con fichi e crema frangipane

Pavlova con panna e kiwi

Pavlova panna e kiwi per It’s Bio

Mele Abbondanza – frutti dimenticati della Romagna

1 thought on “Torta allo yogurt e pesche bianche”

  1. Sono in ritardo, sono in ritardo, sono in ritardoooooo…
    È da stamattina che voglio scrivere, perchè ho adocchiato sta tortina qua che mi serviva giusta giusta per terminare il vasetto(ne) da mezzo kg di yogurt e quelle peschine che sono lì e devono essere usate..
    Lo so che questa è la ricetta del vasetto, ma se io ehm compro i vasetti formato maxi, perchè poi mi faccio le mie ciotole con ogni roba dentro cercherò di fare i giusti rapporti, e farla lo stesso… che poi se scartabello tra gli sportelli un vasetto vuoto pulito tenuto da parte dovrei averlo (forse per uso laboratorio bambini).
    Mariiii ma sai che st’anno mi sto dando alle percocche (che non mi ricordo mai se con una o due C)??? mamma come mi piacciono… ho scovato un vecchietto che ne ha di ogni tipo, col pelo e pure senza (che poi la percocca senza pelo,assomiglia ad un’albicocca un po’ più giga),poi ha le saturnine col pelo e senza (che sembrano delle mele schiacciate)..è meraviglioso e poi mi regala sempre un vagone di zucchine.. lo adoro
    Bene.. come sempre straparlo a vanvera e ti racconto ogni sorta di disavventura, sta di fatto che sta torta la rifaccio di filata, anche perchè le tue torte con la frutta Mari sono una più buona dell’altra e soprattutto una sicurezza di riuscita assicurata… ne ho fatte diverse fidati.. ;)
    Ah .. ma sai che io e mamma ci mangiamo le tortine tagliate come fai tu e impiattate di traverso proprio così…? si si si..
    Ciao maga torta frutta….
    quanto mi darebbe gusto venire ad una tu festicciula…
    Manu Manu

    è

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *